Sfrutta al meglio i prodotti esauriti 

La guida definitiva

Scritto da Manuel Lamas Manuel Lamas | Aggiornato:  

KingEshop - Ruptures de stock : transformez un manque en levier marketing

Non ce n'è né più? Allora lo voglio ...

 

Esaurimenti di stock: sfida o opportunità?

Quando un prodotto è esaurito, può creare un impatto immediato sul tuo negozio online. I clienti possono sentirsi frustrati o perdere fiducia se una rottura di stock non è gestita correttamente. Tuttavia, una carenza ben gestita può anche aumentare l'interesse per i tuoi prodotti, creare attesa e persino fidelizzare i clienti. Tutto dipende da come comunichi e trasformi questo evento in un'opportunità.

 

Trasforma un esaurimento di stock in un vantaggio di marketing

Piuttosto che subire le rotture di stock, una strategia ben studiata può trasformarle in una leva di marketing. Con le tecniche giuste, puoi non solo ridurre l'impatto negativo, ma anche creare un'esperienza unica per i tuoi clienti. Immagina che tornino regolarmente sul tuo sito per sapere quando un prodotto sarà di nuovo disponibile, attratti dalla scarsità o dai vantaggi che offri loro nell'attesa.

 

Una guida basata su 15 anni di esperienza

Dal 2007, la nostra piattaforma KingEshop ha contribuito alla creazione di oltre 130.000 negozi online. Questa esperienza ci ha permesso di sviluppare una competenza unica sulle sfide e le opportunità legate alla gestione di un negozio online. Questa guida non è un semplice articolo teorico: è il risultato di anni di collaborazione con commercianti, artigiani e imprenditori come te. Qui troverai consigli pratici da applicare subito per trasformare le rotture di stock in vantaggi. Se desideri creare un negozio online con KingEshop  questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio ogni situazione, anche quelle impreviste.

Impatti delle rotture di stock sul tuo negozio online

 

I rischi delle rotture di stock

 

• Perdita di vendite

Una rottura di stock significa spesso perdere vendite potenziali, poiché i clienti possono rivolgersi ai concorrenti per trovare un prodotto simile. Questo può influenzare in particolare i nuovi visitatori che scoprono il tuo negozio per la prima volta — una sfida ancora più cruciale nel marketing per artigiani e piccoli commercianti , dove ogni cliente conta e la fiducia si costruisce fin dal primo contatto.  

 

• Frustrazione dei clienti

Un cliente abituale può essere particolarmente deluso se un prodotto che desidera acquistare non è disponibile. Se questa frustrazione non viene gestita bene, può portare a una perdita di fedeltà o a recensioni negative.

 

• Impatto sulla tua reputazione

Rotture frequenti o mal gestite possono danneggiare la percezione del tuo marchio. I clienti possono pensare che il tuo negozio sia poco professionale o incapace di anticipare la domanda.

 

Opportunità da cogliere

 

• Rafforzare l'attesa

Quando un prodotto è esaurito, può aumentare il suo fascino. I clienti spesso pensano che un articolo non disponibile sia molto richiesto, il che accresce il desiderio di acquistarlo non appena sarà di nuovo disponibile.

 

• Creare urgenza

Una rottura di stock può essere usata per spingere i clienti ad agire rapidamente al momento del riassortimento. Frasi come "Quantità limitate disponibili a breve!" o "Torna presto per non perdere questa opportunità" giocano sulla paura di perdere un buon affare.

 

• Coinvolgere tramite liste d'attesa

Offrire ai clienti la possibilità di iscriversi a una lista d'attesa o di ricevere un avviso quando il prodotto torna disponibile può rafforzare il loro coinvolgimento con il tuo negozio. Questo dimostra che tieni conto delle loro esigenze.

 

Casi di studio ispiratori

 

• Apple e i suoi preordini

Ad ogni lancio di un nuovo iPhone, Apple crea volutamente una scarsità temporanea. Le rotture di stock aumentano l'attesa e spingono i clienti a preordinare per non restare a mani vuote.

 

• Marchi di lusso

Marchi come Supreme o Louis Vuitton utilizzano le rotture di stock come strategia di marketing. Limitando volontariamente le quantità disponibili, trasformano i loro prodotti in oggetti del desiderio, rafforzando la loro esclusività e immagine premium.

 

• Videogiochi e tecnologie

Console di gioco come la PlayStation 5 o la Nintendo Switch hanno subito gravi rotture di stock al momento del lancio. Questo ha generato un enorme buzz, aumentando la visibilità dei prodotti e le vendite future.

 

Psicologia del consumatore

 

• Il potere della scarsità

Gli esseri umani tendono a valorizzare di più ciò che è raro o difficile da ottenere. Quando i clienti vedono un prodotto esaurito, lo percepiscono come più prezioso.

 

• Il FOMO (timore di perdersi qualcosa)

La paura di perdere un'opportunità spinge i clienti a monitorare da vicino i riassortimenti. Questa pressione psicologica può essere un potente motore che li spinge all'acquisto non appena il prodotto torna disponibile.

 

• Il passaparola spontaneo

Le rotture di stock, soprattutto per prodotti popolari, possono attirare l'attenzione dei media o essere discusse sui social. Questo genera pubblicità gratuita per il tuo negozio.

Segmenta i tuoi clienti in base alla loro reazione

 

Capire i diversi tipi di clienti

 

• Clienti frustrati

Questi clienti provano una forte insoddisfazione quando un prodotto è esaurito. Si aspettano che i prodotti siano sempre disponibili e vedono le rotture di stock come una mancanza di professionalità o di organizzazione. Questa frustrazione può portare a recensioni negative, carrelli abbandonati o addirittura un totale disinteresse nei confronti del tuo negozio. Per questi clienti, è fondamentale rispondere rapidamente e con empatia per limitare gli effetti negativi.

 

• Clienti indifferenti

I clienti indifferenti non reagiscono emotivamente alle rotture di stock. Sono spesso più flessibili e disposti a esplorare altri prodotti o ad aspettare il rifornimento senza lamentarsi. Tuttavia, questa indifferenza non deve essere sottovalutata: la mancanza di azione per attirare la loro attenzione potrebbe ridurre le opportunità di vendita con questo segmento. Comprendere meglio le loro preferenze può aiutarti a offrire alternative adeguate.

 

• Clienti entusiasti per la scarsità

Questi clienti percepiscono la mancanza di stock come un indicatore del valore e della popolarità del prodotto. Sono spesso acquirenti impulsivi o collezionisti attratti da edizioni limitate e prodotti esclusivi. Per loro, la scarsità aumenta il desiderio e l'urgenza di acquistare. È importante mantenere vivo il loro interesse con strategie come liste d'attesa, preordini o accessi anticipati al rifornimento.

 

Adatta la tua comunicazione a ciascun segmento

 

• Per i clienti frustrati

Quando comunicate con questi clienti, è fondamentale riconoscere la loro delusione e offrire soluzioni concrete. Ad esempio, potete spiegare il motivo della rottura di stock, indicare i tempi di rifornimento e proporre alternative simili. Un gesto commerciale come uno sconto o punti fedeltà può trasformare un'esperienza negativa in un'opportunità di fidelizzazione. Siate trasparenti e dimostrate di comprendere la loro frustrazione.

 

• Per i clienti indifferenti

Con questi clienti, adottate un approccio proattivo mettendo in evidenza altri prodotti che potrebbero soddisfare le loro esigenze. Una campagna email personalizzata o un suggerimento automatico sul vostro sito possono incoraggiarli a esplorare di più il vostro catalogo. Potete anche invitarli a iscriversi a una lista d'attesa per mostrare loro che potrebbero perdere qualcosa di interessante.

 

• Per i clienti entusiasti

Questi clienti apprezzano le comunicazioni che valorizzano il loro interesse per il prodotto. Informali per primi sui rifornimenti o offrili un accesso esclusivo. Puoi anche far leva sul senso di appartenenza inviando messaggi come: "Sei tra i nostri clienti più fedeli, sii il primo a ordinare quando questo prodotto tornerà disponibile." Un approccio personalizzato rafforzerà il loro coinvolgimento con il tuo negozio.

 

Usa i dati dei clienti per prevedere le reazioni

 

• Analizza i comportamenti passati

La cronologia degli ordini e le interazioni sul tuo sito forniscono indicazioni preziose. Ad esempio, individua i clienti che acquistano frequentemente prodotti simili o che abbandonano il carrello quando un prodotto non è disponibile. Questi dati ti aiuteranno ad anticipare le loro reazioni e ad adattare di conseguenza le tue offerte.

 

• Segmenta con strumenti CRM

Un buon strumento di gestione delle relazioni con i clienti ti consente di classificare automaticamente i clienti in base a criteri come le abitudini di acquisto, la reattività alle campagne marketing o la cronologia di navigazione. Puoi quindi mirare a ciascun segmento con messaggi personalizzati, aumentando le possibilità di conversione anche in caso di esaurimento scorte.

 

• Monitora le reazioni sui social media

I commenti, le menzioni o le condivisioni legate ai tuoi prodotti esauriti sono indicatori preziosi. Ad esempio, se i clienti condividono la loro impazienza nel rivedere un prodotto, significa che sono coinvolti e interessati. Approfitta dell'occasione per interagire con loro, rispondere alle domande e mantenere vivo il loro entusiasmo.

 

Casi pratici: approcci personalizzati

 

• Caso 1: gestione di un cliente frustrato

Un cliente fedele scrive per esprimere la sua delusione per una mancanza di stock. Rispondete rapidamente ringraziandolo per la sua fedeltà ed esponendo i motivi della situazione. Offrite una soluzione immediata, come un'alternativa simile o un buono sconto per un prossimo acquisto. Questo dimostra che date importanza alla sua soddisfazione.

 

• Caso 2: stimolare un cliente indifferente

Un cliente occasionale visita il tuo sito ma non sembra essere colpito dalla mancanza di stock. Inviagli un'email presentando prodotti simili o mettendo in evidenza altre categorie popolari del tuo negozio. Aggiungi un tocco personale offrendo una promozione speciale a tempo limitato per attirare la sua attenzione.

 

• Caso 3: valorizzare un cliente entusiasta della rarità

Un cliente esprime il suo entusiasmo sui tuoi social per il ritorno di un prodotto popolare. Ricompensa questo coinvolgimento offrendo un preordine esclusivo o un accesso prioritario al riassortimento. Fagli sentire che fa parte di un cerchio privilegiato.

Liste d'attesa per mantenere l'interesse dei clienti

 

Che cos'è una lista d'attesa e perché è essenziale?

 

• Ruolo delle liste d'attesa

Una lista d'attesa consente ai clienti di iscriversi per essere informati non appena un prodotto esaurito torna disponibile. Funziona come una rete di sicurezza per catturare l'interesse dei potenziali clienti che altrimenti potrebbero rivolgersi a un concorrente.

 

• Creare esclusività

Proponendo una lista d'attesa, dai ai clienti l'impressione di ricevere un trattamento privilegiato. Sanno che saranno i primi a essere informati e avranno la priorità sugli altri acquirenti. Questo senso di esclusività è una leva potente per rafforzare il loro coinvolgimento.

 

• Perché è indispensabile

Le liste d'attesa non sono solo uno strumento di comunicazione, ma anche un modo per misurare la domanda di un prodotto specifico. Più la lista è lunga, più può giustificare un aumento delle scorte o la creazione di campagne dedicate.

 

Strumenti per integrare facilmente una lista d'attesa

 

• Funzionalità di KingEshop

KingEshop offre strumenti semplici per aggiungere una lista d'attesa ai tuoi prodotti. Puoi attivare questa opzione nella gestione dei prodotti, permettendo ai clienti di inserire il loro indirizzo email per essere avvisati quando il prodotto torna disponibile.

 

• Opzioni esterne

Se desideri opzioni più avanzate, integrazioni con strumenti di terze parti come Mailchimp o Klaviyo possono arricchire le tue liste d'attesa con funzionalità come la segmentazione automatica o le email personalizzate.

 

• Personalizzazione

Aggiungi messaggi personalizzati alle tue liste d'attesa, come "Iscriviti per essere il primo informato!" oppure "Sii tra i privilegiati ad accedere al prodotto non appena torna disponibile." Questo rafforza la percezione di un trattamento esclusivo.

 

Come incoraggiare le iscrizioni

 

• Vantaggi esclusivi

Offri uno sconto speciale o un regalo ai clienti iscritti alla lista d'attesa, a condizione che effettuino un ordine entro un certo periodo dopo il riassortimento. Ad esempio: "Ottieni il 10% di sconto se ordini entro 24 ore dalla nostra email."

 

• Creare urgenza

Utilizza messaggi come "Posti limitati nella lista d'attesa!" per incoraggiare i clienti a iscriversi rapidamente. La paura di perdere un'opportunità (FOMO) è un potente motore di coinvolgimento.

 

• Esempi efficaci

Accesso prioritario al riassortimento: "I membri della lista d'attesa avranno accesso 24 ore prima degli altri."

 

Punti fedeltà extra: "Iscriviti e guadagna 50 punti al ritorno di questo prodotto."

 

Contenuti esclusivi: "Ricevi consigli o suggerimenti relativi a questo prodotto in attesa del suo ritorno."

 

Automatizzare le comunicazioni

 

• Aggiornamenti regolari

Non lasciate i clienti ad aspettare senza notizie. Inviate email o notifiche per tenerli informati, come "Stiamo lavorando attivamente per riassortire il vostro prodotto preferito. Restate sintonizzati!"

 

• Personalizzazione delle email

Quando il prodotto torna disponibile, può essere inviata un'email automatica con un messaggio personalizzato: "Buone notizie! Il tuo prodotto è di nuovo disponibile. Ordina subito per essere tra i primi a riceverlo."

 

• Sequenze automatiche

Programma una serie di email per mantenere vivo l'interesse dei clienti registrati. Ad esempio:

 

Email 1: Conferma dell'iscrizione con un messaggio di ringraziamento.

 

Email 2: Un aggiornamento sui tempi stimati di rifornimento.

 

Email 3: Annuncio del ritorno del prodotto con un link diretto per ordinare.

 

• Analisi delle prestazioni

Monitora il tasso di iscrizione, il tasso di apertura delle email e i tassi di conversione dopo il riassortimento. Questi dati ti aiuteranno a ottimizzare le campagne future e a gestire meglio il magazzino.

