Proteggere e ripristinare la reputazione online del tuo negozio 

La guida definitiva

Scritto da Manuel Lamas Manuel Lamas | Aggiornato:  

KingEshop - E-réputation : protéger et renforcer l’image de votre boutique

Evita il disastro ...

 

Cos'è la reputazione online e perché è essenziale per i negozi online

 

• Definizione della reputazione online

 

La reputazione online indica l'immagine percepita di del vostro negozio online dagli utenti. È modellata dalle recensioni dei clienti, dalle menzioni sui social media, dagli articoli nei blog e da tutte le interazioni online legate al vostro marchio.

 

• Perché è cruciale

 

In un mondo in cui il 90% degli acquirenti legge le recensioni prima di acquistare in un negozio online, una solida reputazione online può diventare il vostro miglior alleato per attrarre e fidelizzare i clienti. Rafforza anche la fiducia dei nuovi visitatori provenienti da dal traffico organico . Al contrario, una cattiva reputazione può scoraggiare i visitatori e rovinare la tua credibilità.  

 

Le conseguenze di una cattiva reputazione online sulle vendite e sulla fedeltà

 

• Impatto sulle vendite

 

Una cattiva reputazione online può ridurre notevolmente le vendite. Recensioni negative, commenti non risolti o esperienze negative condivise sul web possono allontanare i potenziali clienti verso la concorrenza.

 

• Perdita di fidelizzazione

 

I clienti esistenti possono anche perdere fiducia e allontanarsi dal tuo negozio se non rispondi alle recensioni o ignori le loro preoccupazioni.

 

• Esempio

 

Una recensione negativa mal gestita su una piattaforma come Google o Facebook può diffondersi rapidamente e creare un effetto valanga, danneggiando non solo le vendite ma anche l'immagine del vostro marchio.

 

Obiettivo della guida: imparare a monitorare, proteggere e migliorare la propria immagine online

 

• Cosa imparerete

 

In questa guida scoprirai:

 

- Come monitorare e valutare la tua reputazione online con strumenti semplici ed efficaci.

 

- Strategie pratiche per proteggere la tua immagine e rispondere alle critiche.

 

- Come trasformare una cattiva reputazione in un'opportunità per rafforzare il tuo marchio.

 

• Perché questa guida è essenziale

 

Con oltre 130.000 negozi online creati con KingEshop, sappiamo che la gestione della reputazione online è un fattore chiave per avere successo nell'e-commerce. Questa guida si basa su casi reali e consigli collaudati per aiutarvi a costruire un'immagine positiva e duratura online.

Comprendere la reputazione online

 

Definizione della reputazione online nel commercio elettronico

 

• Cos'è la reputazione online?

 

La reputazione online è l'insieme delle percezioni e opinioni che gli utenti di internet hanno del vostro negozio online. Si costruisce attraverso le interazioni digitali, siano esse recensioni dei clienti, commenti sui social media o menzioni in blog o forum.

 

• Perché è importante

 

Una reputazione online positiva rafforza la fiducia dei clienti e favorisce le conversioni, mentre una reputazione negativa può scoraggiare gli acquirenti e ridurre le vendite.

 

Elementi chiave che influenzano la tua immagine online

 

• Recensioni dei clienti

 

Le recensioni su piattaforme come Google, Trustpilot o Yelp svolgono un ruolo centrale nella percezione del vostro negozio. Un gran numero di recensioni positive può attirare clienti, mentre recensioni negative gestite male possono danneggiare la vostra credibilità.

 

• Presenza sui social network

 

La vostra attività su piattaforme come Facebook, Instagram o TikTok contribuisce anche alla vostra reputazione online. Contenuti ben progettati e un'interazione regolare con i vostri follower rafforzano l'immagine del vostro marchio.

 

• Contenuto pubblicitario

 

Le pubblicità che pubblicate devono essere allineate ai valori del vostro negozio e ben mirate per evitare di irritare il pubblico o di essere percepite come ingannevoli.

 

Differenza tra reputazione percepita e reale

 

• Reputazione percepita

 

Si tratta di ciò che i vostri clienti e potenziali clienti pensano del vostro negozio online. Può essere influenzata da fattori esterni, come recensioni online, menzioni sui social network o voci di corridoio.

 

• Reputazione reale

 

Essa riflette la reale qualità dei vostri prodotti, del servizio clienti e delle vostre operazioni. Sebbene si basi su fatti concreti, non sempre viene percepita in modo oggettivo dal vostro pubblico.

 

• Consiglio

 

Lavorate per allineare la vostra reputazione reale e percepita comunicando in modo trasparente, offrendo un'eccellente esperienza cliente e rispondendo attivamente alle critiche.

Perché la reputazione online è cruciale per i negozi online

 

Impatto diretto sulle vendite

 

• L'importanza delle recensioni dei clienti

 

Gli studi dimostrano che il 90% dei clienti consulta le recensioni online prima di completare un acquisto. Queste recensioni influenzano direttamente la loro decisione, in quanto fungono da prova sociale dell'affidabilità e della qualità del vostro negozio.

 

• Conseguenze di una cattiva reputazione online

 

Recensioni negative o l'assenza di testimonianze possono scoraggiare i potenziali clienti e ridurre drasticamente le conversioni. Al contrario, una raccolta di recensioni positive può aumentare le vendite creando un clima di fiducia.

 

• Esempio

 

Un negozio con una media di 4,8 stelle e recensioni entusiastiche ha maggiori probabilità di convertire rispetto a uno con poche o nessuna recensione.

 

Influenza sulla fedeltà dei clienti e sul passaparola

 

• Rafforzare la fedeltà

 

I clienti soddisfatti che percepiscono il vostro negozio come affidabile e reattivo sono più propensi a tornare. Una buona reputazione online rafforza la loro fiducia, incoraggiandoli ad acquistare nuovamente.

 

• Stimolare il passaparola

 

Una buona reputazione online spinge i vostri clienti soddisfatti a parlare del vostro negozio ad amici, familiari e sui social media. Questo può ampliare il vostro pubblico e attirare nuovi clienti a costi ridotti.

 

Concorrenza: come una cattiva e-reputation può far fuggire i clienti

 

• Fuga verso la concorrenza

 

In un contesto e-commerce competitivo, una cattiva reputazione online può rapidamente allontanare i potenziali clienti verso la concorrenza. Se il vostro negozio viene percepito come inaffidabile o con un servizio clienti scadente, gli acquirenti cercheranno alternative più rassicuranti.

 

• Esempio

 

Un negozio concorrente con recensioni positive e una forte presenza sui social media attirerà facilmente i clienti insoddisfatti della tua e-reputation.

 

• Consiglio

 

Per rimanere competitivo, investite nella gestione proattiva della vostra reputazione online rispondendo alle recensioni, pubblicando contenuti positivi e mantenendo un servizio clienti esemplare.

Monitorare la tua e-reputation

 

Strumenti per monitorare le citazioni del tuo marchio online

 

• Google Alerts

 

Google Alerts è uno strumento gratuito che consente di ricevere notifiche ogni volta che il vostro marchio viene menzionato online. Configurate avvisi per il nome del vostro negozio o per i vostri prodotti per non perdere nulla.

 

• Mention

 

Mention è una piattaforma avanzata per monitorare le menzioni del vostro marchio sul web e sui social media. Vi consente di seguire le conversazioni in tempo reale e di rispondere rapidamente.

 

• Hootsuite

 

Hootsuite è uno strumento di gestione dei social media che include funzionalità di monitoraggio. Potete seguire parole chiave o hashtag associati al vostro negozio e individuare commenti o discussioni legati al vostro marchio.

 

Come analizzare le recensioni dei clienti e identificare le tendenze

 

• L'importanza dell'analisi delle recensioni

 

Le recensioni dei clienti contengono informazioni preziose sulla percezione del tuo negozio. Analizzandole, puoi identificare i punti di forza e di debolezza della tua offerta.

 

• Come procedere

 

- Raccogli recensioni da piattaforme come Google, Trustpilot, Yelp o Facebook.

 

- Cercate tendenze ricorrenti: i clienti menzionano spesso un punto positivo o un problema specifico?

 

• Esempio

 

Se diversi clienti apprezzano la rapidità della vostra consegna, mettete in risalto questo punto di forza. Al contrario, se i resi sono percepiti come complicati, lavorate per semplificare questo processo.

 

Utilizzare i social media per individuare le discussioni sul tuo negozio

 

• Perché monitorare i social media

 

I social media sono uno spazio in cui i clienti condividono spontaneamente le loro esperienze. Ignorare queste piattaforme può farvi perdere opportunità di interazione o di gestione proattiva della vostra reputazione online.

 

• Come monitorare efficacemente

 

- Segui gli hashtag o le menzioni dirette relative al tuo negozio.

 

- Cercate discussioni in gruppi o forum legati al vostro settore.

 

- Usate strumenti come Sprout Social o Brand24 per automatizzare questo monitoraggio.

 

• Consiglio

 

Rispondete rapidamente e in modo professionale ai commenti o alle domande per dimostrare che siete attenti e impegnati nei confronti dei vostri clienti.

Proteggere la vostra e-reputazione

 

Offrite un servizio clienti eccezionale per prevenire le recensioni negative

 

• Perché il servizio clienti è fondamentale

 

Un servizio clienti di qualità è la vostra prima linea di difesa contro le recensioni negative. I clienti che si sentono ascoltati e ben trattati sono meno inclini a esprimere la loro frustrazione online.

 

• Come migliorare il vostro servizio clienti

 

- Rispondete rapidamente: affrontate le domande o i problemi entro 24 ore per dimostrare la vostra reattività.

 

- Formate i vostri team: assicuratevi che i vostri dipendenti comprendano l'importanza di una comunicazione rispettosa ed efficace.

 

- Personalizzate le vostre risposte: rivolgetevi a ciascun cliente per nome e proponete soluzioni adatte al suo problema.

 

Essere trasparenti su resi e rimborsi

 

• L'importanza della trasparenza

 

Politiche di reso e rimborso poco chiare o restrittive possono frustrare i clienti e generare recensioni negative.

 

• Come garantire la trasparenza

 

- Mostrate chiaramente le vostre politiche sul sito web e nelle conferme d'acquisto.

 

- Semplificate il processo: Offrite resi gratuiti o facili da effettuare.

 

- Mantenete le promesse: Rispettate le scadenze annunciate per rimborsi o cambi.

 

Gestite i vostri profili su tutte le piattaforme

 

• Perché è importante

 

I vostri profili su piattaforme come Google, Facebook e Trustpilot sono spesso la prima impressione che i clienti avranno del vostro negozio. Una gestione proattiva rafforza la vostra credibilità.

 

• Come gestire efficacemente i vostri profili

 

- Aggiornate le vostre informazioni: Assicuratevi che i vostri dati di contatto e orari siano corretti.

 

- Controllate regolarmente le recensioni e rispondete, siano esse positive o negative.

 

- Aggiungete contenuti visivi come foto dei vostri prodotti o locali per umanizzare il vostro marchio.

 

Implementare una politica di risposta proattiva

 

• L'importanza di una risposta proattiva

 

Rispondere rapidamente e in modo appropriato alle recensioni o ai commenti dimostra che prendete sul serio i vostri clienti, il che può prevenire situazioni di crisi.

 

• Come strutturare le vostre risposte

 

- Per una recensione positiva: Ringraziate calorosamente il cliente e ribadite il vostro impegno per la qualità.

 

- Per una recensione negativa: Mostrate empatia, proponete una soluzione e invitate il cliente a discutere il problema in privato per evitare un confronto pubblico.

 

• Esempio

 

Un cliente insoddisfatto scrive: "Il mio pacco è arrivato in ritardo." Puoi rispondere: "Ci dispiace per l'inconveniente. Prendiamo molto sul serio il tuo feedback e verificheremo subito cosa è successo. Contattaci in privato così possiamo risolvere rapidamente."

Reagire alle recensioni negative

 

Perché è importante rispondere alle critiche

 

• L'impatto delle risposte alle recensioni

 

Rispondere alle recensioni negative dimostra che ascolti i tuoi clienti e tieni alla loro soddisfazione. Una gestione proattiva delle critiche può limitare i danni alla tua reputazione online e rafforzare la tua credibilità presso i futuri clienti.

 

• Esempio

 

Una risposta ben formulata a una recensione negativa può trasformare un potenziale cliente esitante in un acquirente, poiché riflette il tuo professionalismo e la tua capacità di risolvere i problemi.

 

Come scrivere risposte professionali ed empatiche

 

• Struttura ideale per una risposta

 

1. Ringraziate il cliente: "Grazie per il vostro feedback."

 

2. Esprimete empatia: "Ci dispiace sapere che la vostra esperienza non è stata all'altezza delle vostre aspettative."

 

3. Proponete una soluzione: "Vorremmo risolvere il problema. Potete contattarci direttamente a [email o numero]?"

 

4. Garantite un follow-up: "Ci assicureremo che questo problema non si ripeta."

 

• Esempio

 

Un cliente critica la qualità di un prodotto. Puoi rispondere: "Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Comprendiamo la tua delusione e ci scusiamo per il disagio. Ti invitiamo a contattarci per poterti offrire una soluzione adeguata."

 

Trasformare un cliente insoddisfatto in ambasciatore

 

• Come trasformare una critica in un'opportunità

 

Un cliente insoddisfatto che riceve una risposta rapida e soddisfacente può diventare un promotore attivo del vostro marchio.

 

• Strategie

 

- Proponete un gesto commerciale: Un rimborso, un cambio o un buono sconto per dimostrare il vostro impegno.

 

- Fornite un follow-up personalizzato: Rimanete in contatto dopo la risoluzione del problema per verificare la soddisfazione del cliente.

 

• Esempio

 

Un cliente che ha ricevuto un prodotto difettoso riceve una sostituzione rapida e un codice sconto per il prossimo ordine. Condivide poi la sua esperienza positiva online.

 

Cosa non fare mai

 

• Ignorare le recensioni negative

 

Non rispondere dà l'impressione che siate indifferenti alle preoccupazioni dei clienti, il che può peggiorare la situazione.

 

• Mostrarsi aggressivi

 

Evitate risposte difensive o conflittuali, anche se la critica sembra ingiustificata. Questo può danneggiare ulteriormente la vostra immagine.

 

• Eliminare i commenti

 

Eliminare recensioni negative senza giustificazione può irritare i clienti e generare l'effetto Streisand, attirando ancora più attenzione sul problema.

 

• Consiglio

 

Considera ogni critica come un'opportunità per imparare e migliorare i tuoi servizi. Il tuo atteggiamento nei confronti delle recensioni negative riflette i valori del tuo marchio.

Incoraggiare le recensioni positive

 

Strategie per incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni

 

• Chiedere al momento giusto

 

Il momento migliore per chiedere una recensione è poco dopo che un cliente ha ricevuto o utilizzato il tuo prodotto ed è ancora entusiasta. Invia un'e-mail o una notifica con un messaggio amichevole come: "La tua opinione conta! Dicci cosa ne pensi."

 

• Rendete il processo semplice

 

Rendete il compito semplice e veloce fornendo un link diretto alla piattaforma di recensioni. Includete istruzioni chiare per guidare i vostri clienti.

 

• Esempio

 

"Fai clic qui per lasciare la tua recensione in un minuto: [link]. Grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi!"

 

Piattaforme chiave per raccogliere recensioni dei clienti

 

• Google

 

Le recensioni di Google appaiono direttamente nei risultati di ricerca e rafforzano la vostra credibilità. Assicuratevi che la vostra scheda Google Business sia ben configurata.

 

• Trustpilot

 

Trustpilot è una piattaforma popolare per i negozi online, che offre maggiore visibilità e credibilità grazie a recensioni verificate.

 

• Yelp

 

Ideale per le attività locali, Yelp consente di raccogliere recensioni e rispondere direttamente ai commenti per migliorare la vostra reputazione.

 

Offrire ricompense o incentivi senza cadere nella manipolazione

 

• Perché offrire incentivi

 

Le ricompense incoraggiano i clienti soddisfatti a prendersi il tempo per lasciare una recensione. Tuttavia, è importante rimanere etici e trasparenti per evitare pratiche ritenute ingannevoli.

 

• Strategie etiche

 

- Sconti o codici promozionali: Offri una piccola percentuale di sconto sul prossimo ordine dopo aver lasciato una recensione.

 

- Partecipazione a un sorteggio: Invita i tuoi clienti a partecipare dopo aver condiviso la loro esperienza.

 

- Un semplice ringraziamento: A volte, un messaggio sincero di gratitudine può essere sufficiente a motivare i vostri clienti.

 

• Cosa evitare

 

Non chiedete mai recensioni positive in cambio di ricompense e non scrivete recensioni false. Queste pratiche possono danneggiare gravemente la vostra reputazione online se scoperte.

 

• Consiglio

 

Incoraggiate i vostri clienti a condividere opinioni sincere, siano esse positive o costruttive. Questo rafforza la trasparenza e la fiducia nel vostro marchio.

Gestire una crisi di e-reputazione

 

Identificare i segnali di una crisi

 

• Indicatori di un bad buzz

 

Una crisi di e-reputazione si manifesta spesso con:

 

- Un improvviso aumento di commenti negativi sui tuoi social media o piattaforme di recensioni.

 

- Menzioni frequenti del tuo marchio in discussioni negative online.

 

- Un improvviso calo del traffico o delle vendite a seguito di un evento o di una pubblicazione.

 

• Come rilevare rapidamente una crisi

 

- Utilizza strumenti di monitoraggio come Google Alerts, Mention o Brand24 per ricevere notifiche in tempo reale.

 

- Monitora gli hashtag o le parole chiave associate al tuo marchio per individuare discussioni insolite.

 

Fasi per limitare i danni

 

1. Analisi della situazione

 

Identificate la causa del problema: un prodotto difettoso, una comunicazione errata o un malcontento diffuso. Comprendi perché i clienti sono insoddisfatti e valuta l'entità della situazione.

 

2. Risposta rapida e professionale

 

- Riconoscere il problema: Dimostrate di essere consapevoli della situazione e di prenderla sul serio.

 

- Comunicate chiaramente: Pubblica una dichiarazione ufficiale sulle tue piattaforme spiegando le misure che stai adottando per risolvere il problema.

 

3. Azioni correttive

 

- Correggete rapidamente gli errori, che si tratti di un prodotto, di un servizio o di una comunicazione inappropriata.

 

- Se necessario, offrite un risarcimento ai clienti coinvolti, come rimborsi o buoni sconto.

 

Esempio di una gestione efficace di una crisi di e-reputazione

 

• Contesto

 

Un negozio online ha ricevuto una valanga di critiche sui social media a causa di un prodotto che non rispecchiava le aspettative.

 

• Azioni intraprese

 

1. Analisi: L'azienda ha identificato che il problema derivava da un errore nella descrizione del prodotto sul sito.

 

2. Risposta: È stata pubblicata una dichiarazione ufficiale, riconoscendo l'errore e scusandosi con i clienti coinvolti.

 

3. Azione correttiva: Le descrizioni sono state corrette e i clienti insoddisfatti hanno ricevuto sostituzioni gratuite o rimborsi.

 

• Risultato

 

Grazie a una risposta rapida e proattiva, il negozio non solo ha risolto la crisi, ma ha anche rafforzato la fedeltà di molti clienti colpiti dalla sua reattività e professionalità.

 

• Consiglio

 

Preparate un piano di gestione delle crisi prima che si verifichi un problema. Questo vi permetterà di agire rapidamente ed efficacemente per ridurre al minimo l'impatto sulla vostra reputazione online.

Riparare una e-reputazione danneggiata

 

Creare e diffondere contenuti positivi

 

• L'importanza di contenuti positivi

 

Per contrastare una e-reputazione danneggiata, è fondamentale creare e promuovere contenuti che valorizzino i tuoi punti di forza e migliorino la percezione pubblica del tuo marchio.

 

• Tipi di contenuto da diffondere

 

- Blog: Scrivete articoli informativi o ispiratori legati ai vostri prodotti o alla vostra nicchia per dimostrare la vostra competenza.

 

- Testimonianze dei clienti: Pubblicate recensioni positive o storie di clienti soddisfatti, accompagnate da foto o video autentici.

 

- Video: Create video che mostrano il dietro le quinte della vostra azienda, gli sforzi del team o i miglioramenti apportati dopo le critiche.

 

• Esempio

 

Un negozio che è stato criticato per i ritardi nelle consegne può pubblicare un articolo sul blog con i dettagli delle nuove misure adottate per accelerare le spedizioni.

 

Collaborare con influencer per migliorare l'immagine del vostro marchio

 

• Perché gli influencer sono utili

 

Gli influencer godono della fiducia del loro pubblico. Collaborare con loro può aiutare a ripristinare la vostra credibilità e ad attirare nuovi clienti.

 

• Come scegliere gli influencer giusti

 

- Preferite influencer allineati con i vostri valori e la vostra nicchia.

 

- Cercate chi ha un pubblico coinvolto piuttosto che un gran numero di follower inattivi.

 

• Strategie di collaborazione

 

- Offrite i vostri prodotti agli influencer per testarli e incoraggiateli a condividere la loro esperienza onesta.

 

- Organizzate collaborazioni per campagne pubblicitarie o giveaway.

 

• Esempio

 

Un negozio specializzato in cosmetici naturali può collaborare con un influencer beauty per mostrare la qualità e i benefici dei suoi prodotti.

 

Migliorare l'esperienza del cliente per cambiare la percezione pubblica

 

• L'esperienza cliente come leva

 

Investire in una migliore esperienza cliente è essenziale per riconquistare la fiducia dei consumatori e migliorare la vostra immagine.

 

• Azioni concrete

 

- Rafforzate il supporto clienti: Offrite risposte rapide, empatiche e personalizzate a tutte le richieste.

 

- Semplificate i vostri processi: Rendete facili resi, rimborsi o cambi per ridurre le frustrazioni.

 

- Aggiungete tocchi personali: Includete biglietti di ringraziamento o omaggi nei vostri pacchi per sorprendere positivamente i clienti.

 

• Esempio

 

Un negozio che ha ricevuto critiche sulla qualità dei suoi prodotti può introdurre una nuova politica di soddisfazione garantita, rafforzando così la fiducia dei clienti.

 

• Consiglio

 

Siate costanti nei vostri sforzi per migliorare l'esperienza del cliente. Una trasformazione visibile e duratura avrà un impatto positivo sulla vostra reputazione online a lungo termine.

Costruire una solida e-reputazione a lungo termine

 

L'importanza della trasparenza e dell'autenticità

 

• Perché la trasparenza è essenziale

 

Essere trasparenti sulle proprie pratiche, prodotti e processi rafforza la fiducia dei clienti. I consumatori apprezzano i marchi onesti che ammettono i propri errori e comunicano chiaramente.

 

• Come incarnare l'autenticità

 

- Ammettete i vostri errori: Se si verifica un problema, riconoscetelo pubblicamente e spiegate come lo correggete.

 

- Comunicate i vostri valori: Condividete i principi che guidano la vostra azienda, come la sostenibilità o il sostegno agli artigiani locali.

 

• Esempio

 

Un negozio di moda etica può pubblicare un rapporto annuale sui propri sforzi per ridurre la propria impronta di carbonio, rafforzando così la propria credibilità.

 

Mantenere una presenza attiva e positiva sui social media

 

• L'importanza dell'engagement

 

Essere attivi sui social media dimostra che il vostro marchio è dinamico, accessibile e attento. Vi consente inoltre di dialogare direttamente con il vostro pubblico.

 

• Consigli per una presenza positiva

 

- Pubblicate regolarmente: Condividete contenuti che informano, intrattengono o ispirano il vostro pubblico.

 

- Interagite con i vostri follower: Rispondete a commenti e messaggi per mostrare che siete attenti alle loro esigenze.

 

- Controllate il vostro tono: Usate un tono professionale ma cordiale e amichevole.

 

• Esempio

 

Un negozio online di articoli da cucina può condividere ricette originali usando i propri utensili, incoraggiando al contempo i clienti a pubblicare le proprie creazioni.

 

Investire nello storytelling per umanizzare il vostro marchio

 

• Il potere delle storie

 

Lo storytelling crea un legame emotivo con i vostri clienti mostrando loro il lato umano del vostro marchio. Questo rende il vostro negozio più autentico e memorabile.

 

• Strategie di storytelling

 

- Raccontate la storia del vostro marchio: Spiegate perché avete avviato il vostro negozio e cosa vi motiva.

 

- Mettete in risalto i vostri clienti: Condividete le loro testimonianze o storie per mostrare l'impatto dei vostri prodotti.

 

- Umanizzate il vostro team: Presentate i membri del vostro team e i loro ruoli per mostrare il lato umano della vostra azienda.

 

• Esempio

 

Un negozio che vende prodotti artigianali può raccontare la storia degli artigiani dietro le sue creazioni, mettendo in risalto i loro talenti e le loro passioni.

 

• Consiglio

 

Costruire una solida reputazione online è un impegno costante. Siate coerenti nelle vostre azioni e comunicazione per rafforzare la fiducia e fidelizzare i clienti nel lungo termine.

Casi di studio: esempi di buona gestione della reputazione online

 

Negozio che ha trasformato una cattiva reputazione in successo

 

• Contesto

 

Un negozio di abbigliamento online è stato criticato per i tempi di consegna eccessivi e le descrizioni dei prodotti fuorvianti. Questi problemi hanno generato una serie di recensioni negative e un bad buzz sui social media.

 

• Azioni intraprese

 

1. Revisione dei processi logistici: Il negozio ha investito in partner di consegna più affidabili.

 

2. Miglioramento delle descrizioni dei prodotti: Ogni prodotto è stato rivalutato per fornire informazioni precise e trasparenti.

 

3. Impegno proattivo: L'azienda ha risposto a tutte le recensioni negative con scuse sincere e soluzioni concrete.

 

• Risultato

 

Grazie a questi sforzi, il negozio ha riconquistato la fiducia dei clienti e ha visto il suo punteggio su Trustpilot passare da 2,3 a 4,5 stelle in un anno.

 

Analisi di grandi marchi e delle loro strategie di e-reputation

 

• Esempio: Zappos

 

Zappos, un rivenditore online di scarpe, è rinomato per il suo servizio clienti eccezionale. L'azienda si impegna a rispondere rapidamente alle richieste dei clienti e a risolvere i problemi in modo proattivo.

 

• Strategie chiave

 

- Politica di reso flessibile: I clienti possono restituire i loro acquisti gratuitamente entro 365 giorni.

 

- Impegno pubblico: Le risposte alle recensioni negative sono visibili pubblicamente, rafforzando la trasparenza.

 

• Risultato

 

Zappos è spesso citato come esempio di marchio con una solida reputazione online, grazie al suo focus sull'esperienza del cliente.

 

Ispirazioni per i piccoli negozi online

 

• Iniziare in piccolo, ma con impatto

 

Anche con risorse limitate, un piccolo negozio può gestire efficacemente la propria reputazione online adottando pratiche semplici ma efficaci:

 

- Rispondere a ogni recensione: Dimostrate che vi prendete cura dei vostri clienti.

 

- Condividere testimonianze autentiche: Mettete in evidenza i clienti soddisfatti per bilanciare le critiche.

 

- Creare contenuti utili: Pubblicate regolarmente articoli o video che offrano valore al vostro pubblico.

 

• Esempio

 

Un piccolo negozio di prodotti artigianali ha lanciato una serie di video che mostrano la realizzazione dei suoi articoli e ha utilizzato questi contenuti per rispondere alle critiche sulla qualità, rafforzando così la fiducia dei clienti.

 

• Lezione da ricordare

 

Una gestione proattiva e autentica della vostra reputazione online può trasformare anche una situazione negativa in un'opportunità di crescita e fidelizzazione.

Errori comuni da evitare

 

Non monitorare attivamente la propria reputazione online

 

• Le conseguenze di una mancata sorveglianza

 

Ignorare la tua reputazione online può far sì che i problemi si moltiplichino senza che tu te ne accorga. Le critiche non gestite o le discussioni negative possono danneggiare rapidamente la tua immagine e allontanare i potenziali clienti.

 

• Come evitare questo errore

 

- Configurate strumenti di monitoraggio come Google Alerts o Mention per tenere traccia delle citazioni del vostro marchio.

 

- Pianificate controlli regolari su piattaforme chiave come Trustpilot, Yelp o Google.

 

Rispondere impulsivamente ai commenti negativi

 

• Perché questo errore è pericoloso

 

Una risposta impulsiva o emotiva può peggiorare la situazione e danneggiare l'immagine del vostro marchio. Le risposte inappropriate possono anche essere condivise, amplificando il problema.

 

• Come evitare questo errore

 

- Prendetevi il tempo per riflettere prima di rispondere. Usate un tono professionale, calmo ed empatico.

 

- Create una politica interna di risposta alle recensioni, con linee guida per i commenti negativi.

 

• Esempio

 

Invece di rispondere: "Il suo commento non è giustificato", dite: "Ci dispiace che la sua esperienza non sia stata soddisfacente. Contattateci per poter risolvere il problema."

 

Acquistare recensioni false o ignorare i feedback dei clienti

 

• I rischi delle recensioni false

 

L'acquisto di recensioni false può migliorare temporaneamente il vostro punteggio, ma se viene scoperto, la vostra credibilità ne risentirà gravemente. Piattaforme come Google o Yelp possono anche penalizzare il vostro account.

 

• Perché ignorare i feedback dei clienti è problematico

 

I feedback dei clienti sono una preziosa fonte di informazioni per migliorare i vostri prodotti o servizi. Ignorarli può portare a stagnazione o al peggioramento della vostra offerta.

 

• Come evitare questi errori

 

- Incoraggiate recensioni oneste e trasparenti offrendo un'eccellente esperienza cliente.

 

- Analizzate i feedback, individuate le tendenze e implementate miglioramenti.

 

• Esempio

 

Un cliente segnala un problema ricorrente con un prodotto. Invece di ignorare questo feedback, correggete il difetto e informate pubblicamente i vostri clienti dei miglioramenti apportati.

 

• Consiglio

 

La gestione della reputazione online si basa sull'onestà, sull'ascolto e su una comunicazione proattiva. Evitate scorciatoie e puntate su azioni autentiche per costruire un'immagine di marca forte e duratura.

Strumenti e risorse per gestire la reputazione online

 

Software per il monitoraggio di recensioni e menzioni online

 

• Google Alerts

 

Uno strumento gratuito che ti avvisa ogni volta che il tuo marchio o i tuoi prodotti vengono menzionati online. Ideale per un monitoraggio di base.

 

• Mention

 

Questa piattaforma offre un monitoraggio in tempo reale delle menzioni del vostro marchio sui social network, forum e blog. Mention consente anche di rispondere direttamente dall'interfaccia.

 

• Brand24

 

Uno strumento avanzato che analizza il sentiment delle menzioni (positivo, neutro, negativo) per comprendere meglio l'impatto della tua e-reputation.

 

Piattaforme per centralizzare il feedback dei clienti

 

• Trustpilot

 

Una piattaforma dedicata alle recensioni dei clienti che ti consente di centralizzare, visualizzare e gestire il feedback sui tuoi prodotti o servizi.

 

• Zendesk

 

Un software di gestione del servizio clienti che integra i feedback e le interazioni dei clienti per offrire un supporto rapido ed efficiente.

 

• Gorgias

 

Ideale per i negozi online, Gorgias centralizza le richieste provenienti da email, social media e piattaforme di recensioni in un'unica interfaccia.

 

Formazioni e blog per approfondire le vostre conoscenze

 

• Blog specializzati

 

- HubSpot: Articoli e guide complete sulla gestione della reputazione online e sulle strategie di marketing digitale.

 

- Moz: Risorse per migliorare il tuo SEO e gestire meglio gli aspetti legati alla tua visibilità online.

 

• Formazioni online

 

- Udemy: Corsi sulla gestione della reputazione e sulle strategie di assistenza clienti.

 

- Coursera: Moduli più avanzati su relazioni pubbliche e gestione delle crisi.

 

• Community e forum

 

Unisciti a gruppi su LinkedIn o Facebook specializzati in marketing ed e-commerce per confrontarti con altri professionisti.

 

• Consiglio

 

Gli strumenti da soli non bastano: completateli con azioni concrete e una strategia ben definita per sfruttare al meglio le vostre risorse e migliorare in modo duraturo la vostra reputazione online.

Consigli avanzati per rafforzare la tua reputazione online

 

Investire nella SEO per far emergere i contenuti positivi

 

• Perché la SEO è essenziale per la reputazione online

 

La SEO naturale consente di far emergere contenuti positivi nei risultati di ricerca, riducendo la visibilità delle recensioni negative.

 

• Strategie per ottimizzare la SEO

 

- Crea contenuti di qualità: Scrivi articoli di blog, casi studio o testimonianze di clienti ottimizzati per le parole chiave legate al tuo negozio.

 

- Rafforza la tua presenza locale: Ottimizza il tuo profilo Google Business e incoraggia recensioni positive sulle piattaforme locali.

 

- Costruire backlink: Ottieni link da siti affidabili per rafforzare l'autorità del tuo sito.

 

• Esempio

 

Un articolo di blog ben posizionato come "Perché i nostri prodotti artigianali sono la scelta migliore per i vostri regali" può attirare clienti e attenuare l'impatto delle recensioni negative.

 

Utilizzare le relazioni pubbliche per migliorare l'immagine del marchio

 

• Perché le relazioni pubbliche sono importanti

 

Le relazioni pubbliche aiutano a costruire una percezione positiva e a raccontare la storia del tuo marchio attraverso media e partner affidabili.

 

• Azioni concrete

 

- Collabora con media locali o di nicchia: Offri interviste o articoli per mettere in evidenza il tuo impegno e i tuoi valori.

 

- Crea comunicati stampa: Condividi le tue innovazioni, eventi o impegni sociali per ottenere una copertura mediatica positiva.

 

• Esempio

 

Un negozio impegnato nella sostenibilità può pubblicare un comunicato stampa sulla sua collaborazione con un'organizzazione ambientale, rafforzando così la propria immagine presso i clienti attenti all'ambiente.

 

Testare campagne di marketing collaborativo con partner affidabili

 

• L'importanza delle collaborazioni

 

Collaborare con altri marchi o influencer credibili aiuta ad aumentare la visibilità e beneficiare della loro reputazione online.

 

• Come scegliere un buon partner

 

- Allineamento dei valori: Assicurati che il tuo partner condivida i principi della tua marca.

 

- Pubblico simile: Collaborare con partner con un pubblico simile aumenta l'impatto.

 

• Idee per campagne collaborative

 

- Co-creazione di prodotti: Lancia un prodotto esclusivo in collaborazione con un altro marchio.

 

- Eventi online: Organizza un webinar o una diretta con un partner per coinvolgere il tuo pubblico.

 

• Esempio

 

Un negozio di cosmetici naturali può collaborare con un'influencer di bellezza per lanciare una linea in edizione limitata, mettendo in risalto valori comuni come la sostenibilità e l'autenticità.

 

• Consiglio

 

Per rafforzare in modo duraturo la tua e-reputazione, combina questi approcci con una comunicazione coerente e trasparente su tutti i tuoi canali.

Conclusione

 

L'importanza della e-reputation come leva del successo per i negozi online

 

• Un fattore chiave di successo

 

La reputazione online è molto più di un semplice elemento della vostra strategia digitale: è al centro della fiducia e della fedeltà dei vostri clienti. Una gestione proattiva e curata della vostra immagine può trasformare il vostro negozio online in un punto di riferimento nella vostra nicchia.

 

• I benefici di una solida e-reputation

 

- Attira nuovi clienti grazie a recensioni positive e una presenza online rassicurante.

 

- Fidelizza i tuoi clienti attuali dimostrando il tuo impegno verso la loro soddisfazione.

 

- Distinguiti dalla concorrenza mettendo in risalto i tuoi valori e la tua professionalità.

 

Incoraggiamento a usare KingEshop per gestire e ottimizzare la tua e-reputation

 

• Perché scegliere KingEshop

 

Con oltre 130.000 negozi creati, KingEshop è una piattaforma collaudata per accompagnare gli imprenditori nel loro successo online. Utilizzando i nostri strumenti, è possibile:

 

- Centralizza i feedback dei clienti per rispondere meglio alle loro esigenze.

 

- Ottimizza la presentazione dei tuoi prodotti e l'immagine del tuo marchio.

 

- Monitora e migliora la tua e-reputation in modo efficace e semplificato.

 

Inizia oggi a monitorare e migliorare la tua immagine online

 

• Il tuo prossimo passo

 

È il momento di agire e trasformare la vostra e-reputazione in una risorsa strategica per il vostro negozio. Utilizzate gli strumenti e i consigli di questa guida per costruire un'immagine forte e positiva.

 

• Inizia con KingEshop

 

Create il vostro negozio con KingEshop oggi stesso e approfittate della nostra esperienza per proteggere e rafforzare la vostra reputazione online. Non lasciate la vostra immagine al caso: agite ora e preparate il vostro negozio a prosperare nel mondo competitivo dell'e-commerce!

Grazie per aver letto questa pagina fino alla fine! 

KingEshop, la piattaforma di e-commerce pensata per artigiani e piccoli commercianti

KingEshop

Accedi

Oltre 130.000 negozi online da 18 anni!

 

Proteggere e ripristinare la reputazione online del tuo negozio 

La guida definitiva

Scritto da Manuel Lamas Manuel Lamas | Aggiornato:  

KingEshop - E-réputation : protéger et renforcer l’image de votre boutique

Evita il disastro ...

 

Cos'è la reputazione online e perché è essenziale per i negozi online

 

• Definizione della reputazione online

 

La reputazione online indica l'immagine percepita di del vostro negozio online dagli utenti. È modellata dalle recensioni dei clienti, dalle menzioni sui social media, dagli articoli nei blog e da tutte le interazioni online legate al vostro marchio.

 

• Perché è cruciale

 

In un mondo in cui il 90% degli acquirenti legge le recensioni prima di acquistare in un negozio online, una solida reputazione online può diventare il vostro miglior alleato per attrarre e fidelizzare i clienti. Rafforza anche la fiducia dei nuovi visitatori provenienti da dal traffico organico . Al contrario, una cattiva reputazione può scoraggiare i visitatori e rovinare la tua credibilità.  

 

Le conseguenze di una cattiva reputazione online sulle vendite e sulla fedeltà

 

• Impatto sulle vendite

 

Una cattiva reputazione online può ridurre notevolmente le vendite. Recensioni negative, commenti non risolti o esperienze negative condivise sul web possono allontanare i potenziali clienti verso la concorrenza.

 

• Perdita di fidelizzazione

 

I clienti esistenti possono anche perdere fiducia e allontanarsi dal tuo negozio se non rispondi alle recensioni o ignori le loro preoccupazioni.

 

• Esempio

 

Una recensione negativa mal gestita su una piattaforma come Google o Facebook può diffondersi rapidamente e creare un effetto valanga, danneggiando non solo le vendite ma anche l'immagine del vostro marchio.

 

Obiettivo della guida: imparare a monitorare, proteggere e migliorare la propria immagine online

 

• Cosa imparerete

 

In questa guida scoprirai:

 

- Come monitorare e valutare la tua reputazione online con strumenti semplici ed efficaci.

 

- Strategie pratiche per proteggere la tua immagine e rispondere alle critiche.

 

- Come trasformare una cattiva reputazione in un'opportunità per rafforzare il tuo marchio.

 

• Perché questa guida è essenziale

 

Con oltre 130.000 negozi online creati con KingEshop, sappiamo che la gestione della reputazione online è un fattore chiave per avere successo nell'e-commerce. Questa guida si basa su casi reali e consigli collaudati per aiutarvi a costruire un'immagine positiva e duratura online.

Comprendere la reputazione online

 

Definizione della reputazione online nel commercio elettronico

 

• Cos'è la reputazione online?

 

La reputazione online è l'insieme delle percezioni e opinioni che gli utenti di internet hanno del vostro negozio online. Si costruisce attraverso le interazioni digitali, siano esse recensioni dei clienti, commenti sui social media o menzioni in blog o forum.

 

• Perché è importante

 

Una reputazione online positiva rafforza la fiducia dei clienti e favorisce le conversioni, mentre una reputazione negativa può scoraggiare gli acquirenti e ridurre le vendite.

 

Elementi chiave che influenzano la tua immagine online

 

• Recensioni dei clienti

 

Le recensioni su piattaforme come Google, Trustpilot o Yelp svolgono un ruolo centrale nella percezione del vostro negozio. Un gran numero di recensioni positive può attirare clienti, mentre recensioni negative gestite male possono danneggiare la vostra credibilità.

 

• Presenza sui social network

 

La vostra attività su piattaforme come Facebook, Instagram o TikTok contribuisce anche alla vostra reputazione online. Contenuti ben progettati e un'interazione regolare con i vostri follower rafforzano l'immagine del vostro marchio.

 

• Contenuto pubblicitario

 

Le pubblicità che pubblicate devono essere allineate ai valori del vostro negozio e ben mirate per evitare di irritare il pubblico o di essere percepite come ingannevoli.

 

Differenza tra reputazione percepita e reale

 

• Reputazione percepita

 

Si tratta di ciò che i vostri clienti e potenziali clienti pensano del vostro negozio online. Può essere influenzata da fattori esterni, come recensioni online, menzioni sui social network o voci di corridoio.

 

• Reputazione reale

 

Essa riflette la reale qualità dei vostri prodotti, del servizio clienti e delle vostre operazioni. Sebbene si basi su fatti concreti, non sempre viene percepita in modo oggettivo dal vostro pubblico.

 

• Consiglio

 

Lavorate per allineare la vostra reputazione reale e percepita comunicando in modo trasparente, offrendo un'eccellente esperienza cliente e rispondendo attivamente alle critiche.

Perché la reputazione online è cruciale per i negozi online

 

Impatto diretto sulle vendite

 

• L'importanza delle recensioni dei clienti

 

Gli studi dimostrano che il 90% dei clienti consulta le recensioni online prima di completare un acquisto. Queste recensioni influenzano direttamente la loro decisione, in quanto fungono da prova sociale dell'affidabilità e della qualità del vostro negozio.

 

• Conseguenze di una cattiva reputazione online

 

Recensioni negative o l'assenza di testimonianze possono scoraggiare i potenziali clienti e ridurre drasticamente le conversioni. Al contrario, una raccolta di recensioni positive può aumentare le vendite creando un clima di fiducia.

 

• Esempio

 

Un negozio con una media di 4,8 stelle e recensioni entusiastiche ha maggiori probabilità di convertire rispetto a uno con poche o nessuna recensione.

 

Influenza sulla fedeltà dei clienti e sul passaparola

 

• Rafforzare la fedeltà

 

I clienti soddisfatti che percepiscono il vostro negozio come affidabile e reattivo sono più propensi a tornare. Una buona reputazione online rafforza la loro fiducia, incoraggiandoli ad acquistare nuovamente.

 

• Stimolare il passaparola

 

Una buona reputazione online spinge i vostri clienti soddisfatti a parlare del vostro negozio ad amici, familiari e sui social media. Questo può ampliare il vostro pubblico e attirare nuovi clienti a costi ridotti.

 

Concorrenza: come una cattiva e-reputation può far fuggire i clienti

 

• Fuga verso la concorrenza

 

In un contesto e-commerce competitivo, una cattiva reputazione online può rapidamente allontanare i potenziali clienti verso la concorrenza. Se il vostro negozio viene percepito come inaffidabile o con un servizio clienti scadente, gli acquirenti cercheranno alternative più rassicuranti.

 

• Esempio

 

Un negozio concorrente con recensioni positive e una forte presenza sui social media attirerà facilmente i clienti insoddisfatti della tua e-reputation.

 

• Consiglio

 

Per rimanere competitivo, investite nella gestione proattiva della vostra reputazione online rispondendo alle recensioni, pubblicando contenuti positivi e mantenendo un servizio clienti esemplare.

Monitorare la tua e-reputation

 

Strumenti per monitorare le citazioni del tuo marchio online

 

• Google Alerts

 

Google Alerts è uno strumento gratuito che consente di ricevere notifiche ogni volta che il vostro marchio viene menzionato online. Configurate avvisi per il nome del vostro negozio o per i vostri prodotti per non perdere nulla.

 

• Mention

 

Mention è una piattaforma avanzata per monitorare le menzioni del vostro marchio sul web e sui social media. Vi consente di seguire le conversazioni in tempo reale e di rispondere rapidamente.

 

• Hootsuite

 

Hootsuite è uno strumento di gestione dei social media che include funzionalità di monitoraggio. Potete seguire parole chiave o hashtag associati al vostro negozio e individuare commenti o discussioni legati al vostro marchio.

 

Come analizzare le recensioni dei clienti e identificare le tendenze

 

• L'importanza dell'analisi delle recensioni

 

Le recensioni dei clienti contengono informazioni preziose sulla percezione del tuo negozio. Analizzandole, puoi identificare i punti di forza e di debolezza della tua offerta.

 

• Come procedere

 

- Raccogli recensioni da piattaforme come Google, Trustpilot, Yelp o Facebook.

 

- Cercate tendenze ricorrenti: i clienti menzionano spesso un punto positivo o un problema specifico?

 

• Esempio

 

Se diversi clienti apprezzano la rapidità della vostra consegna, mettete in risalto questo punto di forza. Al contrario, se i resi sono percepiti come complicati, lavorate per semplificare questo processo.

 

Utilizzare i social media per individuare le discussioni sul tuo negozio

 

• Perché monitorare i social media

 

I social media sono uno spazio in cui i clienti condividono spontaneamente le loro esperienze. Ignorare queste piattaforme può farvi perdere opportunità di interazione o di gestione proattiva della vostra reputazione online.

 

• Come monitorare efficacemente

 

- Segui gli hashtag o le menzioni dirette relative al tuo negozio.

 

- Cercate discussioni in gruppi o forum legati al vostro settore.

 

- Usate strumenti come Sprout Social o Brand24 per automatizzare questo monitoraggio.

 

• Consiglio

 

Rispondete rapidamente e in modo professionale ai commenti o alle domande per dimostrare che siete attenti e impegnati nei confronti dei vostri clienti.

Proteggere la vostra e-reputazione

 

Offrite un servizio clienti eccezionale per prevenire le recensioni negative

 

• Perché il servizio clienti è fondamentale

 

Un servizio clienti di qualità è la vostra prima linea di difesa contro le recensioni negative. I clienti che si sentono ascoltati e ben trattati sono meno inclini a esprimere la loro frustrazione online.

 

• Come migliorare il vostro servizio clienti

 

- Rispondete rapidamente: affrontate le domande o i problemi entro 24 ore per dimostrare la vostra reattività.

 

- Formate i vostri team: assicuratevi che i vostri dipendenti comprendano l'importanza di una comunicazione rispettosa ed efficace.

 

- Personalizzate le vostre risposte: rivolgetevi a ciascun cliente per nome e proponete soluzioni adatte al suo problema.

 

Essere trasparenti su resi e rimborsi

 

• L'importanza della trasparenza

 

Politiche di reso e rimborso poco chiare o restrittive possono frustrare i clienti e generare recensioni negative.

 

• Come garantire la trasparenza

 

- Mostrate chiaramente le vostre politiche sul sito web e nelle conferme d'acquisto.

 

- Semplificate il processo: Offrite resi gratuiti o facili da effettuare.

 

- Mantenete le promesse: Rispettate le scadenze annunciate per rimborsi o cambi.

 

Gestite i vostri profili su tutte le piattaforme

 

• Perché è importante

 

I vostri profili su piattaforme come Google, Facebook e Trustpilot sono spesso la prima impressione che i clienti avranno del vostro negozio. Una gestione proattiva rafforza la vostra credibilità.

 

• Come gestire efficacemente i vostri profili

 

- Aggiornate le vostre informazioni: Assicuratevi che i vostri dati di contatto e orari siano corretti.

 

- Controllate regolarmente le recensioni e rispondete, siano esse positive o negative.

 

- Aggiungete contenuti visivi come foto dei vostri prodotti o locali per umanizzare il vostro marchio.

 

Implementare una politica di risposta proattiva

 

• L'importanza di una risposta proattiva

 

Rispondere rapidamente e in modo appropriato alle recensioni o ai commenti dimostra che prendete sul serio i vostri clienti, il che può prevenire situazioni di crisi.

 

• Come strutturare le vostre risposte

 

- Per una recensione positiva: Ringraziate calorosamente il cliente e ribadite il vostro impegno per la qualità.

 

- Per una recensione negativa: Mostrate empatia, proponete una soluzione e invitate il cliente a discutere il problema in privato per evitare un confronto pubblico.

 

• Esempio

 

Un cliente insoddisfatto scrive: "Il mio pacco è arrivato in ritardo." Puoi rispondere: "Ci dispiace per l'inconveniente. Prendiamo molto sul serio il tuo feedback e verificheremo subito cosa è successo. Contattaci in privato così possiamo risolvere rapidamente."

Reagire alle recensioni negative

 

Perché è importante rispondere alle critiche

 

• L'impatto delle risposte alle recensioni

 

Rispondere alle recensioni negative dimostra che ascolti i tuoi clienti e tieni alla loro soddisfazione. Una gestione proattiva delle critiche può limitare i danni alla tua reputazione online e rafforzare la tua credibilità presso i futuri clienti.

 

• Esempio

 

Una risposta ben formulata a una recensione negativa può trasformare un potenziale cliente esitante in un acquirente, poiché riflette il tuo professionalismo e la tua capacità di risolvere i problemi.

 

Come scrivere risposte professionali ed empatiche

 

• Struttura ideale per una risposta

 

1. Ringraziate il cliente: "Grazie per il vostro feedback."

 

2. Esprimete empatia: "Ci dispiace sapere che la vostra esperienza non è stata all'altezza delle vostre aspettative."

 

3. Proponete una soluzione: "Vorremmo risolvere il problema. Potete contattarci direttamente a [email o numero]?"

 

4. Garantite un follow-up: "Ci assicureremo che questo problema non si ripeta."

 

• Esempio

 

Un cliente critica la qualità di un prodotto. Puoi rispondere: "Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Comprendiamo la tua delusione e ci scusiamo per il disagio. Ti invitiamo a contattarci per poterti offrire una soluzione adeguata."

 

Trasformare un cliente insoddisfatto in ambasciatore

 

• Come trasformare una critica in un'opportunità

 

Un cliente insoddisfatto che riceve una risposta rapida e soddisfacente può diventare un promotore attivo del vostro marchio.

 

• Strategie

 

- Proponete un gesto commerciale: Un rimborso, un cambio o un buono sconto per dimostrare il vostro impegno.

 

- Fornite un follow-up personalizzato: Rimanete in contatto dopo la risoluzione del problema per verificare la soddisfazione del cliente.

 

• Esempio

 

Un cliente che ha ricevuto un prodotto difettoso riceve una sostituzione rapida e un codice sconto per il prossimo ordine. Condivide poi la sua esperienza positiva online.

 

Cosa non fare mai

 

• Ignorare le recensioni negative

 

Non rispondere dà l'impressione che siate indifferenti alle preoccupazioni dei clienti, il che può peggiorare la situazione.

 

• Mostrarsi aggressivi

 

Evitate risposte difensive o conflittuali, anche se la critica sembra ingiustificata. Questo può danneggiare ulteriormente la vostra immagine.

 

• Eliminare i commenti

 

Eliminare recensioni negative senza giustificazione può irritare i clienti e generare l'effetto Streisand, attirando ancora più attenzione sul problema.

 

• Consiglio

 

Considera ogni critica come un'opportunità per imparare e migliorare i tuoi servizi. Il tuo atteggiamento nei confronti delle recensioni negative riflette i valori del tuo marchio.

Incoraggiare le recensioni positive

 

Strategie per incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni

 

• Chiedere al momento giusto

 

Il momento migliore per chiedere una recensione è poco dopo che un cliente ha ricevuto o utilizzato il tuo prodotto ed è ancora entusiasta. Invia un'e-mail o una notifica con un messaggio amichevole come: "La tua opinione conta! Dicci cosa ne pensi."

 

• Rendete il processo semplice

 

Rendete il compito semplice e veloce fornendo un link diretto alla piattaforma di recensioni. Includete istruzioni chiare per guidare i vostri clienti.

 

• Esempio

 

"Fai clic qui per lasciare la tua recensione in un minuto: [link]. Grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi!"

 

Piattaforme chiave per raccogliere recensioni dei clienti

 

• Google

 

Le recensioni di Google appaiono direttamente nei risultati di ricerca e rafforzano la vostra credibilità. Assicuratevi che la vostra scheda Google Business sia ben configurata.

 

• Trustpilot

 

Trustpilot è una piattaforma popolare per i negozi online, che offre maggiore visibilità e credibilità grazie a recensioni verificate.

 

• Yelp

 

Ideale per le attività locali, Yelp consente di raccogliere recensioni e rispondere direttamente ai commenti per migliorare la vostra reputazione.

 

Offrire ricompense o incentivi senza cadere nella manipolazione

 

• Perché offrire incentivi

 

Le ricompense incoraggiano i clienti soddisfatti a prendersi il tempo per lasciare una recensione. Tuttavia, è importante rimanere etici e trasparenti per evitare pratiche ritenute ingannevoli.

 

• Strategie etiche

 

- Sconti o codici promozionali: Offri una piccola percentuale di sconto sul prossimo ordine dopo aver lasciato una recensione.

 

- Partecipazione a un sorteggio: Invita i tuoi clienti a partecipare dopo aver condiviso la loro esperienza.

 

- Un semplice ringraziamento: A volte, un messaggio sincero di gratitudine può essere sufficiente a motivare i vostri clienti.

 

• Cosa evitare

 

Non chiedete mai recensioni positive in cambio di ricompense e non scrivete recensioni false. Queste pratiche possono danneggiare gravemente la vostra reputazione online se scoperte.

 

• Consiglio

 

Incoraggiate i vostri clienti a condividere opinioni sincere, siano esse positive o costruttive. Questo rafforza la trasparenza e la fiducia nel vostro marchio.

Gestire una crisi di e-reputazione

 

Identificare i segnali di una crisi

 

• Indicatori di un bad buzz

 

Una crisi di e-reputazione si manifesta spesso con:

 

- Un improvviso aumento di commenti negativi sui tuoi social media o piattaforme di recensioni.

 

- Menzioni frequenti del tuo marchio in discussioni negative online.

 

- Un improvviso calo del traffico o delle vendite a seguito di un evento o di una pubblicazione.

 

• Come rilevare rapidamente una crisi

 

- Utilizza strumenti di monitoraggio come Google Alerts, Mention o Brand24 per ricevere notifiche in tempo reale.

 

- Monitora gli hashtag o le parole chiave associate al tuo marchio per individuare discussioni insolite.

 

Fasi per limitare i danni

 

1. Analisi della situazione

 

Identificate la causa del problema: un prodotto difettoso, una comunicazione errata o un malcontento diffuso. Comprendi perché i clienti sono insoddisfatti e valuta l'entità della situazione.

 

2. Risposta rapida e professionale

 

- Riconoscere il problema: Dimostrate di essere consapevoli della situazione e di prenderla sul serio.

 

- Comunicate chiaramente: Pubblica una dichiarazione ufficiale sulle tue piattaforme spiegando le misure che stai adottando per risolvere il problema.

 

3. Azioni correttive

 

- Correggete rapidamente gli errori, che si tratti di un prodotto, di un servizio o di una comunicazione inappropriata.

 

- Se necessario, offrite un risarcimento ai clienti coinvolti, come rimborsi o buoni sconto.

 

Esempio di una gestione efficace di una crisi di e-reputazione

 

• Contesto

 

Un negozio online ha ricevuto una valanga di critiche sui social media a causa di un prodotto che non rispecchiava le aspettative.

 

• Azioni intraprese

 

1. Analisi: L'azienda ha identificato che il problema derivava da un errore nella descrizione del prodotto sul sito.

 

2. Risposta: È stata pubblicata una dichiarazione ufficiale, riconoscendo l'errore e scusandosi con i clienti coinvolti.

 

3. Azione correttiva: Le descrizioni sono state corrette e i clienti insoddisfatti hanno ricevuto sostituzioni gratuite o rimborsi.

 

• Risultato

 

Grazie a una risposta rapida e proattiva, il negozio non solo ha risolto la crisi, ma ha anche rafforzato la fedeltà di molti clienti colpiti dalla sua reattività e professionalità.

 

• Consiglio

 

Preparate un piano di gestione delle crisi prima che si verifichi un problema. Questo vi permetterà di agire rapidamente ed efficacemente per ridurre al minimo l'impatto sulla vostra reputazione online.

Riparare una e-reputazione danneggiata

 

Creare e diffondere contenuti positivi

 

• L'importanza di contenuti positivi

 

Per contrastare una e-reputazione danneggiata, è fondamentale creare e promuovere contenuti che valorizzino i tuoi punti di forza e migliorino la percezione pubblica del tuo marchio.

 

• Tipi di contenuto da diffondere

 

- Blog: Scrivete articoli informativi o ispiratori legati ai vostri prodotti o alla vostra nicchia per dimostrare la vostra competenza.

 

- Testimonianze dei clienti: Pubblicate recensioni positive o storie di clienti soddisfatti, accompagnate da foto o video autentici.

 

- Video: Create video che mostrano il dietro le quinte della vostra azienda, gli sforzi del team o i miglioramenti apportati dopo le critiche.

 

• Esempio

 

Un negozio che è stato criticato per i ritardi nelle consegne può pubblicare un articolo sul blog con i dettagli delle nuove misure adottate per accelerare le spedizioni.

 

Collaborare con influencer per migliorare l'immagine del vostro marchio

 

• Perché gli influencer sono utili

 

Gli influencer godono della fiducia del loro pubblico. Collaborare con loro può aiutare a ripristinare la vostra credibilità e ad attirare nuovi clienti.

 

• Come scegliere gli influencer giusti

 

- Preferite influencer allineati con i vostri valori e la vostra nicchia.

 

- Cercate chi ha un pubblico coinvolto piuttosto che un gran numero di follower inattivi.

 

• Strategie di collaborazione

 

- Offrite i vostri prodotti agli influencer per testarli e incoraggiateli a condividere la loro esperienza onesta.

 

- Organizzate collaborazioni per campagne pubblicitarie o giveaway.

 

• Esempio

 

Un negozio specializzato in cosmetici naturali può collaborare con un influencer beauty per mostrare la qualità e i benefici dei suoi prodotti.

 

Migliorare l'esperienza del cliente per cambiare la percezione pubblica

 

• L'esperienza cliente come leva

 

Investire in una migliore esperienza cliente è essenziale per riconquistare la fiducia dei consumatori e migliorare la vostra immagine.

 

• Azioni concrete

 

- Rafforzate il supporto clienti: Offrite risposte rapide, empatiche e personalizzate a tutte le richieste.

 

- Semplificate i vostri processi: Rendete facili resi, rimborsi o cambi per ridurre le frustrazioni.

 

- Aggiungete tocchi personali: Includete biglietti di ringraziamento o omaggi nei vostri pacchi per sorprendere positivamente i clienti.

 

• Esempio

 

Un negozio che ha ricevuto critiche sulla qualità dei suoi prodotti può introdurre una nuova politica di soddisfazione garantita, rafforzando così la fiducia dei clienti.

 

• Consiglio

 

Siate costanti nei vostri sforzi per migliorare l'esperienza del cliente. Una trasformazione visibile e duratura avrà un impatto positivo sulla vostra reputazione online a lungo termine.

Costruire una solida e-reputazione a lungo termine

 

L'importanza della trasparenza e dell'autenticità

 

• Perché la trasparenza è essenziale

 

Essere trasparenti sulle proprie pratiche, prodotti e processi rafforza la fiducia dei clienti. I consumatori apprezzano i marchi onesti che ammettono i propri errori e comunicano chiaramente.

 

• Come incarnare l'autenticità

 

- Ammettete i vostri errori: Se si verifica un problema, riconoscetelo pubblicamente e spiegate come lo correggete.

 

- Comunicate i vostri valori: Condividete i principi che guidano la vostra azienda, come la sostenibilità o il sostegno agli artigiani locali.

 

• Esempio

 

Un negozio di moda etica può pubblicare un rapporto annuale sui propri sforzi per ridurre la propria impronta di carbonio, rafforzando così la propria credibilità.

 

Mantenere una presenza attiva e positiva sui social media

 

• L'importanza dell'engagement

 

Essere attivi sui social media dimostra che il vostro marchio è dinamico, accessibile e attento. Vi consente inoltre di dialogare direttamente con il vostro pubblico.

 

• Consigli per una presenza positiva

 

- Pubblicate regolarmente: Condividete contenuti che informano, intrattengono o ispirano il vostro pubblico.

 

- Interagite con i vostri follower: Rispondete a commenti e messaggi per mostrare che siete attenti alle loro esigenze.

 

- Controllate il vostro tono: Usate un tono professionale ma cordiale e amichevole.

 

• Esempio

 

Un negozio online di articoli da cucina può condividere ricette originali usando i propri utensili, incoraggiando al contempo i clienti a pubblicare le proprie creazioni.

 

Investire nello storytelling per umanizzare il vostro marchio

 

• Il potere delle storie

 

Lo storytelling crea un legame emotivo con i vostri clienti mostrando loro il lato umano del vostro marchio. Questo rende il vostro negozio più autentico e memorabile.

 

• Strategie di storytelling

 

- Raccontate la storia del vostro marchio: Spiegate perché avete avviato il vostro negozio e cosa vi motiva.

 

- Mettete in risalto i vostri clienti: Condividete le loro testimonianze o storie per mostrare l'impatto dei vostri prodotti.

 

- Umanizzate il vostro team: Presentate i membri del vostro team e i loro ruoli per mostrare il lato umano della vostra azienda.

 

• Esempio

 

Un negozio che vende prodotti artigianali può raccontare la storia degli artigiani dietro le sue creazioni, mettendo in risalto i loro talenti e le loro passioni.

 

• Consiglio

 

Costruire una solida reputazione online è un impegno costante. Siate coerenti nelle vostre azioni e comunicazione per rafforzare la fiducia e fidelizzare i clienti nel lungo termine.

Casi di studio: esempi di buona gestione della reputazione online

 

Negozio che ha trasformato una cattiva reputazione in successo

 

• Contesto

 

Un negozio di abbigliamento online è stato criticato per i tempi di consegna eccessivi e le descrizioni dei prodotti fuorvianti. Questi problemi hanno generato una serie di recensioni negative e un bad buzz sui social media.

 

• Azioni intraprese

 

1. Revisione dei processi logistici: Il negozio ha investito in partner di consegna più affidabili.

 

2. Miglioramento delle descrizioni dei prodotti: Ogni prodotto è stato rivalutato per fornire informazioni precise e trasparenti.

 

3. Impegno proattivo: L'azienda ha risposto a tutte le recensioni negative con scuse sincere e soluzioni concrete.

 

• Risultato

 

Grazie a questi sforzi, il negozio ha riconquistato la fiducia dei clienti e ha visto il suo punteggio su Trustpilot passare da 2,3 a 4,5 stelle in un anno.

 

Analisi di grandi marchi e delle loro strategie di e-reputation

 

• Esempio: Zappos

 

Zappos, un rivenditore online di scarpe, è rinomato per il suo servizio clienti eccezionale. L'azienda si impegna a rispondere rapidamente alle richieste dei clienti e a risolvere i problemi in modo proattivo.

 

• Strategie chiave

 

- Politica di reso flessibile: I clienti possono restituire i loro acquisti gratuitamente entro 365 giorni.

 

- Impegno pubblico: Le risposte alle recensioni negative sono visibili pubblicamente, rafforzando la trasparenza.

 

• Risultato

 

Zappos è spesso citato come esempio di marchio con una solida reputazione online, grazie al suo focus sull'esperienza del cliente.

 

Ispirazioni per i piccoli negozi online

 

• Iniziare in piccolo, ma con impatto

 

Anche con risorse limitate, un piccolo negozio può gestire efficacemente la propria reputazione online adottando pratiche semplici ma efficaci:

 

- Rispondere a ogni recensione: Dimostrate che vi prendete cura dei vostri clienti.

 

- Condividere testimonianze autentiche: Mettete in evidenza i clienti soddisfatti per bilanciare le critiche.

 

- Creare contenuti utili: Pubblicate regolarmente articoli o video che offrano valore al vostro pubblico.

 

• Esempio

 

Un piccolo negozio di prodotti artigianali ha lanciato una serie di video che mostrano la realizzazione dei suoi articoli e ha utilizzato questi contenuti per rispondere alle critiche sulla qualità, rafforzando così la fiducia dei clienti.

 

• Lezione da ricordare

 

Una gestione proattiva e autentica della vostra reputazione online può trasformare anche una situazione negativa in un'opportunità di crescita e fidelizzazione.

Errori comuni da evitare

 

Non monitorare attivamente la propria reputazione online

 

• Le conseguenze di una mancata sorveglianza

 

Ignorare la tua reputazione online può far sì che i problemi si moltiplichino senza che tu te ne accorga. Le critiche non gestite o le discussioni negative possono danneggiare rapidamente la tua immagine e allontanare i potenziali clienti.

 

• Come evitare questo errore

 

- Configurate strumenti di monitoraggio come Google Alerts o Mention per tenere traccia delle citazioni del vostro marchio.

 

- Pianificate controlli regolari su piattaforme chiave come Trustpilot, Yelp o Google.

 

Rispondere impulsivamente ai commenti negativi

 

• Perché questo errore è pericoloso

 

Una risposta impulsiva o emotiva può peggiorare la situazione e danneggiare l'immagine del vostro marchio. Le risposte inappropriate possono anche essere condivise, amplificando il problema.

 

• Come evitare questo errore

 

- Prendetevi il tempo per riflettere prima di rispondere. Usate un tono professionale, calmo ed empatico.

 

- Create una politica interna di risposta alle recensioni, con linee guida per i commenti negativi.

 

• Esempio

 

Invece di rispondere: "Il suo commento non è giustificato", dite: "Ci dispiace che la sua esperienza non sia stata soddisfacente. Contattateci per poter risolvere il problema."

 

Acquistare recensioni false o ignorare i feedback dei clienti

 

• I rischi delle recensioni false

 

L'acquisto di recensioni false può migliorare temporaneamente il vostro punteggio, ma se viene scoperto, la vostra credibilità ne risentirà gravemente. Piattaforme come Google o Yelp possono anche penalizzare il vostro account.

 

• Perché ignorare i feedback dei clienti è problematico

 

I feedback dei clienti sono una preziosa fonte di informazioni per migliorare i vostri prodotti o servizi. Ignorarli può portare a stagnazione o al peggioramento della vostra offerta.

 

• Come evitare questi errori

 

- Incoraggiate recensioni oneste e trasparenti offrendo un'eccellente esperienza cliente.

 

- Analizzate i feedback, individuate le tendenze e implementate miglioramenti.

 

• Esempio

 

Un cliente segnala un problema ricorrente con un prodotto. Invece di ignorare questo feedback, correggete il difetto e informate pubblicamente i vostri clienti dei miglioramenti apportati.

 

• Consiglio

 

La gestione della reputazione online si basa sull'onestà, sull'ascolto e su una comunicazione proattiva. Evitate scorciatoie e puntate su azioni autentiche per costruire un'immagine di marca forte e duratura.

Strumenti e risorse per gestire la reputazione online

 

Software per il monitoraggio di recensioni e menzioni online

 

• Google Alerts

 

Uno strumento gratuito che ti avvisa ogni volta che il tuo marchio o i tuoi prodotti vengono menzionati online. Ideale per un monitoraggio di base.

 

• Mention

 

Questa piattaforma offre un monitoraggio in tempo reale delle menzioni del vostro marchio sui social network, forum e blog. Mention consente anche di rispondere direttamente dall'interfaccia.

 

• Brand24

 

Uno strumento avanzato che analizza il sentiment delle menzioni (positivo, neutro, negativo) per comprendere meglio l'impatto della tua e-reputation.

 

Piattaforme per centralizzare il feedback dei clienti

 

• Trustpilot

 

Una piattaforma dedicata alle recensioni dei clienti che ti consente di centralizzare, visualizzare e gestire il feedback sui tuoi prodotti o servizi.

 

• Zendesk

 

Un software di gestione del servizio clienti che integra i feedback e le interazioni dei clienti per offrire un supporto rapido ed efficiente.

 

• Gorgias

 

Ideale per i negozi online, Gorgias centralizza le richieste provenienti da email, social media e piattaforme di recensioni in un'unica interfaccia.

 

Formazioni e blog per approfondire le vostre conoscenze

 

• Blog specializzati

 

- HubSpot: Articoli e guide complete sulla gestione della reputazione online e sulle strategie di marketing digitale.

 

- Moz: Risorse per migliorare il tuo SEO e gestire meglio gli aspetti legati alla tua visibilità online.

 

• Formazioni online

 

- Udemy: Corsi sulla gestione della reputazione e sulle strategie di assistenza clienti.

 

- Coursera: Moduli più avanzati su relazioni pubbliche e gestione delle crisi.

 

• Community e forum

 

Unisciti a gruppi su LinkedIn o Facebook specializzati in marketing ed e-commerce per confrontarti con altri professionisti.

 

• Consiglio

 

Gli strumenti da soli non bastano: completateli con azioni concrete e una strategia ben definita per sfruttare al meglio le vostre risorse e migliorare in modo duraturo la vostra reputazione online.

Consigli avanzati per rafforzare la tua reputazione online

 

Investire nella SEO per far emergere i contenuti positivi

 

• Perché la SEO è essenziale per la reputazione online

 

La SEO naturale consente di far emergere contenuti positivi nei risultati di ricerca, riducendo la visibilità delle recensioni negative.

 

• Strategie per ottimizzare la SEO

 

- Crea contenuti di qualità: Scrivi articoli di blog, casi studio o testimonianze di clienti ottimizzati per le parole chiave legate al tuo negozio.

 

- Rafforza la tua presenza locale: Ottimizza il tuo profilo Google Business e incoraggia recensioni positive sulle piattaforme locali.

 

- Costruire backlink: Ottieni link da siti affidabili per rafforzare l'autorità del tuo sito.

 

• Esempio

 

Un articolo di blog ben posizionato come "Perché i nostri prodotti artigianali sono la scelta migliore per i vostri regali" può attirare clienti e attenuare l'impatto delle recensioni negative.

 

Utilizzare le relazioni pubbliche per migliorare l'immagine del marchio

 

• Perché le relazioni pubbliche sono importanti

 

Le relazioni pubbliche aiutano a costruire una percezione positiva e a raccontare la storia del tuo marchio attraverso media e partner affidabili.

 

• Azioni concrete

 

- Collabora con media locali o di nicchia: Offri interviste o articoli per mettere in evidenza il tuo impegno e i tuoi valori.

 

- Crea comunicati stampa: Condividi le tue innovazioni, eventi o impegni sociali per ottenere una copertura mediatica positiva.

 

• Esempio

 

Un negozio impegnato nella sostenibilità può pubblicare un comunicato stampa sulla sua collaborazione con un'organizzazione ambientale, rafforzando così la propria immagine presso i clienti attenti all'ambiente.

 

Testare campagne di marketing collaborativo con partner affidabili

 

• L'importanza delle collaborazioni

 

Collaborare con altri marchi o influencer credibili aiuta ad aumentare la visibilità e beneficiare della loro reputazione online.

 

• Come scegliere un buon partner

 

- Allineamento dei valori: Assicurati che il tuo partner condivida i principi della tua marca.

 

- Pubblico simile: Collaborare con partner con un pubblico simile aumenta l'impatto.

 

• Idee per campagne collaborative

 

- Co-creazione di prodotti: Lancia un prodotto esclusivo in collaborazione con un altro marchio.

 

- Eventi online: Organizza un webinar o una diretta con un partner per coinvolgere il tuo pubblico.

 

• Esempio

 

Un negozio di cosmetici naturali può collaborare con un'influencer di bellezza per lanciare una linea in edizione limitata, mettendo in risalto valori comuni come la sostenibilità e l'autenticità.

 

• Consiglio

 

Per rafforzare in modo duraturo la tua e-reputazione, combina questi approcci con una comunicazione coerente e trasparente su tutti i tuoi canali.

Conclusione

 

L'importanza della e-reputation come leva del successo per i negozi online

 

• Un fattore chiave di successo

 

La reputazione online è molto più di un semplice elemento della vostra strategia digitale: è al centro della fiducia e della fedeltà dei vostri clienti. Una gestione proattiva e curata della vostra immagine può trasformare il vostro negozio online in un punto di riferimento nella vostra nicchia.

 

• I benefici di una solida e-reputation

 

- Attira nuovi clienti grazie a recensioni positive e una presenza online rassicurante.

 

- Fidelizza i tuoi clienti attuali dimostrando il tuo impegno verso la loro soddisfazione.

 

- Distinguiti dalla concorrenza mettendo in risalto i tuoi valori e la tua professionalità.

 

Incoraggiamento a usare KingEshop per gestire e ottimizzare la tua e-reputation

 

• Perché scegliere KingEshop

 

Con oltre 130.000 negozi creati, KingEshop è una piattaforma collaudata per accompagnare gli imprenditori nel loro successo online. Utilizzando i nostri strumenti, è possibile:

 

- Centralizza i feedback dei clienti per rispondere meglio alle loro esigenze.

 

- Ottimizza la presentazione dei tuoi prodotti e l'immagine del tuo marchio.

 

- Monitora e migliora la tua e-reputation in modo efficace e semplificato.

 

Inizia oggi a monitorare e migliorare la tua immagine online

 

• Il tuo prossimo passo

 

È il momento di agire e trasformare la vostra e-reputazione in una risorsa strategica per il vostro negozio. Utilizzate gli strumenti e i consigli di questa guida per costruire un'immagine forte e positiva.

 

• Inizia con KingEshop

 

Create il vostro negozio con KingEshop oggi stesso e approfittate della nostra esperienza per proteggere e rafforzare la vostra reputazione online. Non lasciate la vostra immagine al caso: agite ora e preparate il vostro negozio a prosperare nel mondo competitivo dell'e-commerce!

Grazie per aver letto questa pagina fino alla fine! 

KingEshop, la piattaforma di e-commerce pensata per artigiani e piccoli commercianti
Per offrirti la migliore esperienza possibile, utilizziamo i cookie per ricordare il tuo carrello, analizzare il traffico e migliorare le nostre campagne pubblicitarie.