Lo shadow banning nel tuo negozio online 

La guida definitiva

Scritto da Manuel Lamas Manuel Lamas | Aggiornato:  

KingEshop - Shadow Banning : Protégez la visibilité de votre boutique en ligne

Non esisti più ...

 

Definizione dello shadow banning

Lo shadow banning, noto anche come "ban invisibile", indica una pratica in cui i contenuti pubblicati da un utente diventano meno visibili o del tutto invisibili agli altri, spesso senza alcuna notifica. Questa tecnica è utilizzata da molte piattaforme social per ridurre l'impatto di comportamenti ritenuti non conformi alle regole, come lo spam o la violazione delle linee guida della comunità.

 

• Perché lo shadow banning è un tema cruciale per i negozi online

Per  i negozi online , la visibilità sui  social media  è una leva fondamentale per attirare clienti e generare vendite. Una restrizione nascosta di questa visibilità può comportare:

 

- Una diminuzione del traffico verso il negozio.

 

- Un calo delle vendite e del coinvolgimento dei clienti.

 

- Una perdita di credibilità presso gli abbonati che non vedono più i contenuti.

 

In qualità di fondatore di KingEshop, con oltre 130.000 negozi online creati dal 2007, constato ogni giorno quanto sia importante comprendere e anticipare questi fenomeni per proteggere e far crescere la vostra attività online. Questa competenza è la base di questa guida.

 

Obiettivi di questa guida

Questa guida completa sullo shadow banning, frutto della nostra esperienza pratica, vi aiuterà a:

 

- Comprendere i meccanismi dietro questa pratica e il suo impatto sulla vostra attività.

 

- Evitare comportamenti che potrebbero portare a restrizioni di visibilità.

 

- Usa strategicamente le regole delle piattaforme per massimizzare la tua visibilità rispettando le politiche in vigore. I forum online possono anche essere una risorsa preziosa per i commercianti per confrontarsi, condividere esperienze e restare aggiornati su temi delicati come il shadow banning.  

 

Immergiamoci insieme nei dettagli per proteggere e rafforzare la presenza online del tuo negozio.

Che cos'è lo shadow banning?

 

Definizione semplice e avanzata

 

• Definizione semplice

Lo shadow banning, o "ban invisibile", consiste nel rendere un contenuto o un account meno visibile o del tutto invisibile agli altri utenti senza informarne l'autore. A differenza della sospensione dell'account, l'utente può continuare a pubblicare, ma il suo pubblico non vede più i suoi contenuti nelle ricerche, nei feed o sotto gli hashtag.

 

• Definizione avanzata

Lo shadow banning è una misura algoritmica o manuale utilizzata dalle piattaforme per limitare la portata di account o pubblicazioni ritenuti non conformi alle linee guida della comunità. Può includere:

 

- Restrizione di hashtag o parole chiave specifiche.

 

- Rimozione temporanea della visibilità organica su alcuni contenuti.

 

- Un calo dell'engagement su tutti i post di un account.

 

Esempi concreti:

 

• Esempio 1:

Un account Instagram utilizza hashtag come #followforfollow, che sono vietati. I post non compaiono più nelle ricerche correlate.

 

• Esempio 2:

Su Reddit, un utente condivide troppi link al proprio sito. I suoi post non sono più visibili nelle discussioni senza che ne venga informato.

 

Differenza tra shadow banning e altri tipi di restrizioni

 

• Ban temporanei

Un ban temporaneo blocca l'accesso o la possibilità di pubblicare per un periodo determinato. L'utente viene solitamente informato della durata e del motivo del blocco.

 

• Esempio :

Un account Facebook viene temporaneamente sospeso dopo aver condiviso contenuti segnalati come inappropriati.

 

• Rimozioni di contenuto

Le rimozioni sono azioni dirette in cui viene rimosso un contenuto specifico per violazione delle regole.

 

• Esempio :

Un video YouTube rimosso per violazione del copyright.

 

• Ban ombra

Il shadow banning è più sottile: il contenuto non viene rimosso esplicitamente, ma la sua visibilità viene drasticamente ridotta, spesso senza avviso.

 

• Esempio :

Un negozio che condivide troppe promozioni dirette su Instagram vede un calo di visibilità, poiché l'algoritmo ne limita la portata.

 

Perché le piattaforme usano il shadow banning?

 

• Salvaguardia della qualità dei contenuti

Le piattaforme cercano di mantenere un'esperienza utente positiva limitando la visibilità dei contenuti ritenuti dannosi o irrilevanti.

 

• Esempio :

Un post con linguaggio offensivo può essere nascosto per proteggere gli utenti.

 

• Lotta contro lo spam e i comportamenti abusivi

Comportamenti come l'uso di bot, i commenti ripetitivi o lo spam pubblicitario sono presi di mira da queste restrizioni.

 

• Esempio :

Un utente automatico che commenta "Compra qui!" sotto centinaia di post può vedere il suo account shadow bannato.

 

• Controllo degli algoritmi per evitare abusi

Le piattaforme regolano i loro algoritmi per evitare che comportamenti abusivi o contenuti ingannevoli dominino i feed.

 

• Esempio :

Un negozio online usa recensioni false per aumentare la sua credibilità. L'algoritmo quindi ne limita la visibilità.

Piattaforme interessate

 

Instagram

 

• Tipi di contenuti spesso resi invisibili

Instagram utilizza algoritmi per rilevare e ridurre la visibilità dei contenuti ritenuti inappropriati o problematici:

 

• Hashtag vietati:

L'uso di hashtag vietati, come #followforfollow, rende invisibili i post nelle ricerche correlate.

 

• Esempio :

Un negozio usa #sexy in un post promozionale. Questo hashtag è vietato e la pubblicazione non compare più nei risultati di ricerca.

 

• Contenuti inappropriati:

I post con elementi ritenuti non conformi alle linee guida (nudità, violenza, disinformazione) vedono ridotta la loro portata.

 

• Esempio :

Un'immagine promozionale troppo provocante per un prodotto di abbigliamento viene limitata dall'algoritmo.

 

Facebook

 

• Impatto delle fake news e dei contenuti clickbait

Facebook applica una politica rigorosa per contrastare le fake news e i contenuti sensazionalistici:

 

• Contenuti falsi:

I post che contengono informazioni non verificate o fuorvianti subiscono una riduzione significativa della portata.

 

• Esempio :

Un negozio condivide un articolo su "una cura miracolosa" legata ai suoi prodotti. Il contenuto viene segnalato come fuorviante da un fact-checker e la sua visibilità viene ridotta. - Clickbait: Anche i titoli esagerati o fuorvianti vengono penalizzati.

 

• Esempio :

"Questo prodotto cambierà la tua vita in 24 ore! Clicca qui per scoprire come!" vede la sua portata limitata dall'algoritmo.

 

Twitter (X)

 

• Riduzione della portata e assenza di notifiche

Twitter dà priorità alle interazioni autentiche e penalizza gli account che violano le sue regole:

 

• Contenuti sensibili o offensivi:

I tweet segnalati per comportamento abusivo vengono nascosti nei feed.

 

• Esempio :

Un account condivide commenti aggressivi contro i concorrenti. I suoi tweet diventano invisibili nei feed degli utenti.

 

• Attività sospette:

L'uso eccessivo di menzioni o hashtag può limitare la portata di un account.

 

• Esempio :

Un negozio tagga decine di influencer nei suoi tweet per attirare l'attenzione. L'account subisce una restrizione algoritmica.

 

TikTok

 

• Meno visibilità nella pagina "Per te"

TikTok regola la visibilità dei contenuti in base al suo algoritmo di raccomandazione:

 

• Contenuti non conformi:

I video considerati offensivi, illegali o inappropriati vengono rimossi o nascosti.

 

• Esempio :

Un video promozionale contenente musica non autorizzata viene limitato da TikTok.

 

• Basse prestazione:

I video che non generano coinvolgimento iniziale sono meno valorizzati.

 

• Esempio :

Un negozio pubblica un video senza descrizione né hashtag pertinenti. Non appare nella pagina "Per te".

 

Reddit

 

• Regole specifiche per i subreddit

Ogni subreddit impone regole proprie e gli utenti che non le rispettano possono essere shadow bannati o limitati:

 

• Autopromozione eccessiva:

I post troppo promozionali vengono spesso rimossi.

 

• Esempio :

Un negozio condivide solo link ai suoi prodotti in un subreddit sull'artigianato. I suoi post diventano invisibili.

 

• Comportamento abusivo:

Lo spam o gli attacchi personali portano alla rimozione automatica di commenti e post.

 

• Esempio :

Un utente molesta un moderatore. Il suo account viene limitato senza notifica esplicita.

 

YouTube

 

• Limitazione di alcuni video nei risultati di ricerca

YouTube limita la portata dei video che violano le sue linee guida della community:

 

• Parole chiave controverse:

I video che contengono parole chiave associate a controversie vedono ridurre il loro posizionamento.

 

• Esempio :

Un video intitolato "I migliori trucchi proibiti per il marketing" viene declassato nei risultati di ricerca.

 

• Contenuti spam o clickbait:

I video con titoli fuorvianti o descrizioni irrilevanti sono declassati.

 

• Esempio :

Un video su un prodotto utilizza un titolo sensazionalistico come "Gli influencer non vogliono che tu lo sappia!". La sua visibilità viene ridotta.

 

Confronto delle politiche di shadow banning tra queste piattaforme

 

Differenze chiave:

 

• Instagram e TikTok :

Fiducia nell'algoritmo per limitare i contenuti ritenuti irrilevanti o inappropriati.

 

• Facebook :

Focus sulla riduzione della diffusione di informazioni false e clickbait.

 

• Reddit :

Applicazione di regole specifiche in base ai subreddit.

 

• Twitter e YouTube :

Riduzione della portata senza notifiche esplicite.

 

• Punti in comune

 

- Le piattaforme privilegiano la qualità e la pertinenza dei contenuti.

 

- I comportamenti abusivi o non conformi comportano restrizioni.

 

- Gli algoritmi svolgono un ruolo centrale nella gestione dei shadow ban.

Indicatori per sapere se sei stato shadow bannato

 

Analisi della portata e delle impressioni

 

• Perché monitorare la portata?

La portata rappresenta il numero di persone esposte ai tuoi post. Un calo improvviso può indicare una restrizione algoritmica:

 

• Esempio :

Un negozio nota che le sue storie Instagram, di solito viste da 500 utenti, ora raggiungono solo 50 persone senza motivo apparente.

 

• Esempio :

Un video su YouTube ottiene molte meno impressioni rispetto alla media abituale, anche dopo una grande condivisione.

 

• Come interpretare le impressioni?

- Confronta le impressioni dello stesso periodo con quelle dei post precedenti per rilevare cali anomali.

 

• Esempio :

Un negozio pubblica un articolo su Medium che genera pochi clic nonostante un contenuto simile ai suoi post precedenti.

 

Calo improvviso del coinvolgimento

 

• Quali segnali osservare?

- Diminuzione drastica del numero di like, commenti o condivisioni.

 

• Esempio :

Un negozio che riceveva 200 like per post su Instagram nota un calo a 10 like per pubblicazione senza modificare la strategia.

 

- Meno interazioni provenienti dagli hashtag utilizzati.

 

• Esempio :

Un post TikTok che andava bene con #artigianato non riceve più visualizzazioni dopo l'uso di un hashtag potenzialmente limitato.

 

• Evitare di confondere lo shadow banning con un calo organico

- La stagionalità, contenuti meno coinvolgenti o cambiamenti negli algoritmi possono anche causare un calo.

 

• Esempio :

Un negozio natalizio può notare un calo di traffico dopo le feste senza essere stato shadow bannato.

 

Metodi per verificare

 

• Utilizzo della modalità privata o di un account terzo

Verificare la propria visibilità usando la navigazione privata o un altro account è un metodo efficace:

 

• Esempio 1:

Su Instagram, cerca i tuoi post sotto un hashtag utilizzato, come #produitsbio, da un altro account. Se non compaiono, potrebbe trattarsi di uno shadow ban.

 

• Esempio 2:

Usa un browser in modalità incognito per cercare il tuo canale YouTube o profilo TikTok. Se non appari, potrebbe trattarsi di una restrizione.

 

• Verifica delle statistiche (Instagram Insights, YouTube Analytics)

Gli strumenti analitici nativi delle piattaforme sono una risorsa chiave per rilevare anomalie:

 

• Instagram Insights:

- Controlla la portata e le impressioni delle tue storie e pubblicazioni.

 

• Esempio :

Se i tuoi post ottengono una percentuale più bassa di visualizzazioni dai hashtag rispetto al solito, potrebbe indicare un problema.

 

• YouTube Analytics:

- Esamina la provenienza del traffico. Un calo drastico nelle ricerche o nei suggerimenti può indicare uno shadow banning.

 

• Esempio :

Un video riceve poche visualizzazioni dai suggerimenti, mentre prima rappresentavano il 70% del traffico.

 

• Test con hashtag o ricerche per parole chiave

Usare hashtag o parole chiave per testare la visibilità è un metodo pratico:

 

• Esempio 1:

Pubblica un post con un hashtag specifico (#eco-friendly) e cerca quel hashtag sulla piattaforma. Se il tuo contenuto non compare nei risultati, potrebbe essere stato limitato.

 

• Esempio 2:

Cerca una parola chiave usata nel titolo del tuo video YouTube per vedere se appare nei risultati.

 

Strumenti complementari:

 

• Verificatore di Shadowban:

Strumenti online, come i tester per Instagram, possono fornire indicazioni su eventuali restrizioni.

 

• Esempio :

Un rapporto indica che alcuni hashtag utilizzati sono associati a restrizioni, spiegando un calo della visibilità.

Impatti sui negozi online

 

Conseguenze dirette

 

• Perdita di visibilità

Quando i tuoi post diventano invisibili o meno visibili, la tua capacità di raggiungere nuovi clienti viene limitata:

 

• Esempio 1:

Un negozio di abbigliamento pubblica promozioni su Instagram ma nota che i suoi post non compaiono più sotto gli hashtag usati. Risultato: meno visite al profilo.

 

• Esempio 2:

Un video YouTube di un negozio specializzato in artigianato non appare più tra i suggerimenti o nei risultati di ricerca, riducendo il traffico organico.

 

• Calo delle vendite

Una minore visibilità si traduce spesso in un calo diretto delle vendite, poiché i potenziali clienti non vedono più i tuoi prodotti:

 

• Esempio :

Un negozio online che generava il 50% delle sue vendite grazie ai post sponsorizzati su Instagram nota un calo significativo dei clic dopo un sospetto shadow banning.

 

Conseguenze indirette

 

• Perdita di credibilità

Un improvviso calo della visibilità o dell'interazione può essere interpretato dai follower come una mancanza di interesse o una perdita di popolarità:

 

• Esempio :

Un negozio bio su TikTok nota un calo delle visualizzazioni. I follower fedeli si chiedono perché il contenuto non appare più, danneggiando l'immagine del marchio.

 

• Confusione tra i follower

Quando i contenuti diventano difficili da trovare, i clienti abituali possono pensare che il negozio non sia più attivo:

 

• Esempio :

Una piccola azienda condivide regolarmente i suoi orari di apertura su Facebook. Dopo una restrizione invisibile, i clienti si lamentano di non essere stati informati dei cambiamenti di orario.

 

Caso di studio: esempi di negozi colpiti da restrizioni invisibili

 

• Caso 1: Negozio artigianale su Instagram

Un negozio condivideva foto di artigianato con l'hashtag #handmade. Poiché l'hashtag è sovrautilizzato e associato allo spam, Instagram riduce la portata dei post.

 

• Impatto:

Diminuzione del 70% delle visualizzazioni, con conseguente calo degli ordini online.

 

• Soluzione adottata:

Sostituzione di hashtag generici con hashtag di nicchia più specifici (#artigianolocale, #fattoamanoCanada).

 

• Caso 2: E-commerce alimentare su TikTok

Un negozio alimentare condivideva video con musica non autorizzata. TikTok ha limitato quei video dalla pagina "Per te".

 

• Impatto:

Meno nuovi clienti scoprono il negozio tramite i suggerimenti.

 

• Soluzione adottata:

Creazione di video originali con musiche senza diritti d'autore.

 

• Caso 3: Negozio tecnologico su Facebook

Un negozio di gadget tecnologici condivideva post promozionali con titoli acchiappaclick. Facebook ha ridotto la visibilità di quei post.

 

• Impatto:

Cal drop del 50% del traffico verso il sito.

 

• Soluzione adottata:

Rielaborazione dei post con titoli informativi e contenuti di qualità.

Come evitare lo shadow banning?

 

Rispetto delle regole delle piattaforme

 

• Comprendere e seguire le linee guida della community

Ogni piattaforma ha le proprie regole per mantenere la qualità dei contenuti. Il mancato rispetto può comportare restrizioni:

 

• Esempio :

Un negozio su Instagram utilizza hashtag legati a temi sensibili o vietati (#followforfollow). Di conseguenza, i suoi post non appaiono più nei risultati di ricerca.

 

• Esempio :

Un utente su Reddit condivide solo link promozionali, violando le regole di molti subreddit.

 

• Comportamenti di spam da evitare

- Uso eccessivo di hashtag non pertinenti.

 

• Esempio :

Un post su Instagram include 30 hashtag senza alcun collegamento diretto con il contenuto, il che viene percepito come spam.

 

- Pubblicazione ripetitiva o contenuto duplicato.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento pubblica ogni giorno la stessa immagine promozionale su Twitter, con una conseguente riduzione della visibilità.

 

Creare contenuti di qualità

 

• Proporre contenuti coinvolgenti e pertinenti

Gli algoritmi privilegiano i post che offrono un reale valore al pubblico.

 

• Esempio :

Un negozio artigianale condivide un video che mostra il dietro le quinte della produzione dei suoi prodotti, generando interazioni autentiche.

 

• Esempio :

Un articolo di blog ben ottimizzato e informativo genera condivisioni organiche e aumenta la visibilità.

 

• Coinvolgimento autentico con il vostro pubblico

Rispondere ai commenti, fare domande e interagire in modo naturale con la propria comunità rafforza la fiducia delle piattaforme.

 

• Esempio :

Una gioielleria risponde rapidamente ai commenti sui suoi post di Facebook, migliorando la portata.

 

• Non utilizzare bot o automazioni eccessive

Le automazioni possono essere percepite come spam se non sono ben gestite:

 

• Esempio :

Un account che usa un bot per mettere like a 1.000 post al giorno su Instagram rischia una restrizione.

 

• Soluzione:

Favorire un approccio manuale per interazioni più autentiche.

 

Diversificazione dei canali

 

• Evitare di dipendere da un'unica piattaforma

Concentrarsi su un'unica piattaforma aumenta i rischi in caso di restrizioni:

 

• Esempio :

Un negozio su TikTok subisce un calo di visibilità dopo uno shadow ban. Diversificando gli sforzi su Instagram e YouTube, compensa la perdita di traffico.

 

• Soluzione:

Pubblicare regolarmente su più canali per raggiungere un pubblico più ampio.

 

Implementazione di buone pratiche

 

• Completare il profilo

Un profilo completo ispira fiducia agli algoritmi e agli utenti:

 

• Esempio :

Un negozio su LinkedIn completa il profilo con un logo, una descrizione chiara e un link al sito web, migliorando la visibilità.

 

• Usare hashtag strategici

Gli hashtag devono essere pertinenti, specifici e non bannati:

 

• Esempio :

Invece di usare #handmade (saturo), un negozio sceglie #handmadewoodfurniture, un hashtag di nicchia che attira un pubblico mirato.

 

• Esempio :

Un controllo preliminare con uno strumento come "Hashtag Checker" aiuta a evitare hashtag bannati.

Cosa fare se sei shadow banned?

 

Identificare la causa

 

• Contenuto non conforme

La prima cosa da fare è controllare i tuoi post recenti per individuare contenuti che possano violare le linee guida delle piattaforme:

 

• Esempio :

Un negozio di moda pubblica un'immagine con un testo considerato offensivo o inappropriato. L'algoritmo limita automaticamente la sua visibilità.

 

• Soluzione:

Controlla le linee guida della community della piattaforma e modifica o elimina i post non conformi.

 

• Uso improprio delle funzionalità

Un utilizzo eccessivo o inadeguato delle funzionalità della piattaforma, come hashtag o menzioni, può portare a restrizioni:

 

• Esempio :

Un negozio tagga 50 utenti in un post su Instagram per promuovere un'offerta. Questo comportamento è considerato spam e riduce la portata.

 

• Soluzione:

Limita tag e hashtag agli elementi rilevanti per il contenuto pubblicato.

 

Passaggi per correggere

 

• Rimuovere o modificare i contenuti problematici

Una volta identificati i contenuti non conformi, prendi provvedimenti correttivi:

 

• Esempio :

Un video TikTok con musica protetta da copyright viene sostituito con una versione con musica royalty-free.

 

• Esempio :

Un negozio modifica le descrizioni dei suoi post per allinearsi alle linee guida della piattaforma.

 

• Fare una pausa nella pubblicazione

Una pausa di qualche giorno può permettere agli algoritmi di rivalutare il tuo account:

 

• Esempio :

Un negozio attivo su Facebook interrompe temporaneamente le pubblicazioni dopo aver notato un drastico calo dell'interazione.

 

• Risultato:

Riprendere la pubblicazione con contenuti conformi può migliorare progressivamente la portata.

 

• Contattare l'assistenza delle piattaforme se necessario

Se i passaggi precedenti non sono sufficienti, contattare l'assistenza clienti della piattaforma per ottenere chiarimenti:

 

• Esempio :

Un negozio online invia una richiesta a Instagram per capire perché le sue storie non generano più visualizzazioni.

 

• Risultato:

In alcuni casi, la piattaforma fornisce raccomandazioni specifiche per correggere i problemi.

 

Adottare una strategia proattiva per ripristinare la visibilità

 

• Pubblicare contenuti di qualità

Concentratevi su contenuti coinvolgenti e rispettosi delle regole per riconquistare la fiducia dell'algoritmo:

 

• Esempio :

Un negozio artigianale pubblica un tutorial video originale su YouTube, attirando visualizzazioni organiche e commenti positivi.

 

• Diversificare le piattaforme

Non limitatevi a una sola piattaforma per evitare di dipendere da un canale ristretto:

 

• Esempio :

Un negozio bannato in shadow su Instagram si concentra temporaneamente su TikTok e Pinterest per mantenere il traffico complessivo.

 

• Analizzare le prestazioni e adattare

Utilizzate strumenti analitici per monitorare il recupero della vostra visibilità:

 

• Esempio :

Un negozio su Instagram nota un ritorno graduale delle impressioni grazie a un monitoraggio regolare degli Insights.

Strategie per trarre vantaggio dal shadow banning

 

Analizzare le tendenze per capire cosa viene favorito dagli algoritmi

 

• Identificare i tipi di contenuti privilegiati

Gli algoritmi generalmente privilegiano contenuti autentici, coinvolgenti e conformi alle regole.

 

• Esempio :

Un negozio di moda osserva che i video TikTok che mostrano prove prodotto ottengono maggiore visibilità rispetto ai semplici post promozionali.

 

• Soluzione:

Adatta la tua strategia per creare contenuti più interattivi, come tutorial o scene dietro le quinte della produzione.

 

• Seguire gli aggiornamenti degli algoritmi

Le piattaforme aggiornano regolarmente i loro algoritmi. Seguire questi cambiamenti vi aiuta ad adattare i vostri contenuti di conseguenza.

 

• Esempio :

Un negozio scopre che Instagram riduce la portata dei post che utilizzano più di 15 hashtag. Adatta quindi i suoi post per rientrare in questo limite.

 

Adattare i messaggi per rimanere nei limiti accettabili attirando comunque l'attenzione

 

• Creare contenuti coinvolgenti ma conformi

Trovare un equilibrio tra creatività e rispetto delle regole è fondamentale.

 

• Esempio :

Un negozio alimentare evita affermazioni esagerate come "il miglior prodotto del mondo" e preferisce descrizioni precise supportate da testimonianze dei clienti.

 

• Sfruttare angolazioni creative

Anche con delle restrizioni, è possibile rendere i contenuti attraenti sfruttando i visual e lo storytelling.

 

• Esempio :

Un negozio di accessori usa lo storytelling su Instagram per raccontare la storia dei suoi prodotti, attirando l'attenzione nel rispetto delle linee guida.

 

Utilizzare piattaforme non restrittive per massimizzare l'esposizione

 

• Esplorare alternative

Alcune piattaforme sono meno restrittive o consentono contenuti diversi.

 

• Esempio :

Un negozio di decorazioni, limitato su Instagram, trova un nuovo pubblico condividendo ispirazioni su Pinterest.

 

• Esempio :

Un negozio tecnologico utilizza LinkedIn per raggiungere un pubblico professionale dopo restrizioni su TikTok.

 

• Creare una strategia multipiattaforma

Distribuire i tuoi sforzi su più canali riduce l'impatto di un eventuale shadow banning.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento pubblica tutorial su YouTube, condivide immagini su Instagram e partecipa a discussioni su Reddit, diversificando così le sue fonti di traffico.

 

Applicare le lezioni dei shadow ban per migliorare le campagne pubblicitarie

 

• Identificare gli errori da non ripetere

Uno shadow ban può rivelare pratiche problematiche da correggere per le vostre future campagne.

 

• Esempio :

Un negozio di cosmetici individua che l'uso di hashtag troppo generici riduce la portata. Ottimizza i suoi hashtag includendo termini specifici come #cureNaturali.

 

• Ottimizzare le pubblicità a pagamento

Le lezioni apprese dallo shadow banning possono guidare i vostri investimenti pubblicitari.

 

• Esempio :

Dopo un shadow ban su Facebook, un negozio decide di investire in pubblicità mirate con contenuti adattati, aumentando la portata a pagamento e riducendo il rischio di penalizzazioni.

 

• Evitare errori comuni

Anche le piattaforme pubblicitarie hanno regole rigide. Usa le lezioni apprese per evitare violazioni durante le tue campagne.

 

• Esempio :

Un negozio bannato per titoli clickbait adatta i suoi annunci per trasmettere messaggi chiari e onesti.

Shadow banning e marketing etico

 

Come mantenere un approccio rispettoso massimizzando allo stesso tempo la portata

 

• Creare contenuti pertinenti e di valore

Gli algoritmi favoriscono i contenuti che offrono un reale valore al pubblico e rispettano le linee guida delle piattaforme.

 

• Esempio :

Un negozio di prodotti biologici condivide consigli pratici su salute e nutrizione invece di pubblicare solo promozioni.

 

• Soluzione:

Alterna tra contenuti educativi, divertenti e promozionali per coinvolgere il tuo pubblico.

 

• Evitare pratiche discutibili

I comportamenti non conformi, come l'uso di bot o recensioni false, possono danneggiare la reputazione e portare a uno shadow ban.

 

• Esempio :

Un negozio di gadget tecnologici sceglie di non usare interazioni false per gonfiare artificialmente l'engagement. Punta su campagne creative per attrarre un pubblico reale.

 

• Rispettare le regole delle piattaforme

Il rispetto rigoroso delle linee guida rafforza la fiducia degli algoritmi nei vostri contenuti.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento si assicura che tutte le sue immagini pubblicitarie rispettino le norme sui contenuti, evitando visual troppo provocanti o controversi.

 

Il ruolo dell'autenticità nella gestione della comunità

 

• Avviare conversazioni autentiche

Le interazioni sincere con i vostri follower aumentano la vostra credibilità e rafforzano il coinvolgimento organico.

 

• Esempio :

Un negozio di gioielli risponde personalmente ai commenti e condivide aneddoti sulla creazione dei propri prodotti.

 

• Mettere in evidenza testimonianze reali

Utilizzare recensioni autentiche per promuovere i vostri prodotti crea un legame di fiducia con il pubblico.

 

• Esempio :

Un negozio di cosmetici pubblica un video in cui clienti reali parlano delle loro esperienze con i prodotti, creando una vera connessione con la comunità.

 

• Valorizzare il feedback dei clienti

Dare priorità alle esigenze e ai suggerimenti dei vostri clienti migliora l'immagine del marchio e rafforza la fedeltà.

 

• Esempio :

Un negozio artigianale crea un sondaggio su Instagram per chiedere ai clienti che tipo di prodotto vorrebbero vedere prossimamente.

 

Perché le pratiche etiche giovano ai negozi nel lungo periodo

 

• Costruire un marchio solido e rispettato

Le pratiche etiche rafforzano la vostra reputazione e attirano un pubblico fedele nel lungo periodo.

 

• Esempio :

Un negozio che rifiuta di partecipare a pratiche di clickbait conquista la fiducia dei suoi follower, con un coinvolgimento stabile e un aumento delle vendite.

 

• Evitare le sanzioni a lungo termine

Rispettare le regole vi protegge da restrizioni algoritmiche o ban permanenti.

 

• Esempio :

Un negozio che pubblica solo contenuti conformi evita il rischio di shadow banning e beneficia di una maggiore visibilità.

 

• Creare una comunità coinvolta e duratura

Una comunità fedele è una risorsa preziosa per la crescita del tuo negozio.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento vintage, grazie alle sue pratiche etiche, sviluppa una comunità che condivide e promuove spontaneamente i suoi contenuti, aumentando la visibilità organica.

Strumenti per analizzare e prevenire gli shadow bans

 

Strumenti gratuiti

 

• Google Analytics

Google Analytics è uno strumento indispensabile per monitorare il traffico e rilevare cali sospetti:

 

• Esempio :

Un negozio online nota un calo improvviso del traffico da Instagram su Google Analytics. Questo può indicare una restrizione sulla piattaforma.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Analisi delle fonti di traffico.

 

- Confronto delle prestazioni su più periodi.

 

• Insight nativi delle piattaforme

La maggior parte dei social network offre strumenti di analisi integrati per monitorare la portata e l'interazione:

 

• Instagram Insights:

- Esempio: Un negozio utilizza Insights per notare che la portata dei post con determinati hashtag è diminuita, il che potrebbe indicare uno shadow ban.

 

• Analisi TikTok:

- Esempio: Un video che non appare nella pagina "Per te" viene identificato grazie a dati che mostrano un calo drastico delle visualizzazioni da fonti esterne.

 

Strumenti avanzati

 

• Social Blade

Social Blade consente di monitorare la crescita della visibilità su più piattaforme :

 

• Esempio :

Un negozio YouTube nota un calo improvviso di iscritti e visualizzazioni, il che potrebbe indicare una restrizione.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Analisi degli iscritti.

 

- Evoluzione delle visualizzazioni e dell'engagement.

 

• Hootsuite

Hootsuite offre soluzioni per gestire e analizzare i tuoi account su più piattaforme :

 

• Esempio :

Un negozio di moda utilizza Hootsuite per programmare i post e monitorare l'engagement, permettendo di rilevare rapidamente un calo anomalo.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dei post.

 

- Pianificazione strategica dei post.

 

• SEMrush

SEMrush è uno strumento potente per analizzare le tue campagne SEO e social :

 

• Esempio :

Un negozio rileva parole chiave o hashtag problematici grazie a SEMrush, permettendo di adattare le strategie di conseguenza.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Audit delle parole chiave.

 

- Analisi della concorrenza.

 

Utilizzo dei checker di hashtag per evitare hashtag vietati

 

• Perché verificare gli hashtag?

Alcuni hashtag sono vietati o limitati dalle piattaforme, il che può ridurre la visibilità dei tuoi post :

 

• Esempio :

Un negozio che utilizza l'hashtag #sale scopre che è limitato su Instagram, con conseguente riduzione della portata.

 

Strumenti per controllare gli hashtag :

 

• Controllo Hashtag :

Uno strumento dedicato per verificare se i tuoi hashtag sono vietati.

 

• Esempio :

Prima di pubblicare un post, un negozio artigianale usa Hashtag Checker per assicurarsi che gli hashtag siano conformi.

 

• RiteTag :

Un'estensione che analizza la pertinenza e la validità degli hashtag in tempo reale.

 

• Esempio :

Un negozio utilizza RiteTag per scegliere hashtag alternativi quando uno viene segnalato come poco performante.

Casi di studio

 

Negozio 1: Perdita di visibilità su Instagram a causa di hashtag eccessivi

 

• Problema riscontrato

Un negozio di abbigliamento utilizza sistematicamente hashtag generici come #fashion, #sale o #followme nella speranza di raggiungere un vasto pubblico. Tuttavia, questi hashtag sono o sovrautilizzati o limitati da Instagram.

 

• Conseguenza :

I post del negozio non compaiono più nei risultati di ricerca, causando una riduzione del 60% della portata e un calo del 40% delle vendite.

 

• Soluzioni attuate

- Analisi degli hashtag utilizzati con Hashtag Checker per identificare quelli limitati o irrilevanti.

 

• Esempio :

Sostituzione di #sale con hashtag di nicchia come #moderesponsable e #vetementslocal.

 

- Creazione di contenuti coinvolgenti senza hashtag abusivi, come reels con consigli di stile o sfilate virtuali.

 

• Risultato:

La portata dei post è aumentata del 35% in tre settimane.

 

Negozio 2: Ripristino di una strategia YouTube dopo uno shadow ban

 

• Problema riscontrato

 

Un negozio di gadget tecnologici pubblica video con titoli clickbait come "Scopri cosa nascondono le grandi marche!" e descrizioni poco informative. I video vengono segnalati per violazione delle norme della community.

 

• Conseguenza :

YouTube riduce la visibilità del canale, impedendo ai video di comparire nei risultati di ricerca e tra i consigliati.

 

• Soluzioni attuate

- Revisione di titoli e descrizioni per riflettere contenuti onesti e informativi.

 

• Esempio :

Il titolo "Scoprite cosa nascondono le grandi marche!" è stato sostituito con "5 funzionalità nascoste dei nostri gadget preferiti".

 

- Miglioramento della qualità dei video con dimostrazioni chiare e testimonianze degli utenti.

 

- Promozione incrociata su piattaforme come TikTok e Instagram per attirare un nuovo pubblico.

 

• Risultato:

Il canale ha recuperato il 70% della visibilità in due mesi, con un maggiore coinvolgimento nei nuovi video.

 

Negozio 3: Diversificazione del pubblico dopo una restrizione su TikTok

 

• Problema riscontrato

Un negozio di cosmetici naturali condivide video con termini controversi come "cura miracolosa" e utilizza musiche protette senza autorizzazione. TikTok limita la visibilità dei video nella pagina "Per te".

 

• Conseguenza :

Un calo del 50% delle visualizzazioni e un rallentamento delle vendite online.

 

• Soluzioni attuate

- Sostituzione di termini controversi con descrizioni precise e conformi alle linee guida.

 

• Esempio :

Il termine "cura miracolosa" è stato sostituito con "formula naturale per una pelle radiosa".

 

- Creazione di video originali con musiche libere da diritti o autorizzate.

 

- Diversificazione degli sforzi di marketing su Instagram Reels e Pinterest per compensare la perdita di traffico.

 

• Risultato:

Un aumento del 40% del coinvolgimento su Instagram e una ripresa graduale delle visualizzazioni su TikTok dopo l'adeguamento dei video.

Consigli avanzati per i negozi online

 

Usa i dati dei shadow ban per migliorare la strategia complessiva

 

• Identificare gli errori ricorrenti

I shadow ban possono rivelare punti deboli nella tua strategia attuale. Analizza le cause per evitare restrizioni simili in futuro.

 

• Esempio :

Un negozio nota che i suoi post con hashtag generici come #sale sono frequentemente limitati. Passa a hashtag più specifici e di nicchia come #abbigliamentosostenibile.

 

• Risultato:

Il negozio attira un pubblico più qualificato, aumentando il tasso di conversione.

 

• Adattare le pratiche a ciascuna piattaforma

Ogni piattaforma ha i propri algoritmi e regole. Adatta le tue strategie di conseguenza per massimizzare la visibilità.

 

• Esempio :

Un negozio su TikTok riduce la frequenza dei post sponsorizzati per evitare di sembrare troppo commerciale. Alterna con video educativi o divertenti per coinvolgere il pubblico.

 

Creare contenuti che anticipano le aspettative degli algoritmi

 

• Concentrati su contenuti coinvolgenti e autentici

Gli algoritmi privilegiano i contenuti che generano interazioni autentiche e di qualità.

 

• Esempio :

Un negozio di artigianato pubblica una serie di video "dietro le quinte" che mostrano il processo di creazione dei suoi prodotti. Questo tipo di contenuto crea un legame emotivo con il pubblico.

 

• Risultato:

Un aumento del 30% nelle condivisioni e nei commenti.

 

• Utilizzare formati privilegiati

Alcune piattaforme privilegiano formati specifici, come i Reels su Instagram o i video brevi su TikTok.

 

• Esempio :

Un negozio di cosmetici realizza tutorial di trucco rapidi e informativi in formato verticale. Questi video sono maggiormente valorizzati dall'algoritmo di TikTok.

 

Investire in campagne pubblicitarie a pagamento per compensare un calo di visibilità

 

• Mirare ai giusti pubblici

Utilizzate campagne pubblicitarie per raggiungere pubblici specifici e compensare le perdite causate da uno shadow ban.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento mira agli utenti interessati alla moda etica attraverso annunci su Facebook. Queste campagne generano nuovo traffico qualificato.

 

• Ottimizzare le campagne utilizzando i dati esistenti

Analizza le prestazioni dei tuoi post per ottimizzare le pubblicità a pagamento.

 

• Esempio :

Un negozio individua i prodotti più popolari grazie agli Insights di Instagram e li mette in evidenza nelle sue campagne pubblicitarie.

 

• Risultato:

Un aumento di clic e conversioni.

 

• Combinare pubblicità a pagamento e contenuti organici

Abbinate campagne pubblicitarie a una strategia di contenuti ben studiata per massimizzare l'impatto.

 

• Esempio :

Un negozio investe in una campagna Instagram Ads per promuovere un concorso e condivide post organici correlati.

 

• Risultato:

Maggiore visibilità e forte partecipazione della comunità.

Conclusione

 

Riepilogo dei punti chiave

 

• Capire lo shadow banning

Abbiamo esplorato cos'è lo shadow banning, perché accade e dove è più frequente.

 

• Riepilogo:

Lo shadow banning può influire seriamente sulla visibilità e sulle vendite, ma strategie adeguate possono aiutare a superarlo o evitarlo.

 

• Adottare un approccio proattivo

 

- Analisi regolare delle prestazioni e rispetto delle regole delle piattaforme.

 

- Creazione di contenuti autentici e coinvolgenti per massimizzare l'impatto evitando le restrizioni.

 

• Strategie per ripristinare e massimizzare la visibilità

 

- Usa strumenti per monitorare i tuoi account e regolare le tue pratiche.

 

- Diversifica i canali per ridurre la dipendenza da un'unica piattaforma.

 

Importanza di una strategia multipiattaforma per ridurre i rischi

 

• Evitare di dipendere da un'unica piattaforma

Diversifica i tuoi sforzi per ridurre gli impatti potenziali di un shadow ban su una sola piattaforma.

 

• Esempio :

Se il tuo negozio subisce restrizioni su Instagram, una presenza attiva su Pinterest o TikTok può compensare il calo di traffico.

 

• Creare un'esperienza coerente su tutte le piattaforme

Assicurati che il tuo marchio rimanga riconoscibile e coinvolgente su ogni canale.

 

• Esempio :

Una boutique di moda utilizza un branding coerente (loghi, colori, tono) su Instagram, Facebook e YouTube, rafforzando la sua credibilità presso i clienti.

 

• Una gestione efficace ed etica per i vostri negozi online

KingEshop offre strumenti adatti per sviluppare il tuo negozio online nel rispetto delle migliori pratiche.

 

Ottimizza le tue strategie SEO e social media con le funzionalità della piattaforma.

 

Scopri come KingEshop può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, anche in un ambiente digitale in continua evoluzione.  

Grazie per aver letto questa pagina fino alla fine! 

KingEshop, la piattaforma di e-commerce pensata per artigiani e piccoli commercianti

KingEshop

Accedi

Oltre 130.000 negozi online da 18 anni!

 

Lo shadow banning nel tuo negozio online 

La guida definitiva

Scritto da Manuel Lamas Manuel Lamas | Aggiornato:  

KingEshop - Shadow Banning : Protégez la visibilité de votre boutique en ligne

Non esisti più ...

 

Definizione dello shadow banning

Lo shadow banning, noto anche come "ban invisibile", indica una pratica in cui i contenuti pubblicati da un utente diventano meno visibili o del tutto invisibili agli altri, spesso senza alcuna notifica. Questa tecnica è utilizzata da molte piattaforme social per ridurre l'impatto di comportamenti ritenuti non conformi alle regole, come lo spam o la violazione delle linee guida della comunità.

 

• Perché lo shadow banning è un tema cruciale per i negozi online

Per  i negozi online , la visibilità sui  social media  è una leva fondamentale per attirare clienti e generare vendite. Una restrizione nascosta di questa visibilità può comportare:

 

- Una diminuzione del traffico verso il negozio.

 

- Un calo delle vendite e del coinvolgimento dei clienti.

 

- Una perdita di credibilità presso gli abbonati che non vedono più i contenuti.

 

In qualità di fondatore di KingEshop, con oltre 130.000 negozi online creati dal 2007, constato ogni giorno quanto sia importante comprendere e anticipare questi fenomeni per proteggere e far crescere la vostra attività online. Questa competenza è la base di questa guida.

 

Obiettivi di questa guida

Questa guida completa sullo shadow banning, frutto della nostra esperienza pratica, vi aiuterà a:

 

- Comprendere i meccanismi dietro questa pratica e il suo impatto sulla vostra attività.

 

- Evitare comportamenti che potrebbero portare a restrizioni di visibilità.

 

- Usa strategicamente le regole delle piattaforme per massimizzare la tua visibilità rispettando le politiche in vigore. I forum online possono anche essere una risorsa preziosa per i commercianti per confrontarsi, condividere esperienze e restare aggiornati su temi delicati come il shadow banning.  

 

Immergiamoci insieme nei dettagli per proteggere e rafforzare la presenza online del tuo negozio.

Che cos'è lo shadow banning?

 

Definizione semplice e avanzata

 

• Definizione semplice

Lo shadow banning, o "ban invisibile", consiste nel rendere un contenuto o un account meno visibile o del tutto invisibile agli altri utenti senza informarne l'autore. A differenza della sospensione dell'account, l'utente può continuare a pubblicare, ma il suo pubblico non vede più i suoi contenuti nelle ricerche, nei feed o sotto gli hashtag.

 

• Definizione avanzata

Lo shadow banning è una misura algoritmica o manuale utilizzata dalle piattaforme per limitare la portata di account o pubblicazioni ritenuti non conformi alle linee guida della comunità. Può includere:

 

- Restrizione di hashtag o parole chiave specifiche.

 

- Rimozione temporanea della visibilità organica su alcuni contenuti.

 

- Un calo dell'engagement su tutti i post di un account.

 

Esempi concreti:

 

• Esempio 1:

Un account Instagram utilizza hashtag come #followforfollow, che sono vietati. I post non compaiono più nelle ricerche correlate.

 

• Esempio 2:

Su Reddit, un utente condivide troppi link al proprio sito. I suoi post non sono più visibili nelle discussioni senza che ne venga informato.

 

Differenza tra shadow banning e altri tipi di restrizioni

 

• Ban temporanei

Un ban temporaneo blocca l'accesso o la possibilità di pubblicare per un periodo determinato. L'utente viene solitamente informato della durata e del motivo del blocco.

 

• Esempio :

Un account Facebook viene temporaneamente sospeso dopo aver condiviso contenuti segnalati come inappropriati.

 

• Rimozioni di contenuto

Le rimozioni sono azioni dirette in cui viene rimosso un contenuto specifico per violazione delle regole.

 

• Esempio :

Un video YouTube rimosso per violazione del copyright.

 

• Ban ombra

Il shadow banning è più sottile: il contenuto non viene rimosso esplicitamente, ma la sua visibilità viene drasticamente ridotta, spesso senza avviso.

 

• Esempio :

Un negozio che condivide troppe promozioni dirette su Instagram vede un calo di visibilità, poiché l'algoritmo ne limita la portata.

 

Perché le piattaforme usano il shadow banning?

 

• Salvaguardia della qualità dei contenuti

Le piattaforme cercano di mantenere un'esperienza utente positiva limitando la visibilità dei contenuti ritenuti dannosi o irrilevanti.

 

• Esempio :

Un post con linguaggio offensivo può essere nascosto per proteggere gli utenti.

 

• Lotta contro lo spam e i comportamenti abusivi

Comportamenti come l'uso di bot, i commenti ripetitivi o lo spam pubblicitario sono presi di mira da queste restrizioni.

 

• Esempio :

Un utente automatico che commenta "Compra qui!" sotto centinaia di post può vedere il suo account shadow bannato.

 

• Controllo degli algoritmi per evitare abusi

Le piattaforme regolano i loro algoritmi per evitare che comportamenti abusivi o contenuti ingannevoli dominino i feed.

 

• Esempio :

Un negozio online usa recensioni false per aumentare la sua credibilità. L'algoritmo quindi ne limita la visibilità.

Piattaforme interessate

 

Instagram

 

• Tipi di contenuti spesso resi invisibili

Instagram utilizza algoritmi per rilevare e ridurre la visibilità dei contenuti ritenuti inappropriati o problematici:

 

• Hashtag vietati:

L'uso di hashtag vietati, come #followforfollow, rende invisibili i post nelle ricerche correlate.

 

• Esempio :

Un negozio usa #sexy in un post promozionale. Questo hashtag è vietato e la pubblicazione non compare più nei risultati di ricerca.

 

• Contenuti inappropriati:

I post con elementi ritenuti non conformi alle linee guida (nudità, violenza, disinformazione) vedono ridotta la loro portata.

 

• Esempio :

Un'immagine promozionale troppo provocante per un prodotto di abbigliamento viene limitata dall'algoritmo.

 

Facebook

 

• Impatto delle fake news e dei contenuti clickbait

Facebook applica una politica rigorosa per contrastare le fake news e i contenuti sensazionalistici:

 

• Contenuti falsi:

I post che contengono informazioni non verificate o fuorvianti subiscono una riduzione significativa della portata.

 

• Esempio :

Un negozio condivide un articolo su "una cura miracolosa" legata ai suoi prodotti. Il contenuto viene segnalato come fuorviante da un fact-checker e la sua visibilità viene ridotta. - Clickbait: Anche i titoli esagerati o fuorvianti vengono penalizzati.

 

• Esempio :

"Questo prodotto cambierà la tua vita in 24 ore! Clicca qui per scoprire come!" vede la sua portata limitata dall'algoritmo.

 

Twitter (X)

 

• Riduzione della portata e assenza di notifiche

Twitter dà priorità alle interazioni autentiche e penalizza gli account che violano le sue regole:

 

• Contenuti sensibili o offensivi:

I tweet segnalati per comportamento abusivo vengono nascosti nei feed.

 

• Esempio :

Un account condivide commenti aggressivi contro i concorrenti. I suoi tweet diventano invisibili nei feed degli utenti.

 

• Attività sospette:

L'uso eccessivo di menzioni o hashtag può limitare la portata di un account.

 

• Esempio :

Un negozio tagga decine di influencer nei suoi tweet per attirare l'attenzione. L'account subisce una restrizione algoritmica.

 

TikTok

 

• Meno visibilità nella pagina "Per te"

TikTok regola la visibilità dei contenuti in base al suo algoritmo di raccomandazione:

 

• Contenuti non conformi:

I video considerati offensivi, illegali o inappropriati vengono rimossi o nascosti.

 

• Esempio :

Un video promozionale contenente musica non autorizzata viene limitato da TikTok.

 

• Basse prestazione:

I video che non generano coinvolgimento iniziale sono meno valorizzati.

 

• Esempio :

Un negozio pubblica un video senza descrizione né hashtag pertinenti. Non appare nella pagina "Per te".

 

Reddit

 

• Regole specifiche per i subreddit

Ogni subreddit impone regole proprie e gli utenti che non le rispettano possono essere shadow bannati o limitati:

 

• Autopromozione eccessiva:

I post troppo promozionali vengono spesso rimossi.

 

• Esempio :

Un negozio condivide solo link ai suoi prodotti in un subreddit sull'artigianato. I suoi post diventano invisibili.

 

• Comportamento abusivo:

Lo spam o gli attacchi personali portano alla rimozione automatica di commenti e post.

 

• Esempio :

Un utente molesta un moderatore. Il suo account viene limitato senza notifica esplicita.

 

YouTube

 

• Limitazione di alcuni video nei risultati di ricerca

YouTube limita la portata dei video che violano le sue linee guida della community:

 

• Parole chiave controverse:

I video che contengono parole chiave associate a controversie vedono ridurre il loro posizionamento.

 

• Esempio :

Un video intitolato "I migliori trucchi proibiti per il marketing" viene declassato nei risultati di ricerca.

 

• Contenuti spam o clickbait:

I video con titoli fuorvianti o descrizioni irrilevanti sono declassati.

 

• Esempio :

Un video su un prodotto utilizza un titolo sensazionalistico come "Gli influencer non vogliono che tu lo sappia!". La sua visibilità viene ridotta.

 

Confronto delle politiche di shadow banning tra queste piattaforme

 

Differenze chiave:

 

• Instagram e TikTok :

Fiducia nell'algoritmo per limitare i contenuti ritenuti irrilevanti o inappropriati.

 

• Facebook :

Focus sulla riduzione della diffusione di informazioni false e clickbait.

 

• Reddit :

Applicazione di regole specifiche in base ai subreddit.

 

• Twitter e YouTube :

Riduzione della portata senza notifiche esplicite.

 

• Punti in comune

 

- Le piattaforme privilegiano la qualità e la pertinenza dei contenuti.

 

- I comportamenti abusivi o non conformi comportano restrizioni.

 

- Gli algoritmi svolgono un ruolo centrale nella gestione dei shadow ban.

Indicatori per sapere se sei stato shadow bannato

 

Analisi della portata e delle impressioni

 

• Perché monitorare la portata?

La portata rappresenta il numero di persone esposte ai tuoi post. Un calo improvviso può indicare una restrizione algoritmica:

 

• Esempio :

Un negozio nota che le sue storie Instagram, di solito viste da 500 utenti, ora raggiungono solo 50 persone senza motivo apparente.

 

• Esempio :

Un video su YouTube ottiene molte meno impressioni rispetto alla media abituale, anche dopo una grande condivisione.

 

• Come interpretare le impressioni?

- Confronta le impressioni dello stesso periodo con quelle dei post precedenti per rilevare cali anomali.

 

• Esempio :

Un negozio pubblica un articolo su Medium che genera pochi clic nonostante un contenuto simile ai suoi post precedenti.

 

Calo improvviso del coinvolgimento

 

• Quali segnali osservare?

- Diminuzione drastica del numero di like, commenti o condivisioni.

 

• Esempio :

Un negozio che riceveva 200 like per post su Instagram nota un calo a 10 like per pubblicazione senza modificare la strategia.

 

- Meno interazioni provenienti dagli hashtag utilizzati.

 

• Esempio :

Un post TikTok che andava bene con #artigianato non riceve più visualizzazioni dopo l'uso di un hashtag potenzialmente limitato.

 

• Evitare di confondere lo shadow banning con un calo organico

- La stagionalità, contenuti meno coinvolgenti o cambiamenti negli algoritmi possono anche causare un calo.

 

• Esempio :

Un negozio natalizio può notare un calo di traffico dopo le feste senza essere stato shadow bannato.

 

Metodi per verificare

 

• Utilizzo della modalità privata o di un account terzo

Verificare la propria visibilità usando la navigazione privata o un altro account è un metodo efficace:

 

• Esempio 1:

Su Instagram, cerca i tuoi post sotto un hashtag utilizzato, come #produitsbio, da un altro account. Se non compaiono, potrebbe trattarsi di uno shadow ban.

 

• Esempio 2:

Usa un browser in modalità incognito per cercare il tuo canale YouTube o profilo TikTok. Se non appari, potrebbe trattarsi di una restrizione.

 

• Verifica delle statistiche (Instagram Insights, YouTube Analytics)

Gli strumenti analitici nativi delle piattaforme sono una risorsa chiave per rilevare anomalie:

 

• Instagram Insights:

- Controlla la portata e le impressioni delle tue storie e pubblicazioni.

 

• Esempio :

Se i tuoi post ottengono una percentuale più bassa di visualizzazioni dai hashtag rispetto al solito, potrebbe indicare un problema.

 

• YouTube Analytics:

- Esamina la provenienza del traffico. Un calo drastico nelle ricerche o nei suggerimenti può indicare uno shadow banning.

 

• Esempio :

Un video riceve poche visualizzazioni dai suggerimenti, mentre prima rappresentavano il 70% del traffico.

 

• Test con hashtag o ricerche per parole chiave

Usare hashtag o parole chiave per testare la visibilità è un metodo pratico:

 

• Esempio 1:

Pubblica un post con un hashtag specifico (#eco-friendly) e cerca quel hashtag sulla piattaforma. Se il tuo contenuto non compare nei risultati, potrebbe essere stato limitato.

 

• Esempio 2:

Cerca una parola chiave usata nel titolo del tuo video YouTube per vedere se appare nei risultati.

 

Strumenti complementari:

 

• Verificatore di Shadowban:

Strumenti online, come i tester per Instagram, possono fornire indicazioni su eventuali restrizioni.

 

• Esempio :

Un rapporto indica che alcuni hashtag utilizzati sono associati a restrizioni, spiegando un calo della visibilità.

Impatti sui negozi online

 

Conseguenze dirette

 

• Perdita di visibilità

Quando i tuoi post diventano invisibili o meno visibili, la tua capacità di raggiungere nuovi clienti viene limitata:

 

• Esempio 1:

Un negozio di abbigliamento pubblica promozioni su Instagram ma nota che i suoi post non compaiono più sotto gli hashtag usati. Risultato: meno visite al profilo.

 

• Esempio 2:

Un video YouTube di un negozio specializzato in artigianato non appare più tra i suggerimenti o nei risultati di ricerca, riducendo il traffico organico.

 

• Calo delle vendite

Una minore visibilità si traduce spesso in un calo diretto delle vendite, poiché i potenziali clienti non vedono più i tuoi prodotti:

 

• Esempio :

Un negozio online che generava il 50% delle sue vendite grazie ai post sponsorizzati su Instagram nota un calo significativo dei clic dopo un sospetto shadow banning.

 

Conseguenze indirette

 

• Perdita di credibilità

Un improvviso calo della visibilità o dell'interazione può essere interpretato dai follower come una mancanza di interesse o una perdita di popolarità:

 

• Esempio :

Un negozio bio su TikTok nota un calo delle visualizzazioni. I follower fedeli si chiedono perché il contenuto non appare più, danneggiando l'immagine del marchio.

 

• Confusione tra i follower

Quando i contenuti diventano difficili da trovare, i clienti abituali possono pensare che il negozio non sia più attivo:

 

• Esempio :

Una piccola azienda condivide regolarmente i suoi orari di apertura su Facebook. Dopo una restrizione invisibile, i clienti si lamentano di non essere stati informati dei cambiamenti di orario.

 

Caso di studio: esempi di negozi colpiti da restrizioni invisibili

 

• Caso 1: Negozio artigianale su Instagram

Un negozio condivideva foto di artigianato con l'hashtag #handmade. Poiché l'hashtag è sovrautilizzato e associato allo spam, Instagram riduce la portata dei post.

 

• Impatto:

Diminuzione del 70% delle visualizzazioni, con conseguente calo degli ordini online.

 

• Soluzione adottata:

Sostituzione di hashtag generici con hashtag di nicchia più specifici (#artigianolocale, #fattoamanoCanada).

 

• Caso 2: E-commerce alimentare su TikTok

Un negozio alimentare condivideva video con musica non autorizzata. TikTok ha limitato quei video dalla pagina "Per te".

 

• Impatto:

Meno nuovi clienti scoprono il negozio tramite i suggerimenti.

 

• Soluzione adottata:

Creazione di video originali con musiche senza diritti d'autore.

 

• Caso 3: Negozio tecnologico su Facebook

Un negozio di gadget tecnologici condivideva post promozionali con titoli acchiappaclick. Facebook ha ridotto la visibilità di quei post.

 

• Impatto:

Cal drop del 50% del traffico verso il sito.

 

• Soluzione adottata:

Rielaborazione dei post con titoli informativi e contenuti di qualità.

Come evitare lo shadow banning?

 

Rispetto delle regole delle piattaforme

 

• Comprendere e seguire le linee guida della community

Ogni piattaforma ha le proprie regole per mantenere la qualità dei contenuti. Il mancato rispetto può comportare restrizioni:

 

• Esempio :

Un negozio su Instagram utilizza hashtag legati a temi sensibili o vietati (#followforfollow). Di conseguenza, i suoi post non appaiono più nei risultati di ricerca.

 

• Esempio :

Un utente su Reddit condivide solo link promozionali, violando le regole di molti subreddit.

 

• Comportamenti di spam da evitare

- Uso eccessivo di hashtag non pertinenti.

 

• Esempio :

Un post su Instagram include 30 hashtag senza alcun collegamento diretto con il contenuto, il che viene percepito come spam.

 

- Pubblicazione ripetitiva o contenuto duplicato.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento pubblica ogni giorno la stessa immagine promozionale su Twitter, con una conseguente riduzione della visibilità.

 

Creare contenuti di qualità

 

• Proporre contenuti coinvolgenti e pertinenti

Gli algoritmi privilegiano i post che offrono un reale valore al pubblico.

 

• Esempio :

Un negozio artigianale condivide un video che mostra il dietro le quinte della produzione dei suoi prodotti, generando interazioni autentiche.

 

• Esempio :

Un articolo di blog ben ottimizzato e informativo genera condivisioni organiche e aumenta la visibilità.

 

• Coinvolgimento autentico con il vostro pubblico

Rispondere ai commenti, fare domande e interagire in modo naturale con la propria comunità rafforza la fiducia delle piattaforme.

 

• Esempio :

Una gioielleria risponde rapidamente ai commenti sui suoi post di Facebook, migliorando la portata.

 

• Non utilizzare bot o automazioni eccessive

Le automazioni possono essere percepite come spam se non sono ben gestite:

 

• Esempio :

Un account che usa un bot per mettere like a 1.000 post al giorno su Instagram rischia una restrizione.

 

• Soluzione:

Favorire un approccio manuale per interazioni più autentiche.

 

Diversificazione dei canali

 

• Evitare di dipendere da un'unica piattaforma

Concentrarsi su un'unica piattaforma aumenta i rischi in caso di restrizioni:

 

• Esempio :

Un negozio su TikTok subisce un calo di visibilità dopo uno shadow ban. Diversificando gli sforzi su Instagram e YouTube, compensa la perdita di traffico.

 

• Soluzione:

Pubblicare regolarmente su più canali per raggiungere un pubblico più ampio.

 

Implementazione di buone pratiche

 

• Completare il profilo

Un profilo completo ispira fiducia agli algoritmi e agli utenti:

 

• Esempio :

Un negozio su LinkedIn completa il profilo con un logo, una descrizione chiara e un link al sito web, migliorando la visibilità.

 

• Usare hashtag strategici

Gli hashtag devono essere pertinenti, specifici e non bannati:

 

• Esempio :

Invece di usare #handmade (saturo), un negozio sceglie #handmadewoodfurniture, un hashtag di nicchia che attira un pubblico mirato.

 

• Esempio :

Un controllo preliminare con uno strumento come "Hashtag Checker" aiuta a evitare hashtag bannati.

Cosa fare se sei shadow banned?

 

Identificare la causa

 

• Contenuto non conforme

La prima cosa da fare è controllare i tuoi post recenti per individuare contenuti che possano violare le linee guida delle piattaforme:

 

• Esempio :

Un negozio di moda pubblica un'immagine con un testo considerato offensivo o inappropriato. L'algoritmo limita automaticamente la sua visibilità.

 

• Soluzione:

Controlla le linee guida della community della piattaforma e modifica o elimina i post non conformi.

 

• Uso improprio delle funzionalità

Un utilizzo eccessivo o inadeguato delle funzionalità della piattaforma, come hashtag o menzioni, può portare a restrizioni:

 

• Esempio :

Un negozio tagga 50 utenti in un post su Instagram per promuovere un'offerta. Questo comportamento è considerato spam e riduce la portata.

 

• Soluzione:

Limita tag e hashtag agli elementi rilevanti per il contenuto pubblicato.

 

Passaggi per correggere

 

• Rimuovere o modificare i contenuti problematici

Una volta identificati i contenuti non conformi, prendi provvedimenti correttivi:

 

• Esempio :

Un video TikTok con musica protetta da copyright viene sostituito con una versione con musica royalty-free.

 

• Esempio :

Un negozio modifica le descrizioni dei suoi post per allinearsi alle linee guida della piattaforma.

 

• Fare una pausa nella pubblicazione

Una pausa di qualche giorno può permettere agli algoritmi di rivalutare il tuo account:

 

• Esempio :

Un negozio attivo su Facebook interrompe temporaneamente le pubblicazioni dopo aver notato un drastico calo dell'interazione.

 

• Risultato:

Riprendere la pubblicazione con contenuti conformi può migliorare progressivamente la portata.

 

• Contattare l'assistenza delle piattaforme se necessario

Se i passaggi precedenti non sono sufficienti, contattare l'assistenza clienti della piattaforma per ottenere chiarimenti:

 

• Esempio :

Un negozio online invia una richiesta a Instagram per capire perché le sue storie non generano più visualizzazioni.

 

• Risultato:

In alcuni casi, la piattaforma fornisce raccomandazioni specifiche per correggere i problemi.

 

Adottare una strategia proattiva per ripristinare la visibilità

 

• Pubblicare contenuti di qualità

Concentratevi su contenuti coinvolgenti e rispettosi delle regole per riconquistare la fiducia dell'algoritmo:

 

• Esempio :

Un negozio artigianale pubblica un tutorial video originale su YouTube, attirando visualizzazioni organiche e commenti positivi.

 

• Diversificare le piattaforme

Non limitatevi a una sola piattaforma per evitare di dipendere da un canale ristretto:

 

• Esempio :

Un negozio bannato in shadow su Instagram si concentra temporaneamente su TikTok e Pinterest per mantenere il traffico complessivo.

 

• Analizzare le prestazioni e adattare

Utilizzate strumenti analitici per monitorare il recupero della vostra visibilità:

 

• Esempio :

Un negozio su Instagram nota un ritorno graduale delle impressioni grazie a un monitoraggio regolare degli Insights.

Strategie per trarre vantaggio dal shadow banning

 

Analizzare le tendenze per capire cosa viene favorito dagli algoritmi

 

• Identificare i tipi di contenuti privilegiati

Gli algoritmi generalmente privilegiano contenuti autentici, coinvolgenti e conformi alle regole.

 

• Esempio :

Un negozio di moda osserva che i video TikTok che mostrano prove prodotto ottengono maggiore visibilità rispetto ai semplici post promozionali.

 

• Soluzione:

Adatta la tua strategia per creare contenuti più interattivi, come tutorial o scene dietro le quinte della produzione.

 

• Seguire gli aggiornamenti degli algoritmi

Le piattaforme aggiornano regolarmente i loro algoritmi. Seguire questi cambiamenti vi aiuta ad adattare i vostri contenuti di conseguenza.

 

• Esempio :

Un negozio scopre che Instagram riduce la portata dei post che utilizzano più di 15 hashtag. Adatta quindi i suoi post per rientrare in questo limite.

 

Adattare i messaggi per rimanere nei limiti accettabili attirando comunque l'attenzione

 

• Creare contenuti coinvolgenti ma conformi

Trovare un equilibrio tra creatività e rispetto delle regole è fondamentale.

 

• Esempio :

Un negozio alimentare evita affermazioni esagerate come "il miglior prodotto del mondo" e preferisce descrizioni precise supportate da testimonianze dei clienti.

 

• Sfruttare angolazioni creative

Anche con delle restrizioni, è possibile rendere i contenuti attraenti sfruttando i visual e lo storytelling.

 

• Esempio :

Un negozio di accessori usa lo storytelling su Instagram per raccontare la storia dei suoi prodotti, attirando l'attenzione nel rispetto delle linee guida.

 

Utilizzare piattaforme non restrittive per massimizzare l'esposizione

 

• Esplorare alternative

Alcune piattaforme sono meno restrittive o consentono contenuti diversi.

 

• Esempio :

Un negozio di decorazioni, limitato su Instagram, trova un nuovo pubblico condividendo ispirazioni su Pinterest.

 

• Esempio :

Un negozio tecnologico utilizza LinkedIn per raggiungere un pubblico professionale dopo restrizioni su TikTok.

 

• Creare una strategia multipiattaforma

Distribuire i tuoi sforzi su più canali riduce l'impatto di un eventuale shadow banning.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento pubblica tutorial su YouTube, condivide immagini su Instagram e partecipa a discussioni su Reddit, diversificando così le sue fonti di traffico.

 

Applicare le lezioni dei shadow ban per migliorare le campagne pubblicitarie

 

• Identificare gli errori da non ripetere

Uno shadow ban può rivelare pratiche problematiche da correggere per le vostre future campagne.

 

• Esempio :

Un negozio di cosmetici individua che l'uso di hashtag troppo generici riduce la portata. Ottimizza i suoi hashtag includendo termini specifici come #cureNaturali.

 

• Ottimizzare le pubblicità a pagamento

Le lezioni apprese dallo shadow banning possono guidare i vostri investimenti pubblicitari.

 

• Esempio :

Dopo un shadow ban su Facebook, un negozio decide di investire in pubblicità mirate con contenuti adattati, aumentando la portata a pagamento e riducendo il rischio di penalizzazioni.

 

• Evitare errori comuni

Anche le piattaforme pubblicitarie hanno regole rigide. Usa le lezioni apprese per evitare violazioni durante le tue campagne.

 

• Esempio :

Un negozio bannato per titoli clickbait adatta i suoi annunci per trasmettere messaggi chiari e onesti.

Shadow banning e marketing etico

 

Come mantenere un approccio rispettoso massimizzando allo stesso tempo la portata

 

• Creare contenuti pertinenti e di valore

Gli algoritmi favoriscono i contenuti che offrono un reale valore al pubblico e rispettano le linee guida delle piattaforme.

 

• Esempio :

Un negozio di prodotti biologici condivide consigli pratici su salute e nutrizione invece di pubblicare solo promozioni.

 

• Soluzione:

Alterna tra contenuti educativi, divertenti e promozionali per coinvolgere il tuo pubblico.

 

• Evitare pratiche discutibili

I comportamenti non conformi, come l'uso di bot o recensioni false, possono danneggiare la reputazione e portare a uno shadow ban.

 

• Esempio :

Un negozio di gadget tecnologici sceglie di non usare interazioni false per gonfiare artificialmente l'engagement. Punta su campagne creative per attrarre un pubblico reale.

 

• Rispettare le regole delle piattaforme

Il rispetto rigoroso delle linee guida rafforza la fiducia degli algoritmi nei vostri contenuti.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento si assicura che tutte le sue immagini pubblicitarie rispettino le norme sui contenuti, evitando visual troppo provocanti o controversi.

 

Il ruolo dell'autenticità nella gestione della comunità

 

• Avviare conversazioni autentiche

Le interazioni sincere con i vostri follower aumentano la vostra credibilità e rafforzano il coinvolgimento organico.

 

• Esempio :

Un negozio di gioielli risponde personalmente ai commenti e condivide aneddoti sulla creazione dei propri prodotti.

 

• Mettere in evidenza testimonianze reali

Utilizzare recensioni autentiche per promuovere i vostri prodotti crea un legame di fiducia con il pubblico.

 

• Esempio :

Un negozio di cosmetici pubblica un video in cui clienti reali parlano delle loro esperienze con i prodotti, creando una vera connessione con la comunità.

 

• Valorizzare il feedback dei clienti

Dare priorità alle esigenze e ai suggerimenti dei vostri clienti migliora l'immagine del marchio e rafforza la fedeltà.

 

• Esempio :

Un negozio artigianale crea un sondaggio su Instagram per chiedere ai clienti che tipo di prodotto vorrebbero vedere prossimamente.

 

Perché le pratiche etiche giovano ai negozi nel lungo periodo

 

• Costruire un marchio solido e rispettato

Le pratiche etiche rafforzano la vostra reputazione e attirano un pubblico fedele nel lungo periodo.

 

• Esempio :

Un negozio che rifiuta di partecipare a pratiche di clickbait conquista la fiducia dei suoi follower, con un coinvolgimento stabile e un aumento delle vendite.

 

• Evitare le sanzioni a lungo termine

Rispettare le regole vi protegge da restrizioni algoritmiche o ban permanenti.

 

• Esempio :

Un negozio che pubblica solo contenuti conformi evita il rischio di shadow banning e beneficia di una maggiore visibilità.

 

• Creare una comunità coinvolta e duratura

Una comunità fedele è una risorsa preziosa per la crescita del tuo negozio.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento vintage, grazie alle sue pratiche etiche, sviluppa una comunità che condivide e promuove spontaneamente i suoi contenuti, aumentando la visibilità organica.

Strumenti per analizzare e prevenire gli shadow bans

 

Strumenti gratuiti

 

• Google Analytics

Google Analytics è uno strumento indispensabile per monitorare il traffico e rilevare cali sospetti:

 

• Esempio :

Un negozio online nota un calo improvviso del traffico da Instagram su Google Analytics. Questo può indicare una restrizione sulla piattaforma.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Analisi delle fonti di traffico.

 

- Confronto delle prestazioni su più periodi.

 

• Insight nativi delle piattaforme

La maggior parte dei social network offre strumenti di analisi integrati per monitorare la portata e l'interazione:

 

• Instagram Insights:

- Esempio: Un negozio utilizza Insights per notare che la portata dei post con determinati hashtag è diminuita, il che potrebbe indicare uno shadow ban.

 

• Analisi TikTok:

- Esempio: Un video che non appare nella pagina "Per te" viene identificato grazie a dati che mostrano un calo drastico delle visualizzazioni da fonti esterne.

 

Strumenti avanzati

 

• Social Blade

Social Blade consente di monitorare la crescita della visibilità su più piattaforme :

 

• Esempio :

Un negozio YouTube nota un calo improvviso di iscritti e visualizzazioni, il che potrebbe indicare una restrizione.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Analisi degli iscritti.

 

- Evoluzione delle visualizzazioni e dell'engagement.

 

• Hootsuite

Hootsuite offre soluzioni per gestire e analizzare i tuoi account su più piattaforme :

 

• Esempio :

Un negozio di moda utilizza Hootsuite per programmare i post e monitorare l'engagement, permettendo di rilevare rapidamente un calo anomalo.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dei post.

 

- Pianificazione strategica dei post.

 

• SEMrush

SEMrush è uno strumento potente per analizzare le tue campagne SEO e social :

 

• Esempio :

Un negozio rileva parole chiave o hashtag problematici grazie a SEMrush, permettendo di adattare le strategie di conseguenza.

 

• Funzionalità chiave:

 

- Audit delle parole chiave.

 

- Analisi della concorrenza.

 

Utilizzo dei checker di hashtag per evitare hashtag vietati

 

• Perché verificare gli hashtag?

Alcuni hashtag sono vietati o limitati dalle piattaforme, il che può ridurre la visibilità dei tuoi post :

 

• Esempio :

Un negozio che utilizza l'hashtag #sale scopre che è limitato su Instagram, con conseguente riduzione della portata.

 

Strumenti per controllare gli hashtag :

 

• Controllo Hashtag :

Uno strumento dedicato per verificare se i tuoi hashtag sono vietati.

 

• Esempio :

Prima di pubblicare un post, un negozio artigianale usa Hashtag Checker per assicurarsi che gli hashtag siano conformi.

 

• RiteTag :

Un'estensione che analizza la pertinenza e la validità degli hashtag in tempo reale.

 

• Esempio :

Un negozio utilizza RiteTag per scegliere hashtag alternativi quando uno viene segnalato come poco performante.

Casi di studio

 

Negozio 1: Perdita di visibilità su Instagram a causa di hashtag eccessivi

 

• Problema riscontrato

Un negozio di abbigliamento utilizza sistematicamente hashtag generici come #fashion, #sale o #followme nella speranza di raggiungere un vasto pubblico. Tuttavia, questi hashtag sono o sovrautilizzati o limitati da Instagram.

 

• Conseguenza :

I post del negozio non compaiono più nei risultati di ricerca, causando una riduzione del 60% della portata e un calo del 40% delle vendite.

 

• Soluzioni attuate

- Analisi degli hashtag utilizzati con Hashtag Checker per identificare quelli limitati o irrilevanti.

 

• Esempio :

Sostituzione di #sale con hashtag di nicchia come #moderesponsable e #vetementslocal.

 

- Creazione di contenuti coinvolgenti senza hashtag abusivi, come reels con consigli di stile o sfilate virtuali.

 

• Risultato:

La portata dei post è aumentata del 35% in tre settimane.

 

Negozio 2: Ripristino di una strategia YouTube dopo uno shadow ban

 

• Problema riscontrato

 

Un negozio di gadget tecnologici pubblica video con titoli clickbait come "Scopri cosa nascondono le grandi marche!" e descrizioni poco informative. I video vengono segnalati per violazione delle norme della community.

 

• Conseguenza :

YouTube riduce la visibilità del canale, impedendo ai video di comparire nei risultati di ricerca e tra i consigliati.

 

• Soluzioni attuate

- Revisione di titoli e descrizioni per riflettere contenuti onesti e informativi.

 

• Esempio :

Il titolo "Scoprite cosa nascondono le grandi marche!" è stato sostituito con "5 funzionalità nascoste dei nostri gadget preferiti".

 

- Miglioramento della qualità dei video con dimostrazioni chiare e testimonianze degli utenti.

 

- Promozione incrociata su piattaforme come TikTok e Instagram per attirare un nuovo pubblico.

 

• Risultato:

Il canale ha recuperato il 70% della visibilità in due mesi, con un maggiore coinvolgimento nei nuovi video.

 

Negozio 3: Diversificazione del pubblico dopo una restrizione su TikTok

 

• Problema riscontrato

Un negozio di cosmetici naturali condivide video con termini controversi come "cura miracolosa" e utilizza musiche protette senza autorizzazione. TikTok limita la visibilità dei video nella pagina "Per te".

 

• Conseguenza :

Un calo del 50% delle visualizzazioni e un rallentamento delle vendite online.

 

• Soluzioni attuate

- Sostituzione di termini controversi con descrizioni precise e conformi alle linee guida.

 

• Esempio :

Il termine "cura miracolosa" è stato sostituito con "formula naturale per una pelle radiosa".

 

- Creazione di video originali con musiche libere da diritti o autorizzate.

 

- Diversificazione degli sforzi di marketing su Instagram Reels e Pinterest per compensare la perdita di traffico.

 

• Risultato:

Un aumento del 40% del coinvolgimento su Instagram e una ripresa graduale delle visualizzazioni su TikTok dopo l'adeguamento dei video.

Consigli avanzati per i negozi online

 

Usa i dati dei shadow ban per migliorare la strategia complessiva

 

• Identificare gli errori ricorrenti

I shadow ban possono rivelare punti deboli nella tua strategia attuale. Analizza le cause per evitare restrizioni simili in futuro.

 

• Esempio :

Un negozio nota che i suoi post con hashtag generici come #sale sono frequentemente limitati. Passa a hashtag più specifici e di nicchia come #abbigliamentosostenibile.

 

• Risultato:

Il negozio attira un pubblico più qualificato, aumentando il tasso di conversione.

 

• Adattare le pratiche a ciascuna piattaforma

Ogni piattaforma ha i propri algoritmi e regole. Adatta le tue strategie di conseguenza per massimizzare la visibilità.

 

• Esempio :

Un negozio su TikTok riduce la frequenza dei post sponsorizzati per evitare di sembrare troppo commerciale. Alterna con video educativi o divertenti per coinvolgere il pubblico.

 

Creare contenuti che anticipano le aspettative degli algoritmi

 

• Concentrati su contenuti coinvolgenti e autentici

Gli algoritmi privilegiano i contenuti che generano interazioni autentiche e di qualità.

 

• Esempio :

Un negozio di artigianato pubblica una serie di video "dietro le quinte" che mostrano il processo di creazione dei suoi prodotti. Questo tipo di contenuto crea un legame emotivo con il pubblico.

 

• Risultato:

Un aumento del 30% nelle condivisioni e nei commenti.

 

• Utilizzare formati privilegiati

Alcune piattaforme privilegiano formati specifici, come i Reels su Instagram o i video brevi su TikTok.

 

• Esempio :

Un negozio di cosmetici realizza tutorial di trucco rapidi e informativi in formato verticale. Questi video sono maggiormente valorizzati dall'algoritmo di TikTok.

 

Investire in campagne pubblicitarie a pagamento per compensare un calo di visibilità

 

• Mirare ai giusti pubblici

Utilizzate campagne pubblicitarie per raggiungere pubblici specifici e compensare le perdite causate da uno shadow ban.

 

• Esempio :

Un negozio di abbigliamento mira agli utenti interessati alla moda etica attraverso annunci su Facebook. Queste campagne generano nuovo traffico qualificato.

 

• Ottimizzare le campagne utilizzando i dati esistenti

Analizza le prestazioni dei tuoi post per ottimizzare le pubblicità a pagamento.

 

• Esempio :

Un negozio individua i prodotti più popolari grazie agli Insights di Instagram e li mette in evidenza nelle sue campagne pubblicitarie.

 

• Risultato:

Un aumento di clic e conversioni.

 

• Combinare pubblicità a pagamento e contenuti organici

Abbinate campagne pubblicitarie a una strategia di contenuti ben studiata per massimizzare l'impatto.

 

• Esempio :

Un negozio investe in una campagna Instagram Ads per promuovere un concorso e condivide post organici correlati.

 

• Risultato:

Maggiore visibilità e forte partecipazione della comunità.

Conclusione

 

Riepilogo dei punti chiave

 

• Capire lo shadow banning

Abbiamo esplorato cos'è lo shadow banning, perché accade e dove è più frequente.

 

• Riepilogo:

Lo shadow banning può influire seriamente sulla visibilità e sulle vendite, ma strategie adeguate possono aiutare a superarlo o evitarlo.

 

• Adottare un approccio proattivo

 

- Analisi regolare delle prestazioni e rispetto delle regole delle piattaforme.

 

- Creazione di contenuti autentici e coinvolgenti per massimizzare l'impatto evitando le restrizioni.

 

• Strategie per ripristinare e massimizzare la visibilità

 

- Usa strumenti per monitorare i tuoi account e regolare le tue pratiche.

 

- Diversifica i canali per ridurre la dipendenza da un'unica piattaforma.

 

Importanza di una strategia multipiattaforma per ridurre i rischi

 

• Evitare di dipendere da un'unica piattaforma

Diversifica i tuoi sforzi per ridurre gli impatti potenziali di un shadow ban su una sola piattaforma.

 

• Esempio :

Se il tuo negozio subisce restrizioni su Instagram, una presenza attiva su Pinterest o TikTok può compensare il calo di traffico.

 

• Creare un'esperienza coerente su tutte le piattaforme

Assicurati che il tuo marchio rimanga riconoscibile e coinvolgente su ogni canale.

 

• Esempio :

Una boutique di moda utilizza un branding coerente (loghi, colori, tono) su Instagram, Facebook e YouTube, rafforzando la sua credibilità presso i clienti.

 

• Una gestione efficace ed etica per i vostri negozi online

KingEshop offre strumenti adatti per sviluppare il tuo negozio online nel rispetto delle migliori pratiche.

 

Ottimizza le tue strategie SEO e social media con le funzionalità della piattaforma.

 

Scopri come KingEshop può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, anche in un ambiente digitale in continua evoluzione.  

Grazie per aver letto questa pagina fino alla fine! 

KingEshop, la piattaforma di e-commerce pensata per artigiani e piccoli commercianti
Per offrirti la migliore esperienza possibile, utilizziamo i cookie per ricordare il tuo carrello, analizzare il traffico e migliorare le nostre campagne pubblicitarie.