Crea campagne per annunciare il rifornimento

 

Identificare il momento giusto per lanciare la tua campagna

 

• Analisi delle tendenze della domanda

Utilizza i dati di vendita passati per identificare i periodi in cui la domanda per il prodotto è più alta. Se un prodotto registra un picco di popolarità in una certa stagione o dopo un evento specifico, pianifica la tua campagna di conseguenza.

 

• Monitorare le liste d'attesa

La lunghezza delle tue liste d'attesa può indicare il momento giusto per lanciare una campagna. Più la lista è lunga, più puoi giustificare una campagna di annuncio per massimizzare il coinvolgimento al momento del riassortimento.

 

• Considerare i tempi di consegna

Pianifica la tua campagna in base ai tempi di riassortimento. Informa i clienti in anticipo per creare aspettativa, ma evita di promettere troppo se i prodotti non sono ancora pronti per la spedizione.

 

I canali più efficaci

 

• Email marketing

Le email sono perfetti per informare direttamente i clienti iscritti a una lista d'attesa. Invia un messaggio personalizzato con un link diretto al prodotto per facilitare l'acquisto. Esempio: "Il prodotto che aspettavi è di nuovo disponibile! Ordina ora prima che sparisca di nuovo."

 

 

• Social media

Usa le tue piattaforme social per raggiungere un vasto pubblico e coinvolgere la tua comunità. Pubblica immagini accattivanti e usa le storie per creare urgenza: "Disponibile solo per un periodo limitato! Non perdere questa occasione."

 

• SMS marketing

Gli SMS offrono un alto tasso di apertura e sono ideali per annunci rapidi. Esempio: "Buone notizie! Il tuo prodotto preferito è tornato. Clicca qui per ordinare: [Link]."

 

• Pubblicità a pagamento

Le campagne pubblicitarie mirate su Google o Facebook possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio, soprattutto per prodotti molto popolari. Sottolinea la disponibilità limitata per incentivare l'acquisto immediato.

 

Esempi di messaggi accattivanti

 

• Messaggi per le email

"Buone notizie: il tuo prodotto preferito è finalmente tornato!"

 

"Affrettati! Scorte limitate disponibili da subito."

 

"Hai aspettato… è tornato. Non perdere questa occasione!"

 

• Messaggi per i social media

"È ufficiale: [Nome del prodotto] è di nuovo disponibile. Affrettati!"

 

"Abbiamo ascoltato le vostre richieste: il riassortimento è arrivato, ma non basterà per tutti!"

 

"🚨 Prodotto disponibile 🚨 Disponibile ora, ma per quanto?"

 

• Messaggi per SMS

"Il prodotto che stavi aspettando è tornato. Clicca qui per ottenerlo: [Link]."

 

"Scorte limitata: non perdere il ritorno di [Nome del prodotto]. Agisci subito! [Link]."

 

Trasforma un riassortimento in un evento speciale

 

• Crea una campagna intorno all'urgenza

Organizza una vendita lampo per il riassortimento, con vantaggi a tempo limitato. Ad esempio: "Solo per 24 ore, approfitta di uno sconto speciale per celebrare il ritorno di [Nome del prodotto]."

 

• Offrire vantaggi esclusivi

Premia i tuoi clienti fedeli con l'accesso anticipato al prodotto. Ad esempio, invia un link privato alla tua lista d'attesa 24 ore prima dell'annuncio pubblico del riassortimento.

 

• Associare un riassortimento a un evento

Trasforma il riassortimento in un lancio evento. Esempio: "Unisciti a noi per celebrare il ritorno di [Nome del prodotto] con una diretta sui nostri social media e offerte speciali disponibili solo durante la trasmissione."

 

• Incoraggiare il coinvolgimento

Organizza un concorso o un omaggio per celebrare il ritorno del prodotto. Esempio: "Pubblica una foto con il tuo nuovo [Nome del prodotto] per avere la possibilità di vincere un buono da 50 €."

Offrire sconti esclusivi per i preordini

 

I vantaggi dei preordini

 

• Benefici per il tuo negozio

I preordini ti permettono di assicurarti delle vendite ancora prima che il prodotto sia disponibile. Questo migliora la tua liquidità e ti offre una visione più chiara della domanda, aiutandoti ad adattare il tuo inventario e ridurre il rischio di invenduti.

 

• Benefici per i tuoi clienti

Per i clienti, i preordini offrono la garanzia di ricevere il prodotto non appena disponibile, evitando così una nuova rottura di stock. Si sentono privilegiati e rassicurati, soprattutto se sanno che la domanda è alta.

 

• Creare un senso di esclusività

I preordini possono anche generare un senso di urgenza e di appartenenza. Frasi come "Prenota ora prima che sia troppo tardi" o "Sii tra i primi a ricevere [Nome del prodotto]" aumentano il desiderio di acquisto.

 

Impostare un sistema di preordini su KingEshop

 

• Attivare i preordini

Con KingEshop, puoi facilmente attivare un'opzione di preordine per i tuoi prodotti. Nella gestione del prodotto, aggiungi la dicitura "Disponibile in preordine" e indica una data stimata di disponibilità. Questo informa i tuoi clienti in modo trasparente.

 

• Personalizzare i messaggi

Aggiungi messaggi personalizzati alla tua pagina prodotto, come "Preordina ora e assicurati di ricevere questo prodotto appena disponibile!" oppure "Quantità limitate disponibili in preordine."

 

• Proteggere i pagamenti

Integra sistemi di pagamento sicuri come Stripe o PayPal per garantire un'esperienza fluida. Offri anche opzioni flessibili, come acconti, per rassicurare i clienti che esitano a pagare l'intero importo subito.

 

Tecniche per calcolare sconti interessanti

 

• Analizzare i tuoi margini

Prima di offrire uno sconto, valuta i tuoi costi fissi e variabili per determinare una riduzione che rimanga redditizia. Ad esempio, uno sconto dal 10 al 15% può essere sufficiente per incentivare i clienti mantenendo comunque un margine di profitto.

 

• Creare offerte a tempo limitato

Offri sconti solo per i primi preordini, ad esempio: "I primi 50 clienti ricevono uno sconto del 10%." Questo incoraggia un'azione rapida e limita l'impatto sulla tua redditività.

 

• Esempi di sconti

"Preordina ora e risparmia il 15 % sul prezzo finale."

 

"Offerta esclusiva: spedizione gratuita per tutti i preordini effettuati prima del [date]."

 

"Sconto speciale di 20 € per i preordini effettuati prima del [date]."

 

Fidelizzare i clienti che hanno preordinato

 

• Inviare messaggi di ringraziamento

Dopo aver ricevuto un preordine, invia un'email personalizzata per ringraziare i tuoi clienti per la fiducia. Esempio: "Grazie per aver prenotato [Nome del prodotto]! Non vediamo l'ora di spedirlo non appena sarà disponibile."

 

• Offrire bonus aggiuntivi

Premia i tuoi clienti con vantaggi esclusivi, come un prodotto aggiuntivo o una guida gratuita. Esempio: "In regalo con il tuo preordine, ricevi una custodia protettiva per [Nome del prodotto]!"

 

• Coinvolgere i clienti nel processo

Tienili informati ad ogni fase, come la produzione o la spedizione del prodotto. Questo mantiene alto il loro entusiasmo e coinvolgimento. Esempio: "Il tuo prodotto è attualmente in produzione e sarà pronto per la spedizione il [data]."

 

• Invitare a condividere la loro esperienza

Incoraggia i tuoi clienti a condividere il loro acquisto sui social media in cambio di un vantaggio aggiuntivo, come uno sconto sul prossimo ordine. Esempio: "Condividi il tuo preordine su Instagram con l'hashtag #IlMioProdottoKingEshop e ricevi il 5% di sconto sul tuo prossimo ordine."

La scarsità può aumentare la desiderabilità del prodotto

 

Perché i prodotti rari attirano di più?

 

• La psicologia della scarsità

I prodotti rari creano una percezione di valore più elevata. I clienti associano spesso la rarità a una qualità superiore o a un carattere unico. È un effetto psicologico potente: ciò che è difficile da ottenere è percepito come più desiderabile. Questa dinamica è particolarmente efficace per i prodotti di lusso, le edizioni limitate o le offerte esclusive.

 

• Creare un senso di urgenza

L'urgenza è un potente motore d'acquisto. Quando un cliente sa che un prodotto potrebbe esaurirsi rapidamente, è più propenso a prendere una decisione immediata. Ad esempio, un negozio online può mostrare “Ne restano solo 2” oppure “Offerta valida fino a mezzanotte” per incoraggiare l'acquisto. Queste tecniche fanno leva sul comportamento umano che predilige l'azione rapida di fronte alla paura di perdere un'opportunità.

 

• Valorizzare il tuo prodotto

Un prodotto raro è spesso percepito come più prezioso. Questo può giustificare un prezzo premium o rafforzare l'esclusività di un marchio. Ad esempio, articoli numerati o realizzati a mano attraggono clienti disposti a investire di più per possedere un oggetto unico.

 

Usa lo storytelling per aumentare l'entusiasmo

 

• Racconta la storia dietro il prodotto

Ogni prodotto raro ha una storia da raccontare. Condividendo questa storia, crei un legame emotivo con i tuoi clienti. Ad esempio, una borsa in pelle può essere presentata come “realizzata da artigiani locali che utilizzano tecniche tramandate da generazioni”. Questo tipo di narrazione conferisce profondità al prodotto e lo rende più attraente.

 

• Metti in risalto l'unicà

Metti in risalto ciò che rende unico il tuo prodotto. Potrebbe trattarsi del design, del metodo di produzione o dei materiali. Ad esempio, un prodotto realizzato con risorse sostenibili o limitate può attirare un pubblico specifico che apprezza questi aspetti. Un esempio di messaggio potrebbe essere: “Realizzato con legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, questo mobile è disponibile in soli 50 esemplari.”

 

• Punta sull'esclusività

Offrire l'accesso limitato a un gruppo specifico di clienti, come i membri VIP o gli iscritti alla newsletter, può aumentare l'entusiasmo. Ad esempio: “Riservato ai nostri clienti premium: accesso prioritario alla nostra nuova collezione limitata.” Questo tipo di comunicazione valorizza i clienti e li spinge ad agire rapidamente per cogliere l'opportunità esclusiva.

 

I pericoli di abusare della scarsità

 

• Perdita di credibilità

Abusare della rarità può danneggiare la fiducia dei clienti. Se un prodotto dichiarato “raro” torna regolarmente disponibile o se i messaggi di urgenza sembrano artificiali, i clienti potrebbero dubitare della vostra onestà. Questo può danneggiare l'immagine del vostro marchio a lungo termine.

 

• Frustrazione dei clienti

Una scarsità eccessiva può generare frustrazione, soprattutto se i clienti non hanno avuto l'opportunità di acquistare un prodotto che desideravano davvero. Questa frustrazione può tradursi in recensioni negative, reclami o un totale disimpegno nei confronti del tuo marchio.

 

• Trovare un equilibrio

La chiave è utilizzare la scarsità in modo strategico e credibile. Riserva questo approccio a prodotti specifici o eventi speciali, come edizioni limitate o lanci stagionali. Assicurati inoltre che i tuoi messaggi di marketing siano trasparenti per evitare delusioni.

 

Esempi di campagne di successo basate sulla scarsità

 

• Supreme e le sue edizioni limitate

Il marchio Supreme ha costruito il suo successo sulla scarsità. Ogni settimana lancia nuovi prodotti in quantità estremamente limitate. Questa strategia genera grande entusiasmo e incoraggia i clienti ad acquistare immediatamente, sapendo che gli articoli andranno esauriti in pochi minuti.

 

• Black Friday e vendite lampo

Il Black Friday è l'esempio perfetto di scarsità temporale. Le promozioni durano solo 24 ore, creando una frenesia di acquisti. Marchi come Amazon sfruttano questa leva lanciando offerte lampo ogni ora per mantenere alta l'emozione durante tutta la giornata.

 

• Videogiochi in preordine

Le console da gioco come la PlayStation 5 hanno sfruttato la scarsità per aumentare la loro popolarità. Limitando volutamente le scorte disponibili al lancio, i produttori hanno generato una forte attesa e un enorme clamore mediatico, aumentando così il valore percepito dei loro prodotti.

 

• Artigianato e serie limitate

Gli artigiani sfruttano spesso la scarsità per attirare clienti alla ricerca di prodotti unici. Ad esempio, un gioielliere potrebbe proporre una collezione limitata a 20 pezzi realizzati con materiali rari. Questo approccio attira clienti disposti a pagare un prezzo più alto per avere qualcosa di unico.

Gestire la comunicazione durante un'interruzione di stock

 

Essere trasparenti con i propri clienti

 

• Spiegare il motivo

Comunicate chiaramente la causa della mancanza di stock, che si tratti di una forte domanda, di un problema logistico o di un ritardo nella produzione. Esempio: "Siamo rimasti sorpresi dal grande successo di questo prodotto e stiamo lavorando attivamente per rifornirlo."

 

• Fornire tempistiche stimate

Fornisci una stima onesta dei tempi di riassortimento affinché i clienti sappiano cosa aspettarsi. Evita di promettere date troppo ottimistiche che potresti non rispettare. Esempio: "Il prodotto sarà di nuovo disponibile entro tre settimane. Ti terremo aggiornato su eventuali novità."

 

• Proporre alternative

Se possibile, suggerisci prodotti simili disponibili per soddisfare le esigenze immediate dei clienti. Esempio: "Nel frattempo, potrebbe piacerti [Nome del prodotto], che offre caratteristiche simili."

 

Preparare un messaggio standard

 

• Struttura del messaggio

Un messaggio tipo dovrebbe includere:

 

Un riconoscimento della frustrazione del cliente.

 

Una spiegazione concisa della situazione.

 

Una soluzione o un'alternativa (come iscriversi a una lista d'attesa).

 

Un ringraziamento per la loro pazienza e fedeltà.

 

• Esempio di messaggio

"Ciao [Nome del cliente], grazie per il tuo interesse per [Nome del prodotto]. A causa dell'elevata richiesta, questo prodotto è attualmente esaurito. Stiamo lavorando attivamente per rifornirlo e prevediamo che sarà disponibile entro il [Data]. Puoi iscriverti alla nostra lista d'attesa per essere informato non appena sarà di nuovo disponibile. Grazie per la tua pazienza e fiducia."

 

• Automatizzare le risposte

Distribuisci risposte automatiche via email o chat per informare immediatamente i clienti sulla situazione. Ad esempio, un messaggio email automatico potrebbe includere un aggiornamento sul rifornimento e un link alla lista d'attesa.

 

Comunicare regolarmente

 

• Aggiornamenti frequenti

Tieni aggiornati i tuoi clienti sull'andamento della situazione. Ad esempio, invia email settimanali o pubblica aggiornamenti sui tuoi social. Esempio: "Buone notizie! Abbiamo ricevuto la conferma dal nostro fornitore: [Nome del prodotto] tornerà disponibile la prossima settimana."

 

• Usare più canali

Diffondi i tuoi aggiornamenti su tutti i canali utilizzati dai tuoi clienti, come email, social media e notifiche push. Esempio: pubblica una storia su Instagram con un conto alla rovescia per il rifornimento.

 

• Creare attesa

Trasforma l'attesa in un'opportunità di marketing creando entusiasmo intorno al ritorno del prodotto. Esempio: "Abbiamo una sorpresa per te! [Nome del prodotto] sta tornando presto con un regalo esclusivo per i primi acquirenti."

 

L'importanza dell'empatia e dell'onestà

 

• Ascoltate i vostri clienti

Incoraggia i tuoi clienti a esprimere le loro frustrazioni o domande. Rispondi con empatia per dimostrare che comprendi il loro punto di vista. Esempio: "Comprendiamo che questa situazione possa essere frustrante e stiamo facendo tutto il possibile per risolverla rapidamente."

 

• Riconoscere i propri errori

Se la rottura di stock è dovuta a una cattiva pianificazione o a un problema interno, riconoscetelo onestamente. Esempio: "Abbiamo sottovalutato la domanda per questo prodotto e ci scusiamo per il disagio causato. Stiamo facendo tutto il possibile per evitare che accada di nuovo."

 

• Valorizzare la loro fedeltà

Ringrazia i tuoi clienti per la loro pazienza e comprensione offrendo un piccolo gesto commerciale. Esempio: "Per ringraziarti della tua pazienza, ti offriamo il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine."

Creare un'esperienza cliente eccezionale

 

Offrire alternative per soddisfare le aspettative dei clienti

 

• Suggerire prodotti simili

Quando il tuo prodotto non è disponibile, è essenziale proporre soluzioni che rispondano alle esigenze immediate dei clienti. I prodotti simili devono essere presentati come opzioni valide, con descrizioni chiare che spieghino perché rappresentano una buona alternativa. Esempio: "Comprendiamo che [Nome del prodotto] non sia disponibile al momento. [Prodotto alternativo] offre funzionalità simili e ha ricevuto ottimi riscontri dai nostri clienti."

 

• Usare la personalizzazione

Le raccomandazioni personalizzate migliorano l'esperienza del cliente suggerendo articoli in linea con le sue preferenze. Ad esempio, se un cliente ha mostrato interesse per prodotti di una categoria specifica, il tuo sistema può suggerire articoli disponibili in quella stessa categoria. Questo dimostra che comprendi le loro esigenze e sei impegnato a soddisfarle.

 

• Mettere in evidenza soluzioni complementari

Proponi prodotti che possano completare l'articolo esaurito. Ad esempio, se una stampante non è disponibile, metti in evidenza cartucce compatibili o accessori utili come i cavi USB. Questo permette di mantenere l'interesse del cliente per il tuo negozio e allo stesso tempo rispondere in parte alle sue esigenze.

 

Offrire vantaggi per compensare l'attesa

 

• Punti fedeltà

Offrire punti fedeltà è un ottimo modo per mostrare ai tuoi clienti che apprezzi la loro pazienza. Questi punti possono essere utilizzati per ottenere sconti o regali nei prossimi acquisti. Ad esempio: "Abbiamo aggiunto 100 punti fedeltà al tuo account come ringraziamento per la tua comprensione. Potrai utilizzarli nel tuo prossimo ordine."

 

• Sconti esclusivi

Gli sconti sono un modo efficace per compensare i disagi causati da una mancanza di stock. Offri sconti a tempo limitato per incentivare i clienti ad acquistare rapidamente. Esempio: "Come ringraziamento per la tua pazienza, approfitta del 15 % di sconto su tutto il sito per i prossimi tre giorni."

 

• Spedizione gratuita per i prossimi acquisti

La spedizione gratuita è vista come un vantaggio molto interessante dai clienti. Offrire questa opzione può ridurre la loro frustrazione legata alla mancanza di disponibilità. Ad esempio: "Come compensazione per la mancanza di [Nome del prodotto], siamo lieti di offrirti la spedizione gratuita sul tuo prossimo ordine."

 

Trasformare una delusione in un'opportunità

 

• Gesti commerciali personalizzati

Un gesto commerciale personalizzato, anche modesto, può trasformare un'esperienza negativa in un momento memorabile. Può includere un regalo a sorpresa, un campione di prodotto o un biglietto di ringraziamento personalizzato. Esempio: "Comprendiamo la tua delusione per la mancanza di stock. Per ringraziarti della tua comprensione, ti offriamo un campione esclusivo della nostra nuova linea."

 

• Inviti a vendite esclusive

Crea un senso di privilegio invitando i tuoi clienti a eventi speciali. Potrebbe trattarsi di una vendita privata riservata ai clienti interessati da una mancanza di stock. Esempio: "Siamo lieti di invitarti alla nostra prossima vendita esclusiva, dove avrai accesso prioritario alle nostre novità."

 

• Creare un legame più forte con i tuoi clienti

Cogliete l'occasione per rafforzare il rapporto con i vostri clienti avviando un dialogo sincero. Dimostrate che apprezzate la loro fedeltà offrendo un supporto personalizzato e prendendo sul serio le loro preoccupazioni. Esempio: "Ci scusiamo per l'inconveniente e stiamo lavorando attivamente per rifornire [Nome del prodotto]. La vostra soddisfazione è la nostra massima priorità."

 

Studi di caso:

 

• Negozio di artigianato locale

Un negozio artigianale ha trasformato una rottura di stock in un'opportunità di fidelizzazione. Ha inviato email personalizzate ai clienti interessati, offrendo alternative fatte a mano con uno sconto del 20%. Risultato: il 70% dei clienti ha effettuato un nuovo ordine, rafforzando la fedeltà al marchio.

 

• Marchio di moda di alta gamma

Un marchio di abbigliamento di lusso ha sfruttato una rottura di stock per lanciare una campagna esclusiva. I clienti iscritti alla lista d'attesa hanno ricevuto un invito a un evento VIP dove potevano preordinare la nuova collezione. Risultato: maggiore coinvolgimento dei clienti e vendite record ancora prima del lancio ufficiale.

 

• Azienda tecnologica

Un produttore di gadget tecnologici ha sfruttato una rottura di stock per coinvolgere i suoi clienti sui social media. Ha condiviso video che mostravano le fasi di produzione del prodotto, suscitando entusiasmo e rafforzando la fiducia dei clienti. Risultato: un aumento del 30% dei preordini una volta che il prodotto è tornato disponibile.

Analizzare le prestazioni delle campagne

 

Indicatori chiave da monitorare

 

• Conversione delle liste d'attesa

Misura quanti clienti iscritti alla tua lista d'attesa effettuano effettivamente un ordine quando il prodotto torna disponibile. Esempio: "Se 500 clienti si sono iscritti alla lista d'attesa e 300 hanno effettuato un acquisto, il tasso di conversione è del 60%."

 

• Tasso di preordine

Analizza la percentuale di clienti che approfittano dell'opzione di preordine rispetto al numero totale di visitatori. Questo dimostra l'efficacia dei tuoi sforzi per incentivare gli acquisti prima del riassortimento.

 

• Coinvolgimento dei clienti

Monitora le interazioni legate alle tue campagne di comunicazione, come le aperture delle email, i clic sui link o le condivisioni sui social media. Esempio: "Un tasso di apertura delle email del 40% per una campagna di annuncio di riassortimento è un chiaro segnale di coinvolgimento."

 

• Tasso di soddisfazione

Raccogli recensioni e commenti dei clienti dopo una carenza di stock ben gestita. Un aumento delle valutazioni positive o delle testimonianze favorevoli può riflettere una gestione efficace.

 

Strumenti di analisi per monitorare i tuoi risultati

 

• Google Analytics

Usa Google Analytics per monitorare il comportamento dei visitatori sul tuo sito durante le campagne. Ad esempio, puoi analizzare le visualizzazioni delle pagine dei prodotti esauriti, i clic sui pulsanti di preordine e le conversioni generate dalle tue campagne.

 

• Strumenti KingEshop

KingEshop offre strumenti integrati per analizzare le tue prestazioni. Puoi monitorare:

 

Iscrizioni alle liste d'attesa.

 

Conversioni dei preordini.

 

Vendite generate dopo una campagna di annuncio del riassortimento.

 

• Strumenti CRM

Un CRM come HubSpot o Zoho può aiutarti a segmentare i tuoi clienti e a misurare il loro coinvolgimento specifico nelle tue campagne. Ad esempio, può mostrare se i clienti iscritti a una lista d'attesa diventano più fedeli dopo l'acquisto.

 

Misurare l'impatto sulla fedeltà del cliente

 

• Tasso di riacquisto

Dopo il riassortimento, verifica quanti clienti che hanno acquistato il prodotto tornano per effettuare altri acquisti. Questo potrebbe indicare un miglioramento della fedeltà.

 

• Partecipazione ai programmi fedeltà

Se offri punti fedeltà per compensare l'attesa, analizza quanti clienti li utilizzano per un acquisto futuro. Esempio: "L'80% dei clienti che hanno ricevuto punti fedeltà per un esaurimento scorte li ha utilizzati entro tre mesi."

 

• Feedback dei clienti

Raccogli attivamente le opinioni e i suggerimenti dei clienti sulla loro esperienza. Esempio: "Un sondaggio post-acquisto può rivelare se i clienti sono soddisfatti della gestione dell'esaurimento scorte e della tua comunicazione."

 

Adatta le tue strategie future grazie all'analisi dei dati

 

• Migliorare la gestione dell'inventario

Utilizza i dati per prevedere con maggiore precisione la domanda ed evitare rotture di stock in futuro. Ad esempio, se un prodotto attira costantemente lunghe liste d'attesa, valuta l'aumento delle scorte o il miglioramento della catena di approvvigionamento.

 

• Ottimizza le tue campagne

Analizza quali campagne hanno generato più conversioni o coinvolgimento e applica questi insegnamenti alle tue prossime iniziative. Esempio: "Se le email con uno sconto speciale hanno convertito meglio degli annunci sui social, potresti dare priorità a questo formato nelle prossime campagne."

 

• Segmentazione dei clienti

Identifica i segmenti più reattivi alle tue campagne legate all'esaurimento scorte. Esempio: "I clienti abituali erano più propensi a iscriversi ai preordini rispetto ai nuovi visitatori. Una comunicazione dedicata a questi segmenti può migliorare i risultati."

 

• Testare nuove idee

I dati raccolti ti permettono di sperimentare approcci innovativi. Ad esempio, prova campagne basate sulla scarsità o sull'urgenza e confrontane l'efficacia con i tuoi metodi tradizionali.

Prevedere ed evitare rotture di stock

 

Analizzare i dati di vendita per prevedere meglio la domanda

 

• Studiare le tendenze storiche

Analizza i tuoi dati di vendita passati per identificare i periodi di alta domanda. Ad esempio, se vendi abbigliamento, osserva i picchi di vendita prima delle stagioni o durante i saldi. Questo ti permetterà di regolare gli ordini in anticipo.

 

• Usare strumenti di analisi

Strumenti come Google Analytics o i pannelli di controllo di KingEshop possono aiutarti a individuare i prodotti più visualizzati o aggiunti al carrello. Esempio: "Un prodotto che registra un improvviso aumento di visualizzazioni o aggiunte al carrello potrebbe richiedere un rapido riassortimento."

 

• Considerare le tendenze di mercato

Rimani aggiornato sulle tendenze emergenti nel tuo settore per anticipare i prodotti che potrebbero diventare popolari. Esempio: "Se una nuova tecnologia diventa virale sui social, preparati a un aumento della domanda per i prodotti correlati."

 

Ottimizza il tuo stock con strumenti automatizzati

 

• Investire in un software di gestione dell'inventario

Strumenti come TradeGecko, Odoo o Stocky consentono di monitorare i livelli di stock in tempo reale, generare avvisi in caso di scarsa disponibilità e semplificare gli ordini ai fornitori. Esempio: "Un software può inviare un avviso automatico quando lo stock di un prodotto scende sotto una soglia critica."

 

• Privilegiare modelli gestionali basati sulla domanda

Adotta approcci come la gestione delle scorte just-in-time (JIT) per evitare surplus inutili mantenendo al contempo una disponibilità ottimale. Esempio: "Con JIT, ordini solo ciò di cui hai bisogno in base alle previsioni, riducendo così i costi di stoccaggio."

 

• Centralizzare i tuoi dati

Utilizza un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) per centralizzare tutti i dati relativi a vendite, inventario e fornitori. Questo semplifica le decisioni e riduce gli errori umani.

 

Mantenere una comunicazione fluida con i fornitori

 

• Stabilire relazioni solide

Collabora strettamente con i tuoi fornitori per comprendere le loro capacità e tempistiche. Un rapporto di fiducia può consentire rapidi aggiustamenti quando necessario. Esempio: "Un fornitore affidabile può dare priorità ai tuoi ordini durante i picchi di domanda."

 

• Negoziare scadenze flessibili

Discuti della possibilità di avere contratti flessibili per adattare i tuoi ordini alle variazioni della domanda. Esempio: "Se la domanda aumenta improvvisamente, un contratto flessibile può permetterti di effettuare ordini aggiuntivi rapidamente."

 

• Pianificare revisioni regolari

Programmate riunioni periodiche con i vostri fornitori per valutare le prestazioni e individuare le aree di miglioramento. Esempio: "Una riunione trimestrale potrebbe aiutare ad anticipare le esigenze per le prossime stagioni."

 

Preparare strategie di emergenza in caso di esaurimento imprevisto

 

• Mantenere uno stock di sicurezza

Conserva una piccola scorta di sicurezza per i tuoi prodotti più popolari per far fronte a rotture di stock impreviste. Esempio: "Una scorta tampone del 10% per i tuoi articoli più richiesti può ridurre il rischio di delusione del cliente."

 

• Sviluppare un elenco di fornitori alternativi

Identifica più fornitori per ciascun prodotto in modo da poter contare su una soluzione alternativa in caso di problemi con il fornitore principale. Esempio: "Se il tuo fornitore principale non può consegnare, un fornitore secondario può subentrare per evitare una lunga interruzione."

 

• Creare un piano di comunicazione

Preparate messaggi standard per informare rapidamente i tuoi clienti in caso di esaurimento imprevisto. Esempio: "A causa di una domanda eccezionale, questo prodotto non è attualmente disponibile. Stiamo facendo il possibile per riassortirlo rapidamente."

 

• Offrire incentivi per attendere

Proponi gesti commerciali per compensare l'attesa, come sconti o punti fedeltà. Esempio: "In attesa del ritorno di [Nome del prodotto], approfitta del 10% di sconto su una selezione di articoli simili."

Rafforzare la fiducia grazie alla tua competenza

 

Mostra la tua capacità di gestire situazioni difficili

 

• Adottare una comunicazione professionale

Di fronte a una situazione difficile come un esaurimento scorte, una comunicazione chiara, empatica e professionale rafforza la fiducia dei clienti. Esempio: "Comprendiamo la tua frustrazione e ci impegniamo a risolvere questo problema rapidamente. Il nostro team sta lavorando attivamente per rifornire [Nome del prodotto] e ti terrà informato a ogni fase."

 

• Presentare le tue soluzioni proattive

Spiega come stai gestendo la situazione per minimizzare l'impatto sui tuoi clienti. Ad esempio: "Per evitare futuri ritardi, abbiamo rafforzato le nostre catene di approvvigionamento e collaboriamo strettamente con i nostri fornitori per anticipare la domanda."

 

• Sfruttare i canali di comunicazione

Diffondi aggiornamenti tramite diversi canali, come i social media, le email o una sezione FAQ dedicata sul tuo sito. Esempio: "Segui le nostre storie su Instagram per restare informato in tempo reale sul ritorno di [Nome del prodotto]."

 

Condividi articoli o video educativi

 

• Creare contenuti informativi

Pubblica articoli che spieghino le tue azioni per risolvere le rotture di stock o migliorare il servizio. Esempio: "Scopri il nostro ultimo articolo: ‘Come gestiamo le scorte per servirti meglio'."

 

• Usa il video per coinvolgere il tuo pubblico

Un video che mostra il dietro le quinte delle tue operazioni può creare un legame più forte con i tuoi clienti. Ad esempio: "In questo video, scopri come i nostri team lavorano giorno e notte per garantire la disponibilità dei tuoi prodotti preferiti."

 

• Educa i tuoi clienti sulle sfide del settore

Condividi contenuti che spieghino le sfide logistiche o le tendenze di mercato. Esempio: "Perché si verificano le rotture di stock? Una panoramica delle attuali sfide della catena di approvvigionamento globale."

 

Usa le testimonianze dei clienti per dimostrare la tua affidabilità

 

• Raccogli testimonianze positive

Chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di condividere la loro esperienza, in particolare a quelli che hanno beneficiato dei tuoi sforzi per gestire una situazione complessa. Esempio: "Grazie alla loro comunicazione rapida, ho potuto preordinare il mio prodotto preferito senza stress – un servizio eccezionale!"

 

• Metti in evidenza esempi concreti

Includi testimonianze specifiche nelle tue campagne di marketing o sul tuo sito web. Esempio: "Quando [Nome del prodotto] era esaurito, il loro team mi ha suggerito un'ottima alternativa. Risultato: un'esperienza cliente impeccabile!"

 

• Pubblica recensioni sui tuoi canali

Condividi regolarmente recensioni dei clienti sui tuoi social media per ispirare fiducia. Esempio: "Un grande grazie a [Nome del cliente] per il feedback positivo sulla nostra gestione dei preordini!"

 

Costruire un'identità di marca forte

 

• Condividi i tuoi valori

Metti in evidenza i valori che guidano la tua azienda, come la trasparenza, l'impegno e la qualità. Esempio: "Da [Nome dell'azienda], crediamo nella comunicazione aperta e in soluzioni rapide per garantire la tua soddisfazione."

 

• Sfrutta le sfide per rafforzare la tua credibilità

Gli imprevisti possono essere un'occasione per dimostrare la tua competenza. Condividi le lezioni apprese e le azioni adottate. Esempio: "Dopo un'improvvisa domanda elevata, abbiamo riorganizzato la nostra catena di approvvigionamento per evitare future rotture di stock."

 

• Investi nel tuo branding

Usa elementi visivi, slogan e campagne coerenti per rafforzare il tuo posizionamento. Esempio: "Fiducia e affidabilità – è questo che rende [Nome dell'azienda] il tuo partner ideale, anche nei momenti difficili."

Fidelizzare i clienti dopo una rottura di stock

 

Premiare i clienti fedeli con offerte speciali

 

• Offerte post-riassortimento

Una volta che il prodotto è di nuovo disponibile, offri sconti o regali esclusivi ai clienti che sono stati colpiti dalla mancanza. Esempio: "Grazie per la vostra pazienza! Approfittate del 15% di sconto sul vostro prossimo ordine di [Nome del prodotto]."

 

• Vendite private

Organizza una vendita esclusiva riservata ai tuoi clienti più fedeli per offrire loro priorità nel riassortimento. Esempio: "Come membro fedele, accedi alla nostra vendita privata 24 ore prima del pubblico."

 

• Piccoli gesti di riconoscenza

Invia un messaggio personalizzato con un regalo simbolico o un biglietto di ringraziamento. Esempio: "Abbiamo aggiunto un campione gratuito al tuo ordine per ringraziarti della comprensione."

 

Creare un programma fedeltà

 

• Accumulo di punti

Offri un programma in cui i clienti guadagnano punti ad ogni acquisto, da scambiare con sconti o prodotti gratuiti. Esempio: "Guadagna 1 punto per ogni euro speso. 100 punti = 10 € di sconto!"

 

• Livelli di fedeltà

Introduci livelli di fedeltà per premiare i clienti abituali con vantaggi extra, come la spedizione gratuita o l'accesso anticipato alle promozioni. Esempio: "Passa al livello Oro e goditi il 20% di sconto su tutti i tuoi acquisti."

 

• Ricompense per la pazienza

Crea una sezione specifica nel tuo programma fedeltà per premiare i clienti che hanno atteso il riassortimento. Esempio: "Iscriviti al nostro programma e guadagna punti bonus per ogni iscrizione a una lista d'attesa."

 

Offrire un'esperienza di acquisto migliorata

 

• Personalizzazione dei resi

Invia email personalizzate per ringraziare i clienti dopo l'acquisto e tenerli aggiornati sulle novità. Esempio: "Grazie per aver ordinato [Nome del prodotto]. Scopri la nostra nuova collezione pensata appositamente per completare il tuo acquisto."

 

• Servizio clienti proattivo

Contatta i clienti per assicurarti che siano soddisfatti del loro acquisto. Esempio: "Ti piace il prodotto? Facci sapere e ricevi un codice sconto per il tuo prossimo ordine."

 

• Semplificazione del processo di ordinazione

Migliora l'esperienza di acquisto con opzioni come il pagamento con un clic o la consegna express. Esempio: "Sei un cliente abituale? Attiva il pagamento rapido e risparmia tempo su ogni ordine."

 

Incoraggiare il passaparola

 

• Campagne di segnalazione

Avvia un programma in cui i clienti fedeli possono invitare i loro amici a ordinare in cambio di ricompense. Esempio: "Invita i tuoi amici e ricevi 10 € di sconto quando effettuano il loro primo acquisto."

 

• Offerte combinate

Offri sconti speciali quando più clienti acquistano insieme. Esempio: "Acquista con un amico e risparmia il 15% sul tuo ordine."

 

• Condivisione sui social media

Incoraggia i tuoi clienti a condividere le loro esperienze sui social media. Esempio: "Pubblica una foto con il tuo prodotto e usa l'hashtag #IlMioNegozioOnline per ricevere una sorpresa!"

Allegati e Risorse supplementari

 

Checklist per gestire i prodotti esauriti

 

• Passaggi chiave per anticipare e gestire le rotture di stock

 

1. Analizza i dati di vendita per prevedere la domanda.

 

2. Configura avvisi di scorte basse.

 

3. Crea liste d'attesa per catturare l'interesse dei clienti.

 

4. Comunica in modo proattivo con i clienti e i fornitori.

 

5. Pianifica i riordini tenendo conto delle tendenze.

 

6. Offri alternative ai prodotti esauriti.

 

7. Implementa soluzioni di emergenza, come fornitori alternativi.

 

• Consigli per evitare le rotture di stock

Mantieni una scorta di sicurezza per i prodotti più richiesti.

 

Valuta regolarmente le prestazioni dei tuoi fornitori.

 

Adotta strumenti di gestione automatizzati per un monitoraggio in tempo reale.

 

• Controllo finale prima del lancio di una campagna

Le tue liste d'attesa sono pronte e accessibili?

 

Hai preparato i tuoi messaggi di comunicazione?

 

Lo stock è sicuro e disponibile per la data prevista?

 

I tuoi canali di comunicazione (email, social media, ecc.) sono allineati per diffondere l'annuncio?

 

Modelli di messaggi pronti all'uso

 

• Per le liste d'attesa

"Ciao [Nome del cliente],

 

Grazie per esserti iscritto alla nostra lista d'attesa per [Nome del prodotto]. Ti informeremo non appena sarà di nuovo disponibile. Resta sintonizzato!"

 

• Per i preordini

"Buone notizie! [Nome del prodotto] è ora disponibile in preordine. Ordina subito per essere tra i primi a riceverlo appena sarà nuovamente disponibile."

 

• Per annunciare un riassortimento

"Il prodotto che aspettavi è tornato! [Nome del prodotto] è ora disponibile in quantità limitata. Ordina subito prima che scompaia di nuovo!"

 

• Per ringraziare i clienti fedeli

"Grazie per la vostra pazienza e fiducia! Come segno di riconoscenza, vi offriamo un [Sconto/Regalo] valido sul prossimo acquisto."

 

Link utili per integrare strumenti di gestione

 

• Strumenti per la gestione dell'inventario

TradeGecko: https://www.tradegecko.com

 

Odoo: https://www.odoo.com

 

• Software per gestire le liste d'attesa

Mailchimp: https://mailchimp.com

 

Klaviyo: https://www.klaviyo.com

 

• Risorse per automatizzare la comunicazione

Zapier: https://zapier.com

 

Automate.io: https://automate.io

 

ActiveCampaign: https://www.activecampaign.com

 

Studio approfondito sui comportamenti di fronte alla scarsità

 

• Riepilogo dei comportamenti d'acquisto

La rarità spesso stimola il desiderio di acquisto creando un senso di urgenza ed esclusività. Secondo uno studio recente, il 60% dei clienti è più propenso ad acquistare un prodotto presentato come raro o a disponibilità limitata.

 

• Impatto delle campagne basate sulla scarsità

Le campagne che utilizzano frasi come "Stock limitato" o "Ultimi pezzi disponibili" registrano un tasso di conversione superiore del 25% rispetto alle campagne standard.

 

• Applicazioni pratiche

Limita la disponibilità dei prodotti per suscitare interesse.

 

Offri preordini esclusivi per massimizzare la domanda.

 

Testa approcci diversi per misurare le reazioni dei clienti e adattare le tue strategie.

 

• Studi e letture aggiuntive

"The Scarcity Principle in Marketing" di Cialdini (disponibile su Amazon).

 

"Understanding Consumer Behavior" (studio disponibile su ResearchGate). - Articoli e studi sulle tendenze di marketing: https://www.marketingprofs.com

Conclusione

 

Riepilogo dei punti chiave

 

• Le rotture di stock non sono inevitabili

Piuttosto che vederle come un problema, consideratele un'opportunità per coinvolgere i vostri clienti e rafforzare la loro fedeltà. Adottando un approccio proattivo, potete trasformare una situazione delicata in una potente leva di marketing.

 

• Cosa hai imparato

Come anticipare le rotture grazie a una gestione efficace dell'inventario.

 

Strumenti e strategie per mantenere l'interesse dei clienti durante una rottura di stock.

 

L'importanza della comunicazione, dei gesti commerciali e dei premi per fidelizzare.

 

Come sfruttare la scarsità per aumentare il desiderio verso i tuoi prodotti.

 

• Vantaggi di una gestione proattiva

 

Rafforzare la fedeltà dei clienti

Una gestione trasparente e ben studiata delle rotture di stock dimostra ai clienti che siete attenti alle loro esigenze. Può persino aumentare la loro fedeltà a lungo termine.

 

• Migliorare l'immagine del marchio

Gestire efficacemente le rotture e comunicare in modo professionale proietta l'immagine di un'azienda affidabile e impegnata, rafforzando la credibilità del vostro marchio.

 

• Stimolare le vendite

Strategie come le liste d'attesa, i preordini e le campagne di riassortimento possono creare urgenza e aumentare le vendite.

 

Incoraggiamento all'azione

 

• Mettere in pratica le strategie apprese

Non aspettare la prossima rottura per iniziare! Implementa fin da subito sistemi per prevedere e gestire efficacemente gli imprevisti. Esempio: attiva gli avvisi di scorte basse su KingEshop e prepara modelli di comunicazione preventiva.

 

• Sperimentare e adattarsi

Ogni azienda è unica, ed è importante testare diversi approcci per trovare ciò che funziona meglio per la propria clientela. Analizza i risultati e adatta le tue strategie di conseguenza.

 

Risorse aggiuntive su KingEshop

 

• Guide pratici

Consulta le nostre guide dettagliate sulla gestione delle scorte, sull'uso delle liste d'attesa e sulle campagne di marketing per massimizzare le tue opportunità. Approfitta di un supporto personalizzato per implementare queste strategie nel tuo negozio KingEshop.

 

Un'opportunità per il tuo negozio

Ricorda: una rottura di stock ben gestita può diventare un vantaggio per il tuo negozio online. Con le giuste strategie, ogni sfida può diventare un'opportunità per stupire i tuoi clienti, migliorare l'immagine del tuo marchio e aumentare le vendite. Tocca a te!

Grazie per aver letto questa pagina fino alla fine! 

KingEshop, la piattaforma di e-commerce pensata per artigiani e piccoli commercianti

KingEshop

Accedi

Oltre 130.000 negozi online da 18 anni!

 

Sfrutta al meglio i prodotti esauriti 

La guida definitiva

Scritto da Manuel Lamas Manuel Lamas | Aggiornato:  

KingEshop - Ruptures de stock : transformez un manque en levier marketing

Non ce n'è né più? Allora lo voglio ...

 

Esaurimenti di stock: sfida o opportunità?

Quando un prodotto è esaurito, può creare un impatto immediato sul tuo negozio online. I clienti possono sentirsi frustrati o perdere fiducia se una rottura di stock non è gestita correttamente. Tuttavia, una carenza ben gestita può anche aumentare l'interesse per i tuoi prodotti, creare attesa e persino fidelizzare i clienti. Tutto dipende da come comunichi e trasformi questo evento in un'opportunità.

 

Trasforma un esaurimento di stock in un vantaggio di marketing

Piuttosto che subire le rotture di stock, una strategia ben studiata può trasformarle in una leva di marketing. Con le tecniche giuste, puoi non solo ridurre l'impatto negativo, ma anche creare un'esperienza unica per i tuoi clienti. Immagina che tornino regolarmente sul tuo sito per sapere quando un prodotto sarà di nuovo disponibile, attratti dalla scarsità o dai vantaggi che offri loro nell'attesa.

 

Una guida basata su 15 anni di esperienza

Dal 2007, la nostra piattaforma KingEshop ha contribuito alla creazione di oltre 130.000 negozi online. Questa esperienza ci ha permesso di sviluppare una competenza unica sulle sfide e le opportunità legate alla gestione di un negozio online. Questa guida non è un semplice articolo teorico: è il risultato di anni di collaborazione con commercianti, artigiani e imprenditori come te. Qui troverai consigli pratici da applicare subito per trasformare le rotture di stock in vantaggi. Se desideri creare un negozio online con KingEshop  questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio ogni situazione, anche quelle impreviste.

Impatti delle rotture di stock sul tuo negozio online

 

I rischi delle rotture di stock

 

• Perdita di vendite

Una rottura di stock significa spesso perdere vendite potenziali, poiché i clienti possono rivolgersi ai concorrenti per trovare un prodotto simile. Questo può influenzare in particolare i nuovi visitatori che scoprono il tuo negozio per la prima volta — una sfida ancora più cruciale nel marketing per artigiani e piccoli commercianti , dove ogni cliente conta e la fiducia si costruisce fin dal primo contatto.  

 

• Frustrazione dei clienti

Un cliente abituale può essere particolarmente deluso se un prodotto che desidera acquistare non è disponibile. Se questa frustrazione non viene gestita bene, può portare a una perdita di fedeltà o a recensioni negative.

 

• Impatto sulla tua reputazione

Rotture frequenti o mal gestite possono danneggiare la percezione del tuo marchio. I clienti possono pensare che il tuo negozio sia poco professionale o incapace di anticipare la domanda.

 

Opportunità da cogliere

 

• Rafforzare l'attesa

Quando un prodotto è esaurito, può aumentare il suo fascino. I clienti spesso pensano che un articolo non disponibile sia molto richiesto, il che accresce il desiderio di acquistarlo non appena sarà di nuovo disponibile.

 

• Creare urgenza

Una rottura di stock può essere usata per spingere i clienti ad agire rapidamente al momento del riassortimento. Frasi come "Quantità limitate disponibili a breve!" o "Torna presto per non perdere questa opportunità" giocano sulla paura di perdere un buon affare.

 

• Coinvolgere tramite liste d'attesa

Offrire ai clienti la possibilità di iscriversi a una lista d'attesa o di ricevere un avviso quando il prodotto torna disponibile può rafforzare il loro coinvolgimento con il tuo negozio. Questo dimostra che tieni conto delle loro esigenze.

 

Casi di studio ispiratori

 

• Apple e i suoi preordini

Ad ogni lancio di un nuovo iPhone, Apple crea volutamente una scarsità temporanea. Le rotture di stock aumentano l'attesa e spingono i clienti a preordinare per non restare a mani vuote.

 

• Marchi di lusso

Marchi come Supreme o Louis Vuitton utilizzano le rotture di stock come strategia di marketing. Limitando volontariamente le quantità disponibili, trasformano i loro prodotti in oggetti del desiderio, rafforzando la loro esclusività e immagine premium.

 

• Videogiochi e tecnologie

Console di gioco come la PlayStation 5 o la Nintendo Switch hanno subito gravi rotture di stock al momento del lancio. Questo ha generato un enorme buzz, aumentando la visibilità dei prodotti e le vendite future.

 

Psicologia del consumatore

 

• Il potere della scarsità

Gli esseri umani tendono a valorizzare di più ciò che è raro o difficile da ottenere. Quando i clienti vedono un prodotto esaurito, lo percepiscono come più prezioso.

 

• Il FOMO (timore di perdersi qualcosa)

La paura di perdere un'opportunità spinge i clienti a monitorare da vicino i riassortimenti. Questa pressione psicologica può essere un potente motore che li spinge all'acquisto non appena il prodotto torna disponibile.

 

• Il passaparola spontaneo

Le rotture di stock, soprattutto per prodotti popolari, possono attirare l'attenzione dei media o essere discusse sui social. Questo genera pubblicità gratuita per il tuo negozio.

Segmenta i tuoi clienti in base alla loro reazione

 

Capire i diversi tipi di clienti

 

• Clienti frustrati

Questi clienti provano una forte insoddisfazione quando un prodotto è esaurito. Si aspettano che i prodotti siano sempre disponibili e vedono le rotture di stock come una mancanza di professionalità o di organizzazione. Questa frustrazione può portare a recensioni negative, carrelli abbandonati o addirittura un totale disinteresse nei confronti del tuo negozio. Per questi clienti, è fondamentale rispondere rapidamente e con empatia per limitare gli effetti negativi.

 

• Clienti indifferenti

I clienti indifferenti non reagiscono emotivamente alle rotture di stock. Sono spesso più flessibili e disposti a esplorare altri prodotti o ad aspettare il rifornimento senza lamentarsi. Tuttavia, questa indifferenza non deve essere sottovalutata: la mancanza di azione per attirare la loro attenzione potrebbe ridurre le opportunità di vendita con questo segmento. Comprendere meglio le loro preferenze può aiutarti a offrire alternative adeguate.

 

• Clienti entusiasti per la scarsità

Questi clienti percepiscono la mancanza di stock come un indicatore del valore e della popolarità del prodotto. Sono spesso acquirenti impulsivi o collezionisti attratti da edizioni limitate e prodotti esclusivi. Per loro, la scarsità aumenta il desiderio e l'urgenza di acquistare. È importante mantenere vivo il loro interesse con strategie come liste d'attesa, preordini o accessi anticipati al rifornimento.

 

Adatta la tua comunicazione a ciascun segmento

 

• Per i clienti frustrati

Quando comunicate con questi clienti, è fondamentale riconoscere la loro delusione e offrire soluzioni concrete. Ad esempio, potete spiegare il motivo della rottura di stock, indicare i tempi di rifornimento e proporre alternative simili. Un gesto commerciale come uno sconto o punti fedeltà può trasformare un'esperienza negativa in un'opportunità di fidelizzazione. Siate trasparenti e dimostrate di comprendere la loro frustrazione.

 

• Per i clienti indifferenti

Con questi clienti, adottate un approccio proattivo mettendo in evidenza altri prodotti che potrebbero soddisfare le loro esigenze. Una campagna email personalizzata o un suggerimento automatico sul vostro sito possono incoraggiarli a esplorare di più il vostro catalogo. Potete anche invitarli a iscriversi a una lista d'attesa per mostrare loro che potrebbero perdere qualcosa di interessante.

 

• Per i clienti entusiasti

Questi clienti apprezzano le comunicazioni che valorizzano il loro interesse per il prodotto. Informali per primi sui rifornimenti o offrili un accesso esclusivo. Puoi anche far leva sul senso di appartenenza inviando messaggi come: "Sei tra i nostri clienti più fedeli, sii il primo a ordinare quando questo prodotto tornerà disponibile." Un approccio personalizzato rafforzerà il loro coinvolgimento con il tuo negozio.

 

Usa i dati dei clienti per prevedere le reazioni

 

• Analizza i comportamenti passati

La cronologia degli ordini e le interazioni sul tuo sito forniscono indicazioni preziose. Ad esempio, individua i clienti che acquistano frequentemente prodotti simili o che abbandonano il carrello quando un prodotto non è disponibile. Questi dati ti aiuteranno ad anticipare le loro reazioni e ad adattare di conseguenza le tue offerte.

 

• Segmenta con strumenti CRM

Un buon strumento di gestione delle relazioni con i clienti ti consente di classificare automaticamente i clienti in base a criteri come le abitudini di acquisto, la reattività alle campagne marketing o la cronologia di navigazione. Puoi quindi mirare a ciascun segmento con messaggi personalizzati, aumentando le possibilità di conversione anche in caso di esaurimento scorte.

 

• Monitora le reazioni sui social media

I commenti, le menzioni o le condivisioni legate ai tuoi prodotti esauriti sono indicatori preziosi. Ad esempio, se i clienti condividono la loro impazienza nel rivedere un prodotto, significa che sono coinvolti e interessati. Approfitta dell'occasione per interagire con loro, rispondere alle domande e mantenere vivo il loro entusiasmo.

 

Casi pratici: approcci personalizzati

 

• Caso 1: gestione di un cliente frustrato

Un cliente fedele scrive per esprimere la sua delusione per una mancanza di stock. Rispondete rapidamente ringraziandolo per la sua fedeltà ed esponendo i motivi della situazione. Offrite una soluzione immediata, come un'alternativa simile o un buono sconto per un prossimo acquisto. Questo dimostra che date importanza alla sua soddisfazione.

 

• Caso 2: stimolare un cliente indifferente

Un cliente occasionale visita il tuo sito ma non sembra essere colpito dalla mancanza di stock. Inviagli un'email presentando prodotti simili o mettendo in evidenza altre categorie popolari del tuo negozio. Aggiungi un tocco personale offrendo una promozione speciale a tempo limitato per attirare la sua attenzione.

 

• Caso 3: valorizzare un cliente entusiasta della rarità

Un cliente esprime il suo entusiasmo sui tuoi social per il ritorno di un prodotto popolare. Ricompensa questo coinvolgimento offrendo un preordine esclusivo o un accesso prioritario al riassortimento. Fagli sentire che fa parte di un cerchio privilegiato.

Liste d'attesa per mantenere l'interesse dei clienti

 

Che cos'è una lista d'attesa e perché è essenziale?

 

• Ruolo delle liste d'attesa

Una lista d'attesa consente ai clienti di iscriversi per essere informati non appena un prodotto esaurito torna disponibile. Funziona come una rete di sicurezza per catturare l'interesse dei potenziali clienti che altrimenti potrebbero rivolgersi a un concorrente.

 

• Creare esclusività

Proponendo una lista d'attesa, dai ai clienti l'impressione di ricevere un trattamento privilegiato. Sanno che saranno i primi a essere informati e avranno la priorità sugli altri acquirenti. Questo senso di esclusività è una leva potente per rafforzare il loro coinvolgimento.

 

• Perché è indispensabile

Le liste d'attesa non sono solo uno strumento di comunicazione, ma anche un modo per misurare la domanda di un prodotto specifico. Più la lista è lunga, più può giustificare un aumento delle scorte o la creazione di campagne dedicate.

 

Strumenti per integrare facilmente una lista d'attesa

 

• Funzionalità di KingEshop

KingEshop offre strumenti semplici per aggiungere una lista d'attesa ai tuoi prodotti. Puoi attivare questa opzione nella gestione dei prodotti, permettendo ai clienti di inserire il loro indirizzo email per essere avvisati quando il prodotto torna disponibile.

 

• Opzioni esterne

Se desideri opzioni più avanzate, integrazioni con strumenti di terze parti come Mailchimp o Klaviyo possono arricchire le tue liste d'attesa con funzionalità come la segmentazione automatica o le email personalizzate.

 

• Personalizzazione

Aggiungi messaggi personalizzati alle tue liste d'attesa, come "Iscriviti per essere il primo informato!" oppure "Sii tra i privilegiati ad accedere al prodotto non appena torna disponibile." Questo rafforza la percezione di un trattamento esclusivo.

 

Come incoraggiare le iscrizioni

 

• Vantaggi esclusivi

Offri uno sconto speciale o un regalo ai clienti iscritti alla lista d'attesa, a condizione che effettuino un ordine entro un certo periodo dopo il riassortimento. Ad esempio: "Ottieni il 10% di sconto se ordini entro 24 ore dalla nostra email."

 

• Creare urgenza

Utilizza messaggi come "Posti limitati nella lista d'attesa!" per incoraggiare i clienti a iscriversi rapidamente. La paura di perdere un'opportunità (FOMO) è un potente motore di coinvolgimento.

 

• Esempi efficaci

Accesso prioritario al riassortimento: "I membri della lista d'attesa avranno accesso 24 ore prima degli altri."

 

Punti fedeltà extra: "Iscriviti e guadagna 50 punti al ritorno di questo prodotto."

 

Contenuti esclusivi: "Ricevi consigli o suggerimenti relativi a questo prodotto in attesa del suo ritorno."

 

Automatizzare le comunicazioni

 

• Aggiornamenti regolari

Non lasciate i clienti ad aspettare senza notizie. Inviate email o notifiche per tenerli informati, come "Stiamo lavorando attivamente per riassortire il vostro prodotto preferito. Restate sintonizzati!"

 

• Personalizzazione delle email

Quando il prodotto torna disponibile, può essere inviata un'email automatica con un messaggio personalizzato: "Buone notizie! Il tuo prodotto è di nuovo disponibile. Ordina subito per essere tra i primi a riceverlo."

 

• Sequenze automatiche

Programma una serie di email per mantenere vivo l'interesse dei clienti registrati. Ad esempio:

 

Email 1: Conferma dell'iscrizione con un messaggio di ringraziamento.

 

Email 2: Un aggiornamento sui tempi stimati di rifornimento.

 

Email 3: Annuncio del ritorno del prodotto con un link diretto per ordinare.

 

• Analisi delle prestazioni

Monitora il tasso di iscrizione, il tasso di apertura delle email e i tassi di conversione dopo il riassortimento. Questi dati ti aiuteranno a ottimizzare le campagne future e a gestire meglio il magazzino.

Crea campagne per annunciare il rifornimento

 

Identificare il momento giusto per lanciare la tua campagna

 

• Analisi delle tendenze della domanda

Utilizza i dati di vendita passati per identificare i periodi in cui la domanda per il prodotto è più alta. Se un prodotto registra un picco di popolarità in una certa stagione o dopo un evento specifico, pianifica la tua campagna di conseguenza.

 

• Monitorare le liste d'attesa

La lunghezza delle tue liste d'attesa può indicare il momento giusto per lanciare una campagna. Più la lista è lunga, più puoi giustificare una campagna di annuncio per massimizzare il coinvolgimento al momento del riassortimento.

 

• Considerare i tempi di consegna

Pianifica la tua campagna in base ai tempi di riassortimento. Informa i clienti in anticipo per creare aspettativa, ma evita di promettere troppo se i prodotti non sono ancora pronti per la spedizione.

 

I canali più efficaci

 

• Email marketing

Le email sono perfetti per informare direttamente i clienti iscritti a una lista d'attesa. Invia un messaggio personalizzato con un link diretto al prodotto per facilitare l'acquisto. Esempio: "Il prodotto che aspettavi è di nuovo disponibile! Ordina ora prima che sparisca di nuovo."

 

 

• Social media

Usa le tue piattaforme social per raggiungere un vasto pubblico e coinvolgere la tua comunità. Pubblica immagini accattivanti e usa le storie per creare urgenza: "Disponibile solo per un periodo limitato! Non perdere questa occasione."

 

• SMS marketing

Gli SMS offrono un alto tasso di apertura e sono ideali per annunci rapidi. Esempio: "Buone notizie! Il tuo prodotto preferito è tornato. Clicca qui per ordinare: [Link]."

 

• Pubblicità a pagamento

Le campagne pubblicitarie mirate su Google o Facebook possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio, soprattutto per prodotti molto popolari. Sottolinea la disponibilità limitata per incentivare l'acquisto immediato.

 

Esempi di messaggi accattivanti

 

• Messaggi per le email

"Buone notizie: il tuo prodotto preferito è finalmente tornato!"

 

"Affrettati! Scorte limitate disponibili da subito."

 

"Hai aspettato… è tornato. Non perdere questa occasione!"

 

• Messaggi per i social media

"È ufficiale: [Nome del prodotto] è di nuovo disponibile. Affrettati!"

 

"Abbiamo ascoltato le vostre richieste: il riassortimento è arrivato, ma non basterà per tutti!"

 

"🚨 Prodotto disponibile 🚨 Disponibile ora, ma per quanto?"

 

• Messaggi per SMS

"Il prodotto che stavi aspettando è tornato. Clicca qui per ottenerlo: [Link]."

 

"Scorte limitata: non perdere il ritorno di [Nome del prodotto]. Agisci subito! [Link]."

 

Trasforma un riassortimento in un evento speciale

 

• Crea una campagna intorno all'urgenza

Organizza una vendita lampo per il riassortimento, con vantaggi a tempo limitato. Ad esempio: "Solo per 24 ore, approfitta di uno sconto speciale per celebrare il ritorno di [Nome del prodotto]."

 

• Offrire vantaggi esclusivi

Premia i tuoi clienti fedeli con l'accesso anticipato al prodotto. Ad esempio, invia un link privato alla tua lista d'attesa 24 ore prima dell'annuncio pubblico del riassortimento.

 

• Associare un riassortimento a un evento

Trasforma il riassortimento in un lancio evento. Esempio: "Unisciti a noi per celebrare il ritorno di [Nome del prodotto] con una diretta sui nostri social media e offerte speciali disponibili solo durante la trasmissione."

 

• Incoraggiare il coinvolgimento

Organizza un concorso o un omaggio per celebrare il ritorno del prodotto. Esempio: "Pubblica una foto con il tuo nuovo [Nome del prodotto] per avere la possibilità di vincere un buono da 50 €."

Offrire sconti esclusivi per i preordini

 

I vantaggi dei preordini

 

• Benefici per il tuo negozio

I preordini ti permettono di assicurarti delle vendite ancora prima che il prodotto sia disponibile. Questo migliora la tua liquidità e ti offre una visione più chiara della domanda, aiutandoti ad adattare il tuo inventario e ridurre il rischio di invenduti.

 

• Benefici per i tuoi clienti

Per i clienti, i preordini offrono la garanzia di ricevere il prodotto non appena disponibile, evitando così una nuova rottura di stock. Si sentono privilegiati e rassicurati, soprattutto se sanno che la domanda è alta.

 

• Creare un senso di esclusività

I preordini possono anche generare un senso di urgenza e di appartenenza. Frasi come "Prenota ora prima che sia troppo tardi" o "Sii tra i primi a ricevere [Nome del prodotto]" aumentano il desiderio di acquisto.

 

Impostare un sistema di preordini su KingEshop

 

• Attivare i preordini

Con KingEshop, puoi facilmente attivare un'opzione di preordine per i tuoi prodotti. Nella gestione del prodotto, aggiungi la dicitura "Disponibile in preordine" e indica una data stimata di disponibilità. Questo informa i tuoi clienti in modo trasparente.

 

• Personalizzare i messaggi

Aggiungi messaggi personalizzati alla tua pagina prodotto, come "Preordina ora e assicurati di ricevere questo prodotto appena disponibile!" oppure "Quantità limitate disponibili in preordine."

 

• Proteggere i pagamenti

Integra sistemi di pagamento sicuri come Stripe o PayPal per garantire un'esperienza fluida. Offri anche opzioni flessibili, come acconti, per rassicurare i clienti che esitano a pagare l'intero importo subito.

 

Tecniche per calcolare sconti interessanti

 

• Analizzare i tuoi margini

Prima di offrire uno sconto, valuta i tuoi costi fissi e variabili per determinare una riduzione che rimanga redditizia. Ad esempio, uno sconto dal 10 al 15% può essere sufficiente per incentivare i clienti mantenendo comunque un margine di profitto.

 

• Creare offerte a tempo limitato

Offri sconti solo per i primi preordini, ad esempio: "I primi 50 clienti ricevono uno sconto del 10%." Questo incoraggia un'azione rapida e limita l'impatto sulla tua redditività.

 

• Esempi di sconti

"Preordina ora e risparmia il 15 % sul prezzo finale."

 

"Offerta esclusiva: spedizione gratuita per tutti i preordini effettuati prima del [date]."

 

"Sconto speciale di 20 € per i preordini effettuati prima del [date]."

 

Fidelizzare i clienti che hanno preordinato

 

• Inviare messaggi di ringraziamento

Dopo aver ricevuto un preordine, invia un'email personalizzata per ringraziare i tuoi clienti per la fiducia. Esempio: "Grazie per aver prenotato [Nome del prodotto]! Non vediamo l'ora di spedirlo non appena sarà disponibile."

 

• Offrire bonus aggiuntivi

Premia i tuoi clienti con vantaggi esclusivi, come un prodotto aggiuntivo o una guida gratuita. Esempio: "In regalo con il tuo preordine, ricevi una custodia protettiva per [Nome del prodotto]!"

 

• Coinvolgere i clienti nel processo

Tienili informati ad ogni fase, come la produzione o la spedizione del prodotto. Questo mantiene alto il loro entusiasmo e coinvolgimento. Esempio: "Il tuo prodotto è attualmente in produzione e sarà pronto per la spedizione il [data]."

 

• Invitare a condividere la loro esperienza

Incoraggia i tuoi clienti a condividere il loro acquisto sui social media in cambio di un vantaggio aggiuntivo, come uno sconto sul prossimo ordine. Esempio: "Condividi il tuo preordine su Instagram con l'hashtag #IlMioProdottoKingEshop e ricevi il 5% di sconto sul tuo prossimo ordine."

La scarsità può aumentare la desiderabilità del prodotto

 

Perché i prodotti rari attirano di più?

 

• La psicologia della scarsità

I prodotti rari creano una percezione di valore più elevata. I clienti associano spesso la rarità a una qualità superiore o a un carattere unico. È un effetto psicologico potente: ciò che è difficile da ottenere è percepito come più desiderabile. Questa dinamica è particolarmente efficace per i prodotti di lusso, le edizioni limitate o le offerte esclusive.

 

• Creare un senso di urgenza

L'urgenza è un potente motore d'acquisto. Quando un cliente sa che un prodotto potrebbe esaurirsi rapidamente, è più propenso a prendere una decisione immediata. Ad esempio, un negozio online può mostrare “Ne restano solo 2” oppure “Offerta valida fino a mezzanotte” per incoraggiare l'acquisto. Queste tecniche fanno leva sul comportamento umano che predilige l'azione rapida di fronte alla paura di perdere un'opportunità.

 

• Valorizzare il tuo prodotto

Un prodotto raro è spesso percepito come più prezioso. Questo può giustificare un prezzo premium o rafforzare l'esclusività di un marchio. Ad esempio, articoli numerati o realizzati a mano attraggono clienti disposti a investire di più per possedere un oggetto unico.

 

Usa lo storytelling per aumentare l'entusiasmo

 

• Racconta la storia dietro il prodotto

Ogni prodotto raro ha una storia da raccontare. Condividendo questa storia, crei un legame emotivo con i tuoi clienti. Ad esempio, una borsa in pelle può essere presentata come “realizzata da artigiani locali che utilizzano tecniche tramandate da generazioni”. Questo tipo di narrazione conferisce profondità al prodotto e lo rende più attraente.

 

• Metti in risalto l'unicà

Metti in risalto ciò che rende unico il tuo prodotto. Potrebbe trattarsi del design, del metodo di produzione o dei materiali. Ad esempio, un prodotto realizzato con risorse sostenibili o limitate può attirare un pubblico specifico che apprezza questi aspetti. Un esempio di messaggio potrebbe essere: “Realizzato con legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, questo mobile è disponibile in soli 50 esemplari.”

 

• Punta sull'esclusività

Offrire l'accesso limitato a un gruppo specifico di clienti, come i membri VIP o gli iscritti alla newsletter, può aumentare l'entusiasmo. Ad esempio: “Riservato ai nostri clienti premium: accesso prioritario alla nostra nuova collezione limitata.” Questo tipo di comunicazione valorizza i clienti e li spinge ad agire rapidamente per cogliere l'opportunità esclusiva.

 

I pericoli di abusare della scarsità

 

• Perdita di credibilità

Abusare della rarità può danneggiare la fiducia dei clienti. Se un prodotto dichiarato “raro” torna regolarmente disponibile o se i messaggi di urgenza sembrano artificiali, i clienti potrebbero dubitare della vostra onestà. Questo può danneggiare l'immagine del vostro marchio a lungo termine.

 

• Frustrazione dei clienti

Una scarsità eccessiva può generare frustrazione, soprattutto se i clienti non hanno avuto l'opportunità di acquistare un prodotto che desideravano davvero. Questa frustrazione può tradursi in recensioni negative, reclami o un totale disimpegno nei confronti del tuo marchio.

 

• Trovare un equilibrio

La chiave è utilizzare la scarsità in modo strategico e credibile. Riserva questo approccio a prodotti specifici o eventi speciali, come edizioni limitate o lanci stagionali. Assicurati inoltre che i tuoi messaggi di marketing siano trasparenti per evitare delusioni.

 

Esempi di campagne di successo basate sulla scarsità

 

• Supreme e le sue edizioni limitate

Il marchio Supreme ha costruito il suo successo sulla scarsità. Ogni settimana lancia nuovi prodotti in quantità estremamente limitate. Questa strategia genera grande entusiasmo e incoraggia i clienti ad acquistare immediatamente, sapendo che gli articoli andranno esauriti in pochi minuti.

 

• Black Friday e vendite lampo

Il Black Friday è l'esempio perfetto di scarsità temporale. Le promozioni durano solo 24 ore, creando una frenesia di acquisti. Marchi come Amazon sfruttano questa leva lanciando offerte lampo ogni ora per mantenere alta l'emozione durante tutta la giornata.

 

• Videogiochi in preordine

Le console da gioco come la PlayStation 5 hanno sfruttato la scarsità per aumentare la loro popolarità. Limitando volutamente le scorte disponibili al lancio, i produttori hanno generato una forte attesa e un enorme clamore mediatico, aumentando così il valore percepito dei loro prodotti.

 

• Artigianato e serie limitate

Gli artigiani sfruttano spesso la scarsità per attirare clienti alla ricerca di prodotti unici. Ad esempio, un gioielliere potrebbe proporre una collezione limitata a 20 pezzi realizzati con materiali rari. Questo approccio attira clienti disposti a pagare un prezzo più alto per avere qualcosa di unico.

Gestire la comunicazione durante un'interruzione di stock

 

Essere trasparenti con i propri clienti

 

• Spiegare il motivo

Comunicate chiaramente la causa della mancanza di stock, che si tratti di una forte domanda, di un problema logistico o di un ritardo nella produzione. Esempio: "Siamo rimasti sorpresi dal grande successo di questo prodotto e stiamo lavorando attivamente per rifornirlo."

 

• Fornire tempistiche stimate

Fornisci una stima onesta dei tempi di riassortimento affinché i clienti sappiano cosa aspettarsi. Evita di promettere date troppo ottimistiche che potresti non rispettare. Esempio: "Il prodotto sarà di nuovo disponibile entro tre settimane. Ti terremo aggiornato su eventuali novità."

 

• Proporre alternative

Se possibile, suggerisci prodotti simili disponibili per soddisfare le esigenze immediate dei clienti. Esempio: "Nel frattempo, potrebbe piacerti [Nome del prodotto], che offre caratteristiche simili."

 

Preparare un messaggio standard

 

• Struttura del messaggio

Un messaggio tipo dovrebbe includere:

 

Un riconoscimento della frustrazione del cliente.

 

Una spiegazione concisa della situazione.

 

Una soluzione o un'alternativa (come iscriversi a una lista d'attesa).

 

Un ringraziamento per la loro pazienza e fedeltà.

 

• Esempio di messaggio

"Ciao [Nome del cliente], grazie per il tuo interesse per [Nome del prodotto]. A causa dell'elevata richiesta, questo prodotto è attualmente esaurito. Stiamo lavorando attivamente per rifornirlo e prevediamo che sarà disponibile entro il [Data]. Puoi iscriverti alla nostra lista d'attesa per essere informato non appena sarà di nuovo disponibile. Grazie per la tua pazienza e fiducia."

 

• Automatizzare le risposte

Distribuisci risposte automatiche via email o chat per informare immediatamente i clienti sulla situazione. Ad esempio, un messaggio email automatico potrebbe includere un aggiornamento sul rifornimento e un link alla lista d'attesa.

 

Comunicare regolarmente

 

• Aggiornamenti frequenti

Tieni aggiornati i tuoi clienti sull'andamento della situazione. Ad esempio, invia email settimanali o pubblica aggiornamenti sui tuoi social. Esempio: "Buone notizie! Abbiamo ricevuto la conferma dal nostro fornitore: [Nome del prodotto] tornerà disponibile la prossima settimana."

 

• Usare più canali

Diffondi i tuoi aggiornamenti su tutti i canali utilizzati dai tuoi clienti, come email, social media e notifiche push. Esempio: pubblica una storia su Instagram con un conto alla rovescia per il rifornimento.

 

• Creare attesa

Trasforma l'attesa in un'opportunità di marketing creando entusiasmo intorno al ritorno del prodotto. Esempio: "Abbiamo una sorpresa per te! [Nome del prodotto] sta tornando presto con un regalo esclusivo per i primi acquirenti."

 

L'importanza dell'empatia e dell'onestà

 

• Ascoltate i vostri clienti

Incoraggia i tuoi clienti a esprimere le loro frustrazioni o domande. Rispondi con empatia per dimostrare che comprendi il loro punto di vista. Esempio: "Comprendiamo che questa situazione possa essere frustrante e stiamo facendo tutto il possibile per risolverla rapidamente."

 

• Riconoscere i propri errori

Se la rottura di stock è dovuta a una cattiva pianificazione o a un problema interno, riconoscetelo onestamente. Esempio: "Abbiamo sottovalutato la domanda per questo prodotto e ci scusiamo per il disagio causato. Stiamo facendo tutto il possibile per evitare che accada di nuovo."

 

• Valorizzare la loro fedeltà

Ringrazia i tuoi clienti per la loro pazienza e comprensione offrendo un piccolo gesto commerciale. Esempio: "Per ringraziarti della tua pazienza, ti offriamo il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine."

Creare un'esperienza cliente eccezionale

 

Offrire alternative per soddisfare le aspettative dei clienti

 

• Suggerire prodotti simili

Quando il tuo prodotto non è disponibile, è essenziale proporre soluzioni che rispondano alle esigenze immediate dei clienti. I prodotti simili devono essere presentati come opzioni valide, con descrizioni chiare che spieghino perché rappresentano una buona alternativa. Esempio: "Comprendiamo che [Nome del prodotto] non sia disponibile al momento. [Prodotto alternativo] offre funzionalità simili e ha ricevuto ottimi riscontri dai nostri clienti."

 

• Usare la personalizzazione

Le raccomandazioni personalizzate migliorano l'esperienza del cliente suggerendo articoli in linea con le sue preferenze. Ad esempio, se un cliente ha mostrato interesse per prodotti di una categoria specifica, il tuo sistema può suggerire articoli disponibili in quella stessa categoria. Questo dimostra che comprendi le loro esigenze e sei impegnato a soddisfarle.

 

• Mettere in evidenza soluzioni complementari

Proponi prodotti che possano completare l'articolo esaurito. Ad esempio, se una stampante non è disponibile, metti in evidenza cartucce compatibili o accessori utili come i cavi USB. Questo permette di mantenere l'interesse del cliente per il tuo negozio e allo stesso tempo rispondere in parte alle sue esigenze.

 

Offrire vantaggi per compensare l'attesa

 

• Punti fedeltà

Offrire punti fedeltà è un ottimo modo per mostrare ai tuoi clienti che apprezzi la loro pazienza. Questi punti possono essere utilizzati per ottenere sconti o regali nei prossimi acquisti. Ad esempio: "Abbiamo aggiunto 100 punti fedeltà al tuo account come ringraziamento per la tua comprensione. Potrai utilizzarli nel tuo prossimo ordine."

 

• Sconti esclusivi

Gli sconti sono un modo efficace per compensare i disagi causati da una mancanza di stock. Offri sconti a tempo limitato per incentivare i clienti ad acquistare rapidamente. Esempio: "Come ringraziamento per la tua pazienza, approfitta del 15 % di sconto su tutto il sito per i prossimi tre giorni."

 

• Spedizione gratuita per i prossimi acquisti

La spedizione gratuita è vista come un vantaggio molto interessante dai clienti. Offrire questa opzione può ridurre la loro frustrazione legata alla mancanza di disponibilità. Ad esempio: "Come compensazione per la mancanza di [Nome del prodotto], siamo lieti di offrirti la spedizione gratuita sul tuo prossimo ordine."

 

Trasformare una delusione in un'opportunità

 

• Gesti commerciali personalizzati

Un gesto commerciale personalizzato, anche modesto, può trasformare un'esperienza negativa in un momento memorabile. Può includere un regalo a sorpresa, un campione di prodotto o un biglietto di ringraziamento personalizzato. Esempio: "Comprendiamo la tua delusione per la mancanza di stock. Per ringraziarti della tua comprensione, ti offriamo un campione esclusivo della nostra nuova linea."

 

• Inviti a vendite esclusive

Crea un senso di privilegio invitando i tuoi clienti a eventi speciali. Potrebbe trattarsi di una vendita privata riservata ai clienti interessati da una mancanza di stock. Esempio: "Siamo lieti di invitarti alla nostra prossima vendita esclusiva, dove avrai accesso prioritario alle nostre novità."

 

• Creare un legame più forte con i tuoi clienti

Cogliete l'occasione per rafforzare il rapporto con i vostri clienti avviando un dialogo sincero. Dimostrate che apprezzate la loro fedeltà offrendo un supporto personalizzato e prendendo sul serio le loro preoccupazioni. Esempio: "Ci scusiamo per l'inconveniente e stiamo lavorando attivamente per rifornire [Nome del prodotto]. La vostra soddisfazione è la nostra massima priorità."

 

Studi di caso:

 

• Negozio di artigianato locale

Un negozio artigianale ha trasformato una rottura di stock in un'opportunità di fidelizzazione. Ha inviato email personalizzate ai clienti interessati, offrendo alternative fatte a mano con uno sconto del 20%. Risultato: il 70% dei clienti ha effettuato un nuovo ordine, rafforzando la fedeltà al marchio.

 

• Marchio di moda di alta gamma

Un marchio di abbigliamento di lusso ha sfruttato una rottura di stock per lanciare una campagna esclusiva. I clienti iscritti alla lista d'attesa hanno ricevuto un invito a un evento VIP dove potevano preordinare la nuova collezione. Risultato: maggiore coinvolgimento dei clienti e vendite record ancora prima del lancio ufficiale.

 

• Azienda tecnologica

Un produttore di gadget tecnologici ha sfruttato una rottura di stock per coinvolgere i suoi clienti sui social media. Ha condiviso video che mostravano le fasi di produzione del prodotto, suscitando entusiasmo e rafforzando la fiducia dei clienti. Risultato: un aumento del 30% dei preordini una volta che il prodotto è tornato disponibile.

Analizzare le prestazioni delle campagne

 

Indicatori chiave da monitorare

 

• Conversione delle liste d'attesa

Misura quanti clienti iscritti alla tua lista d'attesa effettuano effettivamente un ordine quando il prodotto torna disponibile. Esempio: "Se 500 clienti si sono iscritti alla lista d'attesa e 300 hanno effettuato un acquisto, il tasso di conversione è del 60%."

 

• Tasso di preordine

Analizza la percentuale di clienti che approfittano dell'opzione di preordine rispetto al numero totale di visitatori. Questo dimostra l'efficacia dei tuoi sforzi per incentivare gli acquisti prima del riassortimento.

 

• Coinvolgimento dei clienti

Monitora le interazioni legate alle tue campagne di comunicazione, come le aperture delle email, i clic sui link o le condivisioni sui social media. Esempio: "Un tasso di apertura delle email del 40% per una campagna di annuncio di riassortimento è un chiaro segnale di coinvolgimento."

 

• Tasso di soddisfazione

Raccogli recensioni e commenti dei clienti dopo una carenza di stock ben gestita. Un aumento delle valutazioni positive o delle testimonianze favorevoli può riflettere una gestione efficace.

 

Strumenti di analisi per monitorare i tuoi risultati

 

• Google Analytics

Usa Google Analytics per monitorare il comportamento dei visitatori sul tuo sito durante le campagne. Ad esempio, puoi analizzare le visualizzazioni delle pagine dei prodotti esauriti, i clic sui pulsanti di preordine e le conversioni generate dalle tue campagne.

 

• Strumenti KingEshop

KingEshop offre strumenti integrati per analizzare le tue prestazioni. Puoi monitorare:

 

Iscrizioni alle liste d'attesa.

 

Conversioni dei preordini.

 

Vendite generate dopo una campagna di annuncio del riassortimento.

 

• Strumenti CRM

Un CRM come HubSpot o Zoho può aiutarti a segmentare i tuoi clienti e a misurare il loro coinvolgimento specifico nelle tue campagne. Ad esempio, può mostrare se i clienti iscritti a una lista d'attesa diventano più fedeli dopo l'acquisto.

 

Misurare l'impatto sulla fedeltà del cliente

 

• Tasso di riacquisto

Dopo il riassortimento, verifica quanti clienti che hanno acquistato il prodotto tornano per effettuare altri acquisti. Questo potrebbe indicare un miglioramento della fedeltà.

 

• Partecipazione ai programmi fedeltà

Se offri punti fedeltà per compensare l'attesa, analizza quanti clienti li utilizzano per un acquisto futuro. Esempio: "L'80% dei clienti che hanno ricevuto punti fedeltà per un esaurimento scorte li ha utilizzati entro tre mesi."

 

• Feedback dei clienti

Raccogli attivamente le opinioni e i suggerimenti dei clienti sulla loro esperienza. Esempio: "Un sondaggio post-acquisto può rivelare se i clienti sono soddisfatti della gestione dell'esaurimento scorte e della tua comunicazione."

 

Adatta le tue strategie future grazie all'analisi dei dati

 

• Migliorare la gestione dell'inventario

Utilizza i dati per prevedere con maggiore precisione la domanda ed evitare rotture di stock in futuro. Ad esempio, se un prodotto attira costantemente lunghe liste d'attesa, valuta l'aumento delle scorte o il miglioramento della catena di approvvigionamento.

 

• Ottimizza le tue campagne

Analizza quali campagne hanno generato più conversioni o coinvolgimento e applica questi insegnamenti alle tue prossime iniziative. Esempio: "Se le email con uno sconto speciale hanno convertito meglio degli annunci sui social, potresti dare priorità a questo formato nelle prossime campagne."

 

• Segmentazione dei clienti

Identifica i segmenti più reattivi alle tue campagne legate all'esaurimento scorte. Esempio: "I clienti abituali erano più propensi a iscriversi ai preordini rispetto ai nuovi visitatori. Una comunicazione dedicata a questi segmenti può migliorare i risultati."

 

• Testare nuove idee

I dati raccolti ti permettono di sperimentare approcci innovativi. Ad esempio, prova campagne basate sulla scarsità o sull'urgenza e confrontane l'efficacia con i tuoi metodi tradizionali.

Prevedere ed evitare rotture di stock

 

Analizzare i dati di vendita per prevedere meglio la domanda

 

• Studiare le tendenze storiche

Analizza i tuoi dati di vendita passati per identificare i periodi di alta domanda. Ad esempio, se vendi abbigliamento, osserva i picchi di vendita prima delle stagioni o durante i saldi. Questo ti permetterà di regolare gli ordini in anticipo.

 

• Usare strumenti di analisi

Strumenti come Google Analytics o i pannelli di controllo di KingEshop possono aiutarti a individuare i prodotti più visualizzati o aggiunti al carrello. Esempio: "Un prodotto che registra un improvviso aumento di visualizzazioni o aggiunte al carrello potrebbe richiedere un rapido riassortimento."

 

• Considerare le tendenze di mercato

Rimani aggiornato sulle tendenze emergenti nel tuo settore per anticipare i prodotti che potrebbero diventare popolari. Esempio: "Se una nuova tecnologia diventa virale sui social, preparati a un aumento della domanda per i prodotti correlati."

 

Ottimizza il tuo stock con strumenti automatizzati

 

• Investire in un software di gestione dell'inventario

Strumenti come TradeGecko, Odoo o Stocky consentono di monitorare i livelli di stock in tempo reale, generare avvisi in caso di scarsa disponibilità e semplificare gli ordini ai fornitori. Esempio: "Un software può inviare un avviso automatico quando lo stock di un prodotto scende sotto una soglia critica."

 

• Privilegiare modelli gestionali basati sulla domanda

Adotta approcci come la gestione delle scorte just-in-time (JIT) per evitare surplus inutili mantenendo al contempo una disponibilità ottimale. Esempio: "Con JIT, ordini solo ciò di cui hai bisogno in base alle previsioni, riducendo così i costi di stoccaggio."

 

• Centralizzare i tuoi dati

Utilizza un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) per centralizzare tutti i dati relativi a vendite, inventario e fornitori. Questo semplifica le decisioni e riduce gli errori umani.

 

Mantenere una comunicazione fluida con i fornitori

 

• Stabilire relazioni solide

Collabora strettamente con i tuoi fornitori per comprendere le loro capacità e tempistiche. Un rapporto di fiducia può consentire rapidi aggiustamenti quando necessario. Esempio: "Un fornitore affidabile può dare priorità ai tuoi ordini durante i picchi di domanda."

 

• Negoziare scadenze flessibili

Discuti della possibilità di avere contratti flessibili per adattare i tuoi ordini alle variazioni della domanda. Esempio: "Se la domanda aumenta improvvisamente, un contratto flessibile può permetterti di effettuare ordini aggiuntivi rapidamente."

 

• Pianificare revisioni regolari

Programmate riunioni periodiche con i vostri fornitori per valutare le prestazioni e individuare le aree di miglioramento. Esempio: "Una riunione trimestrale potrebbe aiutare ad anticipare le esigenze per le prossime stagioni."

 

Preparare strategie di emergenza in caso di esaurimento imprevisto

 

• Mantenere uno stock di sicurezza

Conserva una piccola scorta di sicurezza per i tuoi prodotti più popolari per far fronte a rotture di stock impreviste. Esempio: "Una scorta tampone del 10% per i tuoi articoli più richiesti può ridurre il rischio di delusione del cliente."

 

• Sviluppare un elenco di fornitori alternativi

Identifica più fornitori per ciascun prodotto in modo da poter contare su una soluzione alternativa in caso di problemi con il fornitore principale. Esempio: "Se il tuo fornitore principale non può consegnare, un fornitore secondario può subentrare per evitare una lunga interruzione."

 

• Creare un piano di comunicazione

Preparate messaggi standard per informare rapidamente i tuoi clienti in caso di esaurimento imprevisto. Esempio: "A causa di una domanda eccezionale, questo prodotto non è attualmente disponibile. Stiamo facendo il possibile per riassortirlo rapidamente."

 

• Offrire incentivi per attendere

Proponi gesti commerciali per compensare l'attesa, come sconti o punti fedeltà. Esempio: "In attesa del ritorno di [Nome del prodotto], approfitta del 10% di sconto su una selezione di articoli simili."

Rafforzare la fiducia grazie alla tua competenza

 

Mostra la tua capacità di gestire situazioni difficili

 

• Adottare una comunicazione professionale

Di fronte a una situazione difficile come un esaurimento scorte, una comunicazione chiara, empatica e professionale rafforza la fiducia dei clienti. Esempio: "Comprendiamo la tua frustrazione e ci impegniamo a risolvere questo problema rapidamente. Il nostro team sta lavorando attivamente per rifornire [Nome del prodotto] e ti terrà informato a ogni fase."

 

• Presentare le tue soluzioni proattive

Spiega come stai gestendo la situazione per minimizzare l'impatto sui tuoi clienti. Ad esempio: "Per evitare futuri ritardi, abbiamo rafforzato le nostre catene di approvvigionamento e collaboriamo strettamente con i nostri fornitori per anticipare la domanda."

 

• Sfruttare i canali di comunicazione

Diffondi aggiornamenti tramite diversi canali, come i social media, le email o una sezione FAQ dedicata sul tuo sito. Esempio: "Segui le nostre storie su Instagram per restare informato in tempo reale sul ritorno di [Nome del prodotto]."

 

Condividi articoli o video educativi

 

• Creare contenuti informativi

Pubblica articoli che spieghino le tue azioni per risolvere le rotture di stock o migliorare il servizio. Esempio: "Scopri il nostro ultimo articolo: ‘Come gestiamo le scorte per servirti meglio'."

 

• Usa il video per coinvolgere il tuo pubblico

Un video che mostra il dietro le quinte delle tue operazioni può creare un legame più forte con i tuoi clienti. Ad esempio: "In questo video, scopri come i nostri team lavorano giorno e notte per garantire la disponibilità dei tuoi prodotti preferiti."

 

• Educa i tuoi clienti sulle sfide del settore

Condividi contenuti che spieghino le sfide logistiche o le tendenze di mercato. Esempio: "Perché si verificano le rotture di stock? Una panoramica delle attuali sfide della catena di approvvigionamento globale."

 

Usa le testimonianze dei clienti per dimostrare la tua affidabilità

 

• Raccogli testimonianze positive

Chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di condividere la loro esperienza, in particolare a quelli che hanno beneficiato dei tuoi sforzi per gestire una situazione complessa. Esempio: "Grazie alla loro comunicazione rapida, ho potuto preordinare il mio prodotto preferito senza stress – un servizio eccezionale!"

 

• Metti in evidenza esempi concreti

Includi testimonianze specifiche nelle tue campagne di marketing o sul tuo sito web. Esempio: "Quando [Nome del prodotto] era esaurito, il loro team mi ha suggerito un'ottima alternativa. Risultato: un'esperienza cliente impeccabile!"

 

• Pubblica recensioni sui tuoi canali

Condividi regolarmente recensioni dei clienti sui tuoi social media per ispirare fiducia. Esempio: "Un grande grazie a [Nome del cliente] per il feedback positivo sulla nostra gestione dei preordini!"

 

Costruire un'identità di marca forte

 

• Condividi i tuoi valori

Metti in evidenza i valori che guidano la tua azienda, come la trasparenza, l'impegno e la qualità. Esempio: "Da [Nome dell'azienda], crediamo nella comunicazione aperta e in soluzioni rapide per garantire la tua soddisfazione."

 

• Sfrutta le sfide per rafforzare la tua credibilità

Gli imprevisti possono essere un'occasione per dimostrare la tua competenza. Condividi le lezioni apprese e le azioni adottate. Esempio: "Dopo un'improvvisa domanda elevata, abbiamo riorganizzato la nostra catena di approvvigionamento per evitare future rotture di stock."

 

• Investi nel tuo branding

Usa elementi visivi, slogan e campagne coerenti per rafforzare il tuo posizionamento. Esempio: "Fiducia e affidabilità – è questo che rende [Nome dell'azienda] il tuo partner ideale, anche nei momenti difficili."

Fidelizzare i clienti dopo una rottura di stock

 

Premiare i clienti fedeli con offerte speciali

 

• Offerte post-riassortimento

Una volta che il prodotto è di nuovo disponibile, offri sconti o regali esclusivi ai clienti che sono stati colpiti dalla mancanza. Esempio: "Grazie per la vostra pazienza! Approfittate del 15% di sconto sul vostro prossimo ordine di [Nome del prodotto]."

 

• Vendite private

Organizza una vendita esclusiva riservata ai tuoi clienti più fedeli per offrire loro priorità nel riassortimento. Esempio: "Come membro fedele, accedi alla nostra vendita privata 24 ore prima del pubblico."

 

• Piccoli gesti di riconoscenza

Invia un messaggio personalizzato con un regalo simbolico o un biglietto di ringraziamento. Esempio: "Abbiamo aggiunto un campione gratuito al tuo ordine per ringraziarti della comprensione."

 

Creare un programma fedeltà

 

• Accumulo di punti

Offri un programma in cui i clienti guadagnano punti ad ogni acquisto, da scambiare con sconti o prodotti gratuiti. Esempio: "Guadagna 1 punto per ogni euro speso. 100 punti = 10 € di sconto!"

 

• Livelli di fedeltà

Introduci livelli di fedeltà per premiare i clienti abituali con vantaggi extra, come la spedizione gratuita o l'accesso anticipato alle promozioni. Esempio: "Passa al livello Oro e goditi il 20% di sconto su tutti i tuoi acquisti."

 

• Ricompense per la pazienza

Crea una sezione specifica nel tuo programma fedeltà per premiare i clienti che hanno atteso il riassortimento. Esempio: "Iscriviti al nostro programma e guadagna punti bonus per ogni iscrizione a una lista d'attesa."

 

Offrire un'esperienza di acquisto migliorata

 

• Personalizzazione dei resi

Invia email personalizzate per ringraziare i clienti dopo l'acquisto e tenerli aggiornati sulle novità. Esempio: "Grazie per aver ordinato [Nome del prodotto]. Scopri la nostra nuova collezione pensata appositamente per completare il tuo acquisto."

 

• Servizio clienti proattivo

Contatta i clienti per assicurarti che siano soddisfatti del loro acquisto. Esempio: "Ti piace il prodotto? Facci sapere e ricevi un codice sconto per il tuo prossimo ordine."

 

• Semplificazione del processo di ordinazione

Migliora l'esperienza di acquisto con opzioni come il pagamento con un clic o la consegna express. Esempio: "Sei un cliente abituale? Attiva il pagamento rapido e risparmia tempo su ogni ordine."

 

Incoraggiare il passaparola

 

• Campagne di segnalazione

Avvia un programma in cui i clienti fedeli possono invitare i loro amici a ordinare in cambio di ricompense. Esempio: "Invita i tuoi amici e ricevi 10 € di sconto quando effettuano il loro primo acquisto."

 

• Offerte combinate

Offri sconti speciali quando più clienti acquistano insieme. Esempio: "Acquista con un amico e risparmia il 15% sul tuo ordine."

 

• Condivisione sui social media

Incoraggia i tuoi clienti a condividere le loro esperienze sui social media. Esempio: "Pubblica una foto con il tuo prodotto e usa l'hashtag #IlMioNegozioOnline per ricevere una sorpresa!"

Allegati e Risorse supplementari

 

Checklist per gestire i prodotti esauriti

 

• Passaggi chiave per anticipare e gestire le rotture di stock

 

1. Analizza i dati di vendita per prevedere la domanda.

 

2. Configura avvisi di scorte basse.

 

3. Crea liste d'attesa per catturare l'interesse dei clienti.

 

4. Comunica in modo proattivo con i clienti e i fornitori.

 

5. Pianifica i riordini tenendo conto delle tendenze.

 

6. Offri alternative ai prodotti esauriti.

 

7. Implementa soluzioni di emergenza, come fornitori alternativi.

 

• Consigli per evitare le rotture di stock

Mantieni una scorta di sicurezza per i prodotti più richiesti.

 

Valuta regolarmente le prestazioni dei tuoi fornitori.

 

Adotta strumenti di gestione automatizzati per un monitoraggio in tempo reale.

 

• Controllo finale prima del lancio di una campagna

Le tue liste d'attesa sono pronte e accessibili?

 

Hai preparato i tuoi messaggi di comunicazione?

 

Lo stock è sicuro e disponibile per la data prevista?

 

I tuoi canali di comunicazione (email, social media, ecc.) sono allineati per diffondere l'annuncio?

 

Modelli di messaggi pronti all'uso

 

• Per le liste d'attesa

"Ciao [Nome del cliente],

 

Grazie per esserti iscritto alla nostra lista d'attesa per [Nome del prodotto]. Ti informeremo non appena sarà di nuovo disponibile. Resta sintonizzato!"

 

• Per i preordini

"Buone notizie! [Nome del prodotto] è ora disponibile in preordine. Ordina subito per essere tra i primi a riceverlo appena sarà nuovamente disponibile."

 

• Per annunciare un riassortimento

"Il prodotto che aspettavi è tornato! [Nome del prodotto] è ora disponibile in quantità limitata. Ordina subito prima che scompaia di nuovo!"

 

• Per ringraziare i clienti fedeli

"Grazie per la vostra pazienza e fiducia! Come segno di riconoscenza, vi offriamo un [Sconto/Regalo] valido sul prossimo acquisto."

 

Link utili per integrare strumenti di gestione

 

• Strumenti per la gestione dell'inventario

TradeGecko: https://www.tradegecko.com

 

Odoo: https://www.odoo.com

 

• Software per gestire le liste d'attesa

Mailchimp: https://mailchimp.com

 

Klaviyo: https://www.klaviyo.com

 

• Risorse per automatizzare la comunicazione

Zapier: https://zapier.com

 

Automate.io: https://automate.io

 

ActiveCampaign: https://www.activecampaign.com

 

Studio approfondito sui comportamenti di fronte alla scarsità

 

• Riepilogo dei comportamenti d'acquisto

La rarità spesso stimola il desiderio di acquisto creando un senso di urgenza ed esclusività. Secondo uno studio recente, il 60% dei clienti è più propenso ad acquistare un prodotto presentato come raro o a disponibilità limitata.

 

• Impatto delle campagne basate sulla scarsità

Le campagne che utilizzano frasi come "Stock limitato" o "Ultimi pezzi disponibili" registrano un tasso di conversione superiore del 25% rispetto alle campagne standard.

 

• Applicazioni pratiche

Limita la disponibilità dei prodotti per suscitare interesse.

 

Offri preordini esclusivi per massimizzare la domanda.

 

Testa approcci diversi per misurare le reazioni dei clienti e adattare le tue strategie.

 

• Studi e letture aggiuntive

"The Scarcity Principle in Marketing" di Cialdini (disponibile su Amazon).

 

"Understanding Consumer Behavior" (studio disponibile su ResearchGate). - Articoli e studi sulle tendenze di marketing: https://www.marketingprofs.com

Conclusione

 

Riepilogo dei punti chiave

 

• Le rotture di stock non sono inevitabili

Piuttosto che vederle come un problema, consideratele un'opportunità per coinvolgere i vostri clienti e rafforzare la loro fedeltà. Adottando un approccio proattivo, potete trasformare una situazione delicata in una potente leva di marketing.

 

• Cosa hai imparato

Come anticipare le rotture grazie a una gestione efficace dell'inventario.

 

Strumenti e strategie per mantenere l'interesse dei clienti durante una rottura di stock.

 

L'importanza della comunicazione, dei gesti commerciali e dei premi per fidelizzare.

 

Come sfruttare la scarsità per aumentare il desiderio verso i tuoi prodotti.

 

• Vantaggi di una gestione proattiva

 

Rafforzare la fedeltà dei clienti

Una gestione trasparente e ben studiata delle rotture di stock dimostra ai clienti che siete attenti alle loro esigenze. Può persino aumentare la loro fedeltà a lungo termine.

 

• Migliorare l'immagine del marchio

Gestire efficacemente le rotture e comunicare in modo professionale proietta l'immagine di un'azienda affidabile e impegnata, rafforzando la credibilità del vostro marchio.

 

• Stimolare le vendite

Strategie come le liste d'attesa, i preordini e le campagne di riassortimento possono creare urgenza e aumentare le vendite.

 

Incoraggiamento all'azione

 

• Mettere in pratica le strategie apprese

Non aspettare la prossima rottura per iniziare! Implementa fin da subito sistemi per prevedere e gestire efficacemente gli imprevisti. Esempio: attiva gli avvisi di scorte basse su KingEshop e prepara modelli di comunicazione preventiva.

 

• Sperimentare e adattarsi

Ogni azienda è unica, ed è importante testare diversi approcci per trovare ciò che funziona meglio per la propria clientela. Analizza i risultati e adatta le tue strategie di conseguenza.

 

Risorse aggiuntive su KingEshop

 

• Guide pratici

Consulta le nostre guide dettagliate sulla gestione delle scorte, sull'uso delle liste d'attesa e sulle campagne di marketing per massimizzare le tue opportunità. Approfitta di un supporto personalizzato per implementare queste strategie nel tuo negozio KingEshop.

 

Un'opportunità per il tuo negozio

Ricorda: una rottura di stock ben gestita può diventare un vantaggio per il tuo negozio online. Con le giuste strategie, ogni sfida può diventare un'opportunità per stupire i tuoi clienti, migliorare l'immagine del tuo marchio e aumentare le vendite. Tocca a te!

Grazie per aver letto questa pagina fino alla fine! 

KingEshop, la piattaforma di e-commerce pensata per artigiani e piccoli commercianti
Per offrirti la migliore esperienza possibile, utilizziamo i cookie per ricordare il tuo carrello, analizzare il traffico e migliorare le nostre campagne pubblicitarie